Ho capito la faccenda degli enable, l'avevo letta sul manuale di mach3. Comunque non avevo intenzione di applicarla.
Grazie dell'offerta di aiuto, se le cose non vanno per il meglio non esiterò ad approfittare!
Rileggendo i miei stessi messaggi (un po' deliranti

vista l'ora) sono arrivato alla conclusione che, semplicemente, entrambi i due tipi di driver in mio possesso hanno l'ingresso di enable come attivo basso e non alto come scritto. Non so come dire: collegato il negativo di alimentazione ad enb- se si passano i +5v al enb+ il driver si spegne, se l'enb+ è scollegato il driver è acceso. Ora, senz'altro, come dici tu, all'interno si può invertire questa funzione con dei jumper, però, magari modifico poco i collegamenti e li uso così, abilitandoli basso e disabilitandoli alto.
Il funzionamento dei driver l'ho potuto verificare senza ombra di dubbio questa mattina, perché finalmente:

I MOTORI SI SONO MOSSI
Avevo dimenticato di settare il numero della porta per i segnali di dir e step in mac3
Meglio così, in una giornata di ipotesi sul non funzionamento della parallela, ho controllato tutti i contatti modificandoli da mach3, modificato le impostazioni della parallela da bios, controllato il cavo parallelo, passato da win7 a xp... ho fatto un po' di esperienza

.
All'inizio, con 400 passi per giro, i tre motori sembravano tre martelletti pneumatici impegnati a fracassarmi la meccanica, poi ho impostato 25600 step per giro (il massimo) e si sono calmati. Vabbeh, poi vediamo di scegliere meglio tutti i parametri.
Due foto celebrative per ricordare l'evento

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login