L'interpolazione elicoidale in pratica sincronizza l'interpolazione di 2 assi (tipicamente XY) con un terzo (tipicamente Z) considerando l'angolo di inizio e fine e l'incremento di Z agli angoli dati...Pertanto, venendo alla tua domanda: in realtà in entrambi i casi si tratta sempre di un'iterpolazione elicoidale, cambia solo che nel caso della fresa "a pettine" fai solo 180°, mentre nel caso del tourbillonnage devi fare N-volte 180° fino ad arrivare alla profondità desiderata...Tex Willer ha scritto:Mi hai dato una buona risposta, ma vedo che metti che basta il G3, sei sicuro che basti il G3, oppure ho capito male io e serve una funzione che si abbini al G3 e poi al movimento dell'asse Z?
Ti dico cosa ho capito io:
se ho il G3 posso usare il "pettine" e fargli fare una fresata a mo di cerchio normale in un colpo solo o in più colpi (parlo di Z)
Se invece voglio usare l'utensile per filettare che si usa anche al tornio, allora devo abbinare il G3 al movimento dell'asse Z per ottenere appunto un elicoide. Questo movimento sincronizzato, come lo ottieni? C'è una funzione particolare, oppure c'è un programma che te lo genera da solo? Abbi pietà ma io sono tornitore da 11 anni e non ho mai fresato, però sono estremamente curioso, perchè talvolta gestisco i problemi delle frese e questo a volte è un problema eccome
Grazie!
NON so se sono riuscito a spiegarmi!?!
