Messaggio
da Zebrauno » domenica 3 luglio 2011, 22:05
Ilario se e' la precisione quella che stai cercando non puoi affidarti a descrizioni generiche sul funzionamento delle chiocciole a ricircolo tipiche, devi conoscere il modello esatto della chiocciola e consultare il suo data-sheet per capire il tipo di precarico e la precisione che e' in grado di garantire in rapporto alle spinte per cui e' progettata (a volte hanno anche un verso preferenziale, ma sono usate in montacarichi o altri sistemi specifici).
Inoltre devi sapere se la vite su cui la chiocciola lavora e' del tipo rullato (tutte le cinesi su ebay) o rettificato (la maggior parte delle professionali destinate a lavori di precisione) e la classe di precisione dichiarata (da C1, C2....C6, C7 e via peggiorando).
Se conosci questi dati allora puoi iniziare a calcolare la grandezza della nuvola di incertezza entro cui la macchina si posizionera' (e' data dalla somma degli errori, in + e in -, concorrenti nella meccanica di ogni asse, motori e trasmissione inclusa).
In pratica: comandi uno spostamento in x100 y100 ma a seconda della qualita' di tutte le componenti la fresa potra' realmente essere entro un raggio di 3/10 o di 3/100 di mm ripetto alla posizione teorica imposta.