macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
umberto62
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 13:14
Località: napoli

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da umberto62 » martedì 3 maggio 2011, 13:21

.....e se la lampada fosse questa? :D

http://www.replacementlightbulbs.com/la ... sktop.html


...ha, saperlo!!!

ciao

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » martedì 3 maggio 2011, 15:01

Non vi seguo più, a cosa servirebbe la vaselina sul fondo?

Comunque se hanno uguale densità , conviene l'olio di parafina, io ne uso molto e lo prendo in negozi agrari come olio enologico, costa pochissimo si trovano anche grossi bidoni, è purissimo e per uso alimentare, in farmacia non credo sarebbe poi tanto diverso se non per il prezzo.

umberto62
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 13:14
Località: napoli

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da umberto62 » martedì 3 maggio 2011, 15:40

...oppure e' meglio questa....

http://www.replacementlightbulbs.com/lamp69392.html


5200 Lumens a 120W

il problema?: Ignition: 15kV

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da ddavidebor » martedì 3 maggio 2011, 22:24

Nono glicerina 1.5 mi pare paraffina e vaselina sono tutti sotto 1g/ml
status cnc: mollata per il cavallo

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » martedì 3 maggio 2011, 22:49

Chiariamo il concetto, con ordine.
Allora l'olio o meglio l'isolante serve solo nei casi di fotoesposizione da sotto, attraverso un vetro, per evitare che la resina polimerizzi attaccandosi al vetro. ne servono tracce, il vetro va semplicemente unto. Calcolando che in farmacia una bottiglia di 100ml costa qualche eruo, conviene la glicerina per i seguenti motivi:
-insolubile nella resina
-piu' densa della resina(va sotto quindi)
-Incolore
-bassa tensione superficiale(bagna la superfice su cui applicata

Ripeto che ne basta un velo, solo per ungere il vetro.

Quanto alla carrellata di lampade dico solo che il proiettore ha gia' la sua lampada ed eventuali lampade di ricambio devono essere quelle raccomandate a causa di alimentazione/calore specifici per ogni modello.

Per la resina ci sono novita'? Cmq io ho ordinato sostanze infiammabili nel passato e sono sempre arrivate.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » giovedì 5 maggio 2011, 14:52

Arrivato Oggi!!!
Proiettore bellissimo e potentissimo. Ottima qualita'. Nuovo come comprato in negozio. Infatti sono ricondizionati dalla fabbrica, perche' mandati indietro dai negozi per chi sa quale motivo. Imballo originale, completo di accessori e borsa per trasporto.
E' stato fermato alla dogana, e mi hanno chiesto solo 40 euro. Ne e' valsa la pena sicuramente, per un proiettore nuovo pagato meta' prezzo.

Al piu' presto le prime prove di stereolitografia.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » giovedì 5 maggio 2011, 15:00

Ottimo :) Aspettiamo novità .

Per le lampade, su hwupgrade ho letto un lungo e completo post dove si spiega e si fanno molti esperimenti per sostituire le lampade con altre compatibili ma dal costo parecchio più accessibile. Dato che a quanto ho visto si parla di centinaia di euro per lampade originali e che la durata è bassa, credo valga sicuramente la pena informarsi in tal senso.

umberto62
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 13:14
Località: napoli

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da umberto62 » sabato 7 maggio 2011, 18:22

solo per informazione:

Per essere caro, sara' anche caro....ma e' questo che usano:

http://www.dlinnovations.com/index.php? ... tion=d4100

nelle caratteristiche si legge:

I/O Connections
Onboard USB for Rapid Prototyping

bisogna poi aggiungere sistema-lampada piu' qualche nozione tecnica
per poter ben interfacciare.......pero', e' na bellezza :wink:

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » domenica 8 maggio 2011, 12:35

credo che la frase:
I/O Connections
Onboard USB for Rapid Prototyping

si riferisce che e' facilmente integrabile in altri progetti, per ottenere un prototipo funzionante, e non che serve per fare prototipazione rapida.

Quello
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 0:14
Località: roma

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Quello » domenica 8 maggio 2011, 13:51

Come detto già  da altri, topic a dir poco interessante.
Avevo già  visto il sito di Junior, mi sono anche iscritto a twitter come da lui richiesto per avere informazioni, ma come fate notare, credo che non condividerà  le soluzioni trovate se non a pagamento (il che non ha nulla di male in se, dipende da quanto chiede). Ero in contatto con vision numeric per l'acquisto di una loro macchina (facendo prestiti) che arrivasse alla risoluzione desiderata, il costo di una quelle macchine si aggira sui 70.000 euro più iva, adesso penso che si tratti di un furto colossale, sempre se la tecnologia di cui parlate arrivi a 1/100 di millimetro, infatti, al contrario di Double-0 io necessito della massima risoluzione possibile per oggetti relativamente piccoli (già  dieci centimetri di altezza diventano anche tanti e difficilmente li sfrutterei) per eseguire lavori del genere: http://www.moddler.com/portfolio
Contattati anche i ragazzi del sito su riportato per farmi fare dei lavori ho scoperto che i costi sono altucci (anche 250 euro per pezzi di 6 cm di altezza di forma umanoide). Io sono completamente a digiuno di CNC, quindi anche il piatto che si alza a controllo numerico per me è una novità  :) (non inquino con queste mie necessità  questo topic, tranquilli).

Adesso, le vostre spiegazioni sono state a dir poco esaurienti e vi ringrazio per la vostra disponibilità  nel condividere le conoscenze e le esperienza fin qui accumulate.
Mi permetto, quindi, di fare un piccolo riassunto su cosa è necessario e esprimere alcuni dubbi:

- Proiettore in grado di "sparare" UV alla giusta potenza (il modello proposto e in prova è il Optoma EP728 circa 400 euro usato)
- Contenitore per raccogliere la resina, in vetro (ma non è ancora chiaro come dovrebbe essere questo vetro), diciamo che per lavori come quelli che servirebbero a me un normale spessore d a3 mm dovrebbe essere sufficiente.
- Motore passo per microscopio per la massima precisione possibile (o vite infinita per una comunque apprezzabile risoluzione di un 1/10 di millimetro)

Niente altro di particolare mi pare di capire, anche la lampada che monta il proiettore pare essere sufficiente.
Serve della glicerina da spalmare sul vetro per evitare che la resina si incolli allo specchio. Ma qui viene un dubbio: la resina non dovrebbe reagire solo con con i raggi UV? Inoltre, se come fa lo stesso Junior si mettono dei vetri polarizzati rossi non si dovrebbe cosi proteggere a sufficienza la resina? La glicerina spalmata sul vetro non comporta una distorsione del raggio UV apprezzabile?

Gli unici punti ancora da sviscerare paiono: il software che sincronizzi il motore passo passo e il proiettore (ma un mio amico mi ha detto che non è niente di impossibile, anzi, dovrebbe essere semplice, caso mai una volta realizzato sarà  felice di condividere); la resina migliore da usare e i costi e pare nient'altro.

Miei dubbi, non ho ben capito il motivo per il quale la macchina Envision che avete postato ha il proiettore cosi distante (solo questione di surriscaldamento della lampada/proeittore se messa a diretto contatto con il vetro che contiene la resina?). Che tipo di specchio sarebbe quello che usano e dove si può reperire? Se non sbaglio si è detto vetro per laser.

Ancora grazie per il vostro impegno, se dovesse servire, sono un modellatore digitale 3d (e tradizionale), quindi a tirare fuori un modello per effettuare qualche prova ci metto poco (niente di che, come detto, volevo dare il mio contributo per quanto minimo).

Avatar utente
turambar
Member
Member
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 14:57
Località: Manfredonia
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da turambar » domenica 8 maggio 2011, 14:42

Seguo con interesse,bellissimo argomento sono sicuro che =D> =D> =D> verrà  fuori qualcosa di bello

umberto62
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 13:14
Località: napoli

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da umberto62 » domenica 8 maggio 2011, 22:22

forse avrebbero scritto "Onboard USB for rapid prototyping" e non "Onboard USB for Rapid Prototyping" con le maiuscole,
ma fa' nulla, passiamo a cose che ci riguardano:

quando fai le prime prove, facci sapere la distanza piano di messa a fuoco-obiettivo perche' ho l'impressione che
lo specchio inclinato serva soltanto ad aumnetare questa distanza per portarla alla messa a fuoco perfetta.
(in genere la distanza minima e' 1mt.)
Allora potresti provare a sostituire l'obiettivo originale (o quello che modificherai con le nuove lenti),
con un obiettivo fotografico. Magari un 50mm f/1.8 (che da poco ho preso per la mia reflex digitale, circa 100 euro).
Ho fatto delle prove con luce led per vedere a quale distanza il fuoco era perfetto e devo dire
che pochi cm bastano. In tal modo si eviterebbe lo specchio.
Se andasse bene, piu' in la' si potrebbe sostituire con un abiettivo con lenti migliori (magari un f/4)

allora: io tengo l'obiettivo, tu il proiettore.....ci incontriamo a meta' strada sulla Salerno-Reggio e facciamo le prove? :lol:
facce sape'

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » lunedì 9 maggio 2011, 13:38

Ho ordinato la lente, una piana-convessa con df di 150cm e diametro 50mm. La stessa usata nella ricerca che abbiamo usato coem fonte. Aspettiamo che arriva. Oridinato anche lo specchio, detto first surface o front surface mirror, sono specchi con superfice specchiata e non dietro il vetro. cosi' sono con 0 alterazione dell'immagine. Costo delle due cose insieme circa 30 euro.

Lo specchio serve a portare il proiettore sopra o sotto, perche non e' consigliabile metterlo in verticale. Come fatto notare i proiettori vanno messi max 30° inclinati.

La lente non va sostituita ma messa a circa 4-5cm davanti quella originale. Questa particolare lente permette di ridurre la distanza focale del proiettore da 1.2m a 150cm.

Ora mi resta il dubbio dell'orientamento corretto della lente, io credo che vada lato concavo verso il proiettore e lato piano verso lo specchio, qualcuno mi corregge?

Grazie

paolofo
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 17:11
Località: novara

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da paolofo » lunedì 9 maggio 2011, 18:06

Un saluto a tutti,
ho trovato questo forum su di un argomento a cui sono molto interessato, io mi occupo ormai da parecchi anni di prototipazione rapida, e in particolare, prototipi in stereolitografia.
Ho avuto occasione di vedere in funzione la Envisiontec ed ho anche un pezzo di prova in mano (Veramente notevole).
Sarei molto interessato a dare una mano per quanto mi è possibile a portare avanti il progetto, soprattutto per quanto riguarda la parte dell'elettronica di controllo e per il software.
Ora sono in attesa del proiettore, e poi cercherò grazie alle vostre info di mettere insieme il tutto.

umberto62
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 13:14
Località: napoli

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da umberto62 » lunedì 9 maggio 2011, 20:20

i mie dubbi riguardo l'uso dello specchio e la sostituzione dell' obiettivo:
ho trovato questo:

http://www.monogocoro.jp/2010/10/18/diy ... inter.html

(nella seconda foto si vede la macchina aperta in fase di costruzione)
a meno che non sia una versione che ha poi modificato inserendo lo
specchio, ma fino ad ora specchi ne ho visti solo sulla macchina tedesca.
Vedi prima se la messa a fuoco e' buona con questa configurazione,
altrimenti adotteremo definitivamente il sistema a specchio.
Vai avanti e tienici informati...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”