Il consumo elettrico di una cnc: prove sul campo

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Il consumo elettrico di una cnc: prove sul campo

Messaggio da Zebrauno » martedì 21 giugno 2011, 21:20

Proviamo a dare il "La" per fare un po' di chiarezza: qual'e' il consumo effettivo delle nostre cnc?

Parto con quella che uso personalmente.

Elettronica in prova:
- motori Sanyo da 3Nm 4A (assi X e Z) e da 6Nm 6A (asse Y, ponte mobile)
- drivers SHS Eurostep 7A max, regolati su 4A e 6A (solo per Y), micropasso 1/4, riduzione della corrente a motore fermo=attiva, riduzione risonanze motore=disattivata
- Toroidale da 500W che fornisce 80VDC ai drivers (di solito ne uso anche uno ausiliario per la sola Z, ma nella prova l'ho escluso per semplicita').

Consumo a motori fermi= 39W (scende a 37 se nessun motore sta "ronzando")
" in rapido interpolato su 3 assi (9mt/min per XY, 3,5mt/min in Z, 500mm/sec^2)= 358W
Cosfi medio=0.7
In una lavorazione durata 12 ore (4 di sgrossatura a 2 mt/min e 8 di finitura a 2,5mt/min) il picco registrato e' stato 380W
nota: tutto si muove su trapezie passo 8 e chiocciole in teflon precaricate a gioco zero, non proprio il massimo della scorrevolezza quindi (ma non temono la polvere)


Elettromandrino
- Teknomotor da 1,6kW 18'000 rpm, raffreddato ad aria, albero per pinze ER20
- inverter Toshiba Tosvert (ingresso monofase 220V) impostato tra 100 e 300Hz (da 6000 a 18000 giri)

Consumi a vuoto:
0,7 A (154W) a 6'000 rpm
0,9 A (198W) a 12'000 rpm
1,6 A (352W) a 18'000 rpm

Il massimo valore che abbia registrato e' stato di 2,3 A (506W) in lavorazione su legno (sgrossatura con fresa da 13mm, affondi da 5 a 10mm).

In totale, tra elettronica, elettromandrino, Colibri' e ventole sui motori non ho mai superato i 900W

Allego qualche video
Assorbimento motori: http://www.youtube.com/watch?v=GF7SMPVpZZk
" elettromandrino: http://www.youtube.com/watch?v=iVHpY2AdC6U
Rapidi a 10mt/min su XY (limite di stallo con singolo toroidale da 500W): http://www.youtube.com/watch?v=D60oo-gdGSk

A voi la parola (scommettiamo che un Kress consuma di piu'? :D )

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Il consumo elettrico di una cnc: prove sul campo

Messaggio da saviothecnic » martedì 21 giugno 2011, 22:50

Zebrauno ha scritto:A voi la parola (scommettiamo che un Kress consuma di piu'? :D )
Di questo ne sono certo una prova che devi fare e mandarlo alla max velocità  e poi stopparlo
In questa occasione io ho registrato il max assorbimento.

Poi con i nuovi cinesi viene la voglia anche perche cosi puoi regolare facilmente la velocità  :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Il consumo elettrico di una cnc: prove sul campo

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 22 giugno 2011, 8:05

Ho montato la resistenza di frenatura, non c'e' il picco di assorbimento che noti quando lavori senza.

Aspetto le vostre misure, anche tu Savio, qui si discute su valori reali 8)

nota: una pinza amperometrica che misuri 1/10 di A la trovate ovunque, vista la sicurezza intrinseca vanno bene anche quelle dei cinesi da 8€.
Si usa chiudendo nella pinza un solo conduttore (fase)

ciao 8)

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Il consumo elettrico di una cnc: prove sul campo

Messaggio da minolino2 » venerdì 24 giugno 2011, 8:31

Attenzione alle pinze amperometriche, per effettuare alcuni tipi di misure, occorrono pinze che leggono anche il "true RMS" e non costano 10€......
Il mio e' un discorso un po' generale....
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Il consumo elettrico di una cnc: prove sul campo

Messaggio da Zebrauno » venerdì 24 giugno 2011, 10:19

L'importante e' confrontare dati raccolti con la stessa metodologia, per il nostro scopo (capire il consumo sul lungo periodo) va bene la pinza economica....se invece vogliamo capire la vera causa di un motore che va in stallo in accelerazione, e vedere se si tratta di un limite del motore o dell'alimentazione, occorrono certo altri strumenti.

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Il consumo elettrico di una cnc: prove sul campo

Messaggio da saviothecnic » venerdì 24 giugno 2011, 11:26

Zebrauno ha scritto:Aspetto le vostre misure, anche tu Savio
Non vorrei sbagliare ma io postai già  qualche dato nel topic della mia elettronica
Sopratutto dei notevoli miglioramenti test eseguiti alla mano
quando ho sostituito l' alim motori passo passo con un modello decisamente piu grande.

E ricordo avevo spunti che facevano scattare il differenziale quando accendevo e spegnevo l' elettromadrino HF
O partiva il pozzo e la cnc era in funzione

Poi ho risolto realizzando interblocchi tra Autoclave & Pozzo e Linea dedicata da 4mm con presa Blu sulla CNC
e dando una montante da 6 per il mio LAB
Zebrauno ha scritto:nota: una pinza amperometrica che misuri 1/10 di A la trovate ovunque, vista la sicurezza intrinseca vanno bene anche quelle dei cinesi da 8€. Si usa chiudendo nella pinza un solo conduttore (fase)ciao 8)
Beato te io una l' ho pagata 80€ un altra 40 pero va anche in DC :D
Ma per le misure più precise metto in serie il tester.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”