GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirlo??

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirlo??

Messaggio da §tefano » sabato 4 giugno 2011, 20:09

Ciao a tutti, leggendo su un forum americano durante la ricerca di info sui cuscinetti mandrino della mia Bridgeport sono incappato in una discussione dove consigliavano ASSOLUTAMENTE di aprire i cuscinetti schermati, lavarli con Metiletilketone (pulitore spray per freni) e inserire al loro interno del grasso Kluber che a detta loro è il migliore che ci sia (non ricordo il tipo) ed installarli.

Ecco, io però sulla mia macchina, partendo dal mandrino ho i seguenti cuscinetti:
asse canotto mandrino:
2 cuscinetti 7207 ABEC7 ecc...
1 cuscinetto 6206
supporto variatore di giri (accoppiato con l'asse tramite profilo scanalato):
2 cuscinetti 6010 2RS
1 6205 2RS (mi pare, che sostiene il tirante..)

ora, uno dei 2 cuscinetti 6010 2RS l'ho già  installato (è un FAG) con la loctite in quanto c'era leggero gioco sugli alloggiamenti (...) ma l'ho fatto prima di leggere quella cosa sulla sostituzione del grasso... ora quindi la mia domanda è:

COSA FACCIO?
lo tiro giù nuovamente (rischiando di danneggarlo) per fare quanto spiegato sopra, oppure contando che NON E' uno dei 3 cuscinetti del mandrino posso lasciarlo li dov'è e non compiere questa operazione anche per gli altri 2 del variatore di giri???
Invece per i 3 del mandrino è il caso di farlo?

Altra domanda al volo:
come capisco se i 2 7207 di precisione sono rovinati?
io li ho lavati con del diluente, per bene, li ho guardati con l'ausilio di una pila e non ho notato stranezze, però facendoli girare a mano sono "rumorosetti" ma magari è l'effetto di non essere lubrificati?
Se posso evitare di sostituire 400 euro di cuscinetti preferisco, però non vorrei neppure trovarmi a smontare tutto perchè poi non vanno, vibrano o sono rumorosi (la fresa l'ho provata accesa ma c'erano troppe vibrazioni in altre zone che non mi hanno fatto capire con chiarezza se questi siano o meno in buone condizioni).

Attendo con ansia vostri consigli, ciao ciao.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da mimoletti » sabato 4 giugno 2011, 20:27

Mi domando, un produttore di cuscinetti è possibile che non sappia quale grasso usare?
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da §tefano » sabato 4 giugno 2011, 21:08

Cosa vuoi che ti dica...
Su quel forum dicono che il grasso originariamente utilizzato nei cuscinetti schermati non è di ottima qualità , magari e "solo" di buona qualità ... è anche verò che la mia fresa non fa più di 4200 giri mentre magari loro parlavano di CNC dove i regimi superano i 10.000.
Detto questo potrei anche aver frainteso, ma se parlassero di cuscinetti come quelli che ho ora io sul mandrino, ovvero aperti e non schermati la scelta di quale grasso utillzzare è un problema che si porrebbe.

Seghe mentali, probabilmente hai ragione tu eh, però avere la certezza che mi stia solo incasinando la vita vorrei averla in modo chiaro...

Sia mai che canno qualcosa nella revisione (un'operazione che compio per la prima volta) della mia fresa e faccia qualche danno... tutto qua.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da mimoletti » sabato 4 giugno 2011, 22:04

Figurati, anche a me piace capire le cose, ma mi domando in un cuscinetto di buona marca che senzo avrebbe utilizzare un grasso di qualità  scadente dal momento che non credo che influisca poi tanto sul costo finale del cuscinetto. Comunque sia aspettiamo i parei di utenti esperti.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da mimoletti » domenica 5 giugno 2011, 14:39

Avanzo un'ipotesi:

forse viene consigliato la sostituzione del grasso magari per spingere il cuscinetto oltre le sue reali capacita. Quindi non credo che sia il tuo caso. Mi piacerebbe conoscere il parere di un'esperto.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da cima96 » domenica 5 giugno 2011, 21:18

I cuscinetti di recisione potresti controllarli con un comparatore, per il grasso penso che un buon grasso di qualità  vada più che bene fino ai 4200rpm della tua fresa, il problema si presenta quando vai su cuscinetti ad alta velocità  da oltre 10000rpm, per questi ultimi va usato un grasso speciale per alte velocità  e l' operazione di "ingrassaggio" non va effettuata nel metodo tradizionale, le sfere devono essere appena sporcate, non a "mollo" del grasso, pena la distruzione del cuscinetto.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da §tefano » domenica 5 giugno 2011, 21:50

Grazie della risposta!

Allora... oggi mi sono un po' informato e da un sito francese nel quale revisionavano una Induma molto simile alla BP se non uguale ho trovato un sacco di info riguardo alla metodica di inserimento del grasso e la quantità  di quest'ultimo:

dicono di inserire il grasso tra l'anello interno e la gabbietta e nella quantità  del 30% rispetto al volume totale libero che nel mio caso sono 3cc per ogni cuscinetto...

riguardo al TIPO di grasso non ho trovato nulla oltre al del Kluber LDS18 su un forum Usa che avevo già  accennato e che a detta loro è il meglio del meglio...
Ora da ignorante quale sono sono andato sul sito del produttore e ho trovato che è adatto per ELEVATE VELOCITA' ed è composto a base di LITIO, ora io a casa ho del grasso al LITIO Fiat VS se non ricordo male... chiaro. Secondo mio padre i grassi così come gli oli e come le benzine, sono tutti uguali, uno produce per tutti ecc ecc... ora io sono testa di cavolo e piuttosto che dargli ragione vorrei capire se tutto ciò sia vero (non del produttore) oppure no, cosa rende il Kluber così "famoso" e tanto conosciuto anche oltre oceano?

Per quanto mi riguarda che sia Kluber o VS Fiat poco cambia perchè il primo non sarebbe sfruttato a pieno?

Non ho capito come faccio a controllare con comparatore i cuscinetti..
Nel senso che ad occhio sono PERFETTI, ma questo tipo di cuscinetti da smontati hanno parecchio gioco, devo quindi riaccoppiarli?
Se si posso usare un comparatore millesimale o uno a leva bimillesimale ma cosa devo controllare precisamente?

Altra domandina... il mandrino ha 3 cuscinetti, oltre ai 2 accoppiati di cui si sta parlando, uno superiore, che a detta di molti americani, non necessita di avere la medesima precisione dei 2 inferiori (voi che ne dite?) in quanto "lontano" dal naso del mandrino...
Comunque, questo cuscinetto rimare sotto un feltro, sopra al quale fa capolino un tubetto che arriva a un oliatore di quelli con lo sportellino e che fa gocciolare poco alla voltail lubrificante.
Però a sorpresa è un 2RS, quindi completamente schermato... ma da alcune foto di "KIT REVISIONE" ho notato alcune anomalie, in quanto risulta aperto, al contrario di quelli inferiori che sono schermati...

Cavolo io sono nella situazione completamente opposta...
So per certo che i 2 7207 di serie sono aperti, mentre alcuni li montano chiusi con grasso, mentre per quello sopra non saprei cosa fare....

Insomma, se rimuovo la schermatura è più semplice lubrificarlo, ma creerei un passaggio per la polvere e lo sporco verso i 2 inferiori di precisione...

CHE FARE???
Lo apro, lo lavo, lo ri ingrasso e lo richiudo?
Oppure rimuovo la schermatura e lo lascio aperto?

Grazie della pazienza e scusate per le molteplici domande!!

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da cima96 » lunedì 6 giugno 2011, 23:35

Per controllare i cuscinetti devi controllare il gioco dell' anello eserno rispetto a quello interno, io stringerei il cuscinetto (con cura) nella morsa poi farei girare a mano l'anello interno col comparatore appoggiato forzandolo un po' in tutte le direzioni per simulare gli sforzi in modo da accorgersi dei vari giochi. Altra prova sarebbe da effettuare col mandrino montato per vedere se gira fuori centro.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da §tefano » martedì 7 giugno 2011, 7:00

Non credo sia fattibile in quanto è un cuscinetto a sfere con piste inclinate e senza precarico, libero, ha davvero molto gioco.
Comunque ho trovato il grasso, e li ho già  preparati per essere rimontati, quelli del mandrino, mentre gli altri farò come dici, proverò a misurarli e a sentire a mano se ci sono impuntamenti, oltre che a controllare visivamente con minuzia le piste.

grazie!

PS: sul topic della revisione della mia bridgeport ho messo una serie di foto dell procedura di ingrassaggio.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da cima96 » martedì 7 giugno 2011, 15:38

Le foto le avevo gia viste, complimenti per la precisione maniacale.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 9 giugno 2011, 16:38

il grasso che cerchi è il KLUBER ISOFLEX NBU 15 commercializzato in tubetti da 50gr
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: GRASSO Cuscinetti 2RS MANDRINO FRESA - Meglio sostituirl

Messaggio da §tefano » giovedì 9 giugno 2011, 21:10

Grazie Zeffiro, comunque l'ho trovato da un amico che ha un officina meccanica e ne comprò un barattolo da 1kg per i cuscinetti della sua fresatrice cnc Mikron.

Rispondi

Torna a “Meccanica”