Come detto già da altri, topic a dir poco interessante.
Avevo già visto il sito di Junior, mi sono anche iscritto a twitter come da lui richiesto per avere informazioni, ma come fate notare, credo che non condividerà le soluzioni trovate se non a pagamento (il che non ha nulla di male in se, dipende da quanto chiede). Ero in contatto con vision numeric per l'acquisto di una loro macchina (facendo prestiti) che arrivasse alla risoluzione desiderata, il costo di una quelle macchine si aggira sui 70.000 euro più iva, adesso penso che si tratti di un furto colossale, sempre se la tecnologia di cui parlate arrivi a 1/100 di millimetro, infatti, al contrario di Double-0 io necessito della massima risoluzione possibile per oggetti relativamente piccoli (già dieci centimetri di altezza diventano anche tanti e difficilmente li sfrutterei) per eseguire lavori del genere:
http://www.moddler.com/portfolio
Contattati anche i ragazzi del sito su riportato per farmi fare dei lavori ho scoperto che i costi sono altucci (anche 250 euro per pezzi di 6 cm di altezza di forma umanoide). Io sono completamente a digiuno di CNC, quindi anche il piatto che si alza a controllo numerico per me è una novità

(non inquino con queste mie necessità questo topic, tranquilli).
Adesso, le vostre spiegazioni sono state a dir poco esaurienti e vi ringrazio per la vostra disponibilità nel condividere le conoscenze e le esperienza fin qui accumulate.
Mi permetto, quindi, di fare un piccolo riassunto su cosa è necessario e esprimere alcuni dubbi:
- Proiettore in grado di "sparare" UV alla giusta potenza (il modello proposto e in prova è il Optoma EP728 circa 400 euro usato)
- Contenitore per raccogliere la resina, in vetro (ma non è ancora chiaro come dovrebbe essere questo vetro), diciamo che per lavori come quelli che servirebbero a me un normale spessore d a3 mm dovrebbe essere sufficiente.
- Motore passo per microscopio per la massima precisione possibile (o vite infinita per una comunque apprezzabile risoluzione di un 1/10 di millimetro)
Niente altro di particolare mi pare di capire, anche la lampada che monta il proiettore pare essere sufficiente.
Serve della glicerina da spalmare sul vetro per evitare che la resina si incolli allo specchio. Ma qui viene un dubbio: la resina non dovrebbe reagire solo con con i raggi UV? Inoltre, se come fa lo stesso Junior si mettono dei vetri polarizzati rossi non si dovrebbe cosi proteggere a sufficienza la resina? La glicerina spalmata sul vetro non comporta una distorsione del raggio UV apprezzabile?
Gli unici punti ancora da sviscerare paiono: il software che sincronizzi il motore passo passo e il proiettore (ma un mio amico mi ha detto che non è niente di impossibile, anzi, dovrebbe essere semplice, caso mai una volta realizzato sarà felice di condividere); la resina migliore da usare e i costi e pare nient'altro.
Miei dubbi, non ho ben capito il motivo per il quale la macchina Envision che avete postato ha il proiettore cosi distante (solo questione di surriscaldamento della lampada/proeittore se messa a diretto contatto con il vetro che contiene la resina?). Che tipo di specchio sarebbe quello che usano e dove si può reperire? Se non sbaglio si è detto vetro per laser.
Ancora grazie per il vostro impegno, se dovesse servire, sono un modellatore digitale 3d (e tradizionale), quindi a tirare fuori un modello per effettuare qualche prova ci metto poco (niente di che, come detto, volevo dare il mio contributo per quanto minimo).