Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » lunedì 18 aprile 2011, 10:05

Allora sposto il pin 13 a normalmente chiuso (ora è normalmente aperto e in allarme chiuso).
E' facile, basta che sposto la massa dal piedino NA a quello NC.
Metto l'ultimo schema che ho montato, con questa correzione e anche il diodo che mancava.
stefano830_1 ha scritto:il filtro per la parte logica è essenziale per un funzionamento affidabile,
.
Che cosa intendi per filtro, cosa devo aggiungere?
stefano830_1 ha scritto:per la parte di potenza mettilo almeno da 5A ritardato il fusibile
Intendi un fusibile da 5A per ciascun motore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 18 aprile 2011, 10:32

il fusibile da 5A rit. è quello a monte del trasformatore di potenza, quindi lato 220V, per un alimentatore normale, trasformatore ponte e condensatori, non per lo switching...

se prendi un alimentatore da pc anche rotto, all'interno trovi un filtro già  bello e pronto e lo monti prima del trasformatore per la logica, tra la rete 220 e il trasformatore... guarda questo link per avere una idea http://www.elma.it/TESTO/ali/18_aliPC_insideAT.htm

ne esistono di già  pronti con attacco per il cavo interruttore e fusibile già  tutto integrato :wink:

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » lunedì 18 aprile 2011, 11:27

Per evitare equivoci questi sono i miei tre alimentatori i due potenza e quello da 5V per la logica: (foto)
Purtroppo (da come dici) sono tutti e tre switching. Dal rivenditore di materiale elettronico ho chiesto un alimentatore dissipativo da 5V, avendo letto quello che scrivevi, ma lo avevano finito e avevano solo questo (18,50€).

Ora che è più chiaro, devo mettere qualche fusibile sul lato rete? Penso di no, perché ci saranno già  all'interno dei due switching di potenza. O sbaglio?
E dal lato alimentatori-driver vanno bene i 3 fusibili?

L'alimentatore della logica è già  stabilizzato mi hanno detto. Quindi non aggiungo altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 18 aprile 2011, 11:58

allora ok, se hai degli switching non ti occorre ne fuse ne filtro emi perchè si spera già  lo abbiano integrato, per i fusibili al secondario lato potenza si, uno per ogni driver, ciao

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » giovedì 28 aprile 2011, 0:51

Stefano, se hai un minuto di tempo, potresti spiegarmi bene come funziona la schermatura dei cavi driver-motori, per cortesia?
Lo chiedo perché c'è un po' di confusione, franceso dice che va collegata verso la messa a terra dell'impianto assieme al case dell'elettronica, tu e zebrauno in un altro thread parlavate di massa, di negativo, un solo lato... :? #-o

Grazie.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da salvatore993 » giovedì 28 aprile 2011, 7:32

non ho letto tutto il post, quindi mi é sfuggito che driver hai, se prendi per riferimento lo schema di collegamento dei driver rta vedrai che c'è un morsetto dedicato chiamato massa motori. Bene se disponi di questo morsetto colleghi quest'ultimo alla carcassa del motore, ed il conduttore deve essere lo schermo del cavo.
Se non disponi di questo morsetto, collega il negativo dell'alimentazione motori allo schermo dalla parte dell'elettronica, e lascialo libero al lato motore.
Comunque mai alla massa intesa come terra.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » giovedì 28 aprile 2011, 10:52

Ciao, Salvatore. Grazie per l'intervento autorevole e risolutivo!
I driver che ho sono questi in foto e non hanno un morsetto per la massa motori.
Quindi faccio come hai detto, collego la schermatura al negativo di alimentazione driver, in pratica il
primo in alto della seconda morsettiera (guardando c'è anche il simbolo di messa a terra, starà  a indicare proprio il collegamento della schermatura?) e dall'altra parte lascio la schermatura non collegata.
:idea:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da salvatore993 » sabato 30 aprile 2011, 7:40

visto che lo indica come massa, vuol dire che al suo interno e collegato per fare da massa, e di conseguenza collega anche il culetto del motore. (sui sanyo vi è una sede filettata apposita).
oops dimenticavo, anche se poi alla fine il negativo di alimentazione sembra o è lo stesso, il collegamento è tassativamente schermo massa driver, schermo motore collegato, e solo quello.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » sabato 30 aprile 2011, 9:05

Ah, va bene. Effettivamente dopo l'ultimo tuo messaggio ho fatto così, se ho capito bene:
ogni singolo schermo (la calza del cavo che va al motore) al morsetto negativo del suo driver. Anche se poi tutti i morsetti negativi sono collegati in parallelo all'alimentatore. Giusto?

Ora collego anche i motori dall'altra parte.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » sabato 30 aprile 2011, 10:38

Ho un problema con i driver del kit wantai, sono SD-2H086MB e SD-2H044MA:
Hanno un comportamento che non comprendo:

Se alimentati con, 60 e 45V rispettivamente, accendono il led verde, anche se i capi di enable non sono collegati a nulla, precisamente l'86 passa da rosso a verde in un secondo, mentre i 44 accendono direttamente il verde.

Se attivati con i contatti di enable, +5v su enb+ e 0 su enb-, l'86 spegne del tutto i due led, mentre i due 44 rimangono inalterati con il led verde sempre acceso.

Chiedo a chi ha gli stessi driver se è un comportamento normale

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » domenica 1 maggio 2011, 1:00

Leggendo nel forum ho notato che questo comportamento è lo stesso riscontrato da erico in quest'altra discussione:
erico e i driver SD-2H086MB
Che fine ha fatto erico? Ha poi risolto. Ora domando.

Intanto cerco di districare la faccenda, magari partendo solo da quelli grandi i SD-2H086MB, per semplificare:
Il driver con i due morsetti di enable liberi, collegato alla potenza, accende il led rosso, dopo un sec. circa accende quello verde e il motore è in coppia fisso.
Se collego i +5V al +enb il comportamento è invariato.
Se collego anche il filo di massa (cioè il negativo di alimentazione) al -enb il driver si spegne e il motore perde la coppia.

cercando in rete ho trovato dei manuali di riferimento per questa classe di driver:
manuale SD-2H086MB
All'inizio è riportato un rapido sunto su come collegare la morsettiera, tabella che riporto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » domenica 1 maggio 2011, 1:05

A questo punto faccio un'ipotesi:
che l'ENB+ sia il morsetto per far comandare il driver dalla scheda (ma pare non funzionare) e l'ENB- sia un morsetto da collegare ad un sistema di finecorsa diretti, che agiscono direttamente sul driver e non tramite software e la bob? :?:

Comunque, poco più avanti, aggiunge uno schema di collegamento che sembra contraddire l'indicazione precedente, perché, questa volta, il morsetto -ENB è collegato.

boh #-o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da salvatore993 » domenica 1 maggio 2011, 8:49

anche se tanti lo fanno, è vivamente sconsigliato collegare l'enable come disabilitazione del driver, comandata dai fine corsa.
I motivi sono molteplici,tra questi il fatto che la circuitazione interna del drive non lo concepisce come un emergenza, infatti la logica del driver rimane alimentata, solo il motore rimane a folle, e non restituisce segnali. Infatti se per ipotesi si aprisse uno switch con la macchina in lavorazione vedresti il dro che continua ad incrementare il valore come se la macchina si muovesse. Detto questo (prendo sempre come riferimento gli RTA) ci sono dei jumper da settare che ti consentono di settare la modalità  d'uso dell'ingresso enable, di solito puoi scegliere tra Disabilitato/modalità  tensione/modalità  impulsi, credo che la differenza di comportamento dei tuoi driver sia causata da un differente settaggio tra i due.
A me questo capita con gli RTA, gli NDC06 escono per default con l'enable disabilitato, la serie MIND con l'enable abilitato in modalita impulsi, questo provoca un differente comportamento del test di autodiagnosi che si fa all'accensione. Se hai bisogno fai come bernardino passa da qui.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » domenica 1 maggio 2011, 11:45

Ho capito la faccenda degli enable, l'avevo letta sul manuale di mach3. Comunque non avevo intenzione di applicarla.
Grazie dell'offerta di aiuto, se le cose non vanno per il meglio non esiterò ad approfittare! :D

Rileggendo i miei stessi messaggi (un po' deliranti :lol: vista l'ora) sono arrivato alla conclusione che, semplicemente, entrambi i due tipi di driver in mio possesso hanno l'ingresso di enable come attivo basso e non alto come scritto. Non so come dire: collegato il negativo di alimentazione ad enb- se si passano i +5v al enb+ il driver si spegne, se l'enb+ è scollegato il driver è acceso. Ora, senz'altro, come dici tu, all'interno si può invertire questa funzione con dei jumper, però, magari modifico poco i collegamenti e li uso così, abilitandoli basso e disabilitandoli alto.
Il funzionamento dei driver l'ho potuto verificare senza ombra di dubbio questa mattina, perché finalmente:

=D> :D I MOTORI SI SONO MOSSI :D =D>

Avevo dimenticato di settare il numero della porta per i segnali di dir e step in mac3 #-o
Meglio così, in una giornata di ipotesi sul non funzionamento della parallela, ho controllato tutti i contatti modificandoli da mach3, modificato le impostazioni della parallela da bios, controllato il cavo parallelo, passato da win7 a xp... ho fatto un po' di esperienza :lol: .
All'inizio, con 400 passi per giro, i tre motori sembravano tre martelletti pneumatici impegnati a fracassarmi la meccanica, poi ho impostato 25600 step per giro (il massimo) e si sono calmati. Vabbeh, poi vediamo di scegliere meglio tutti i parametri.

Due foto celebrative per ricordare l'evento :lol: 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » lunedì 2 maggio 2011, 0:17

Stabilito che i driver sono attivi se il i contatti di enable sono aperti e viceversa ho pensato alla modifica da fare al circuito, lasciando il più possibile inalterato quanto già  fatto.
Questa è la correzione minima che ho pensato:
Il punto A parte alto appena accesa l'elettronica, fino a quando non si attivano i driver con il pulsante. Da questo momento in poi è basso e i driver sono attivi. Se salta l'autoritenuta del relè o se la scheda manda alto il pin8, o entrambe le cose, i driver si disattivano.
Può andare? c'è qualche rischio?
Ho messo un diodo per proteggere la scheda, penso sia in più, comunque...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”