il mio progetto

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » venerdì 27 maggio 2011, 21:28

Veramente molto ben fatto quel cavalletto, mi piace =D>

Il mogano poi e' un legno stupendo da lavorare, sia a mano che con la cnc...fa sempre dei truccioli compatti, mica come quel maledetto dell'MDF che appena vede la fresa inizia a soffiare una polvere che invade tutto il locale!

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » domenica 29 maggio 2011, 1:23

vero.....è davvero un piacere lavorarlo, non si scheggia mai e il risultato finale da grandi soddisfazioni....tra l'altro è meno costoso di quello che pensavo visto che il tiglio, la betulla o la quercia sono meno a buon mercato, sia per quanto riguarda i prezzi dei "centri commerciali" sia per i grossisti: è vero anche per voi oppure è così solo dove ho cercato io?

in ogni caso mi fanno piacere i complimenti soprattutto verso il cavalletto perchè ne sono molto soddisfatto anche io, non pensavo venisse così bene soprattutto nelle finiture
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » domenica 29 maggio 2011, 10:30

Su quel genere di oggetti ho un debole per deformazione professionale...ho passato anni a disegnare a mano all'universita' e per passione, ho speso una fortuna tra colori, carta, pennelli, matite, aerografi etc...
Un cavalletto simile, a valigetta, in un negozio di belle arti non lo venderebbero a meno di 100€, proprio per via della sua grandissima utilita'.


Sui legni dipende moltissimo da dove compri...

L'ultima volta che ho acquistato del mogano, ritaglio da tavola grezza spessore 42mm 350x555mm me l'hanno fatto pagare 147€/mq, nello stesso luogo l'acero, in spessore 36mm da tavola, costava 89€/mq.
Ora che vivo in provincia di Cuneo i prezzi sono decisamente diversi rispetto a Torino....devo ancora trovare un buon fornitore di legnami, che conservi a dovere quello che vende e con una buona scelta.

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: il mio progetto

Messaggio da elettromirco » domenica 29 maggio 2011, 11:17

bravo pinzi! =D>

dalla lampada spaziale al cavalletto per dipingere!

anche tu hai la mitica Mivar da 14 pollici (che mi accompagna in cucina da 15 anni)
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » domenica 29 maggio 2011, 11:55

si si, pensa che mi ricordo l'offertona del supermercato dove l'abbiamo comprata: siamo arrivati una mattina e la gente si accalcava davanti a dei pallet vuoti e quando è arrivato il commesso con il muletto carico di scatoloni lo abbiamo assalito come dei lupi!non è nemmeno riuscito a posarli sui pallet!:) mio padre me ne ha appioppata una e una l'ha presa lui! :lol: ora però quella in cucina è stata sostituita da un monitor tv della acer da 19" acquistato a 99€ in un sottocosto di una importate catena di roba tecnologica....insomma altra televisione altro assalto ai commessi....stavolta però è stata una cosa esagerata davvero.....tutti accampati davanti all'ingresso per aspettare l'apertura, poi l'assalto, io sono stato l'unico a prendere quel "misero" 19" e al momento di pagare mi sentivo un morto di fame con il mio schermino da 99€: erano tutti carichi di schermi da 32"in su, computer, ipad a prezzi straciati, insomma un'apocalisse....gente che urlava....non sto scherzando...ero tentato a prendere pure io qualcosa di più costoso senza alcun motivo semplicemente trascinato dall'enfasi di quello scenario.... :lol: :lol: :lol: poi dicono che la crisi è finita! :shock:che roba.... :D comunque la vecchia mivar è ancora in casa mia....

ah lo schermo in una catena direttamente concorrente costa tutt'oggi 169€....affarone

zebra dici davvero che potrebbe valere tanto?ovviamente per me ha un volore inestimabile :D ma una roba del genere fatta in serie quanto può costare?a dire il vero il meccanismo per fissare la tela sembra quasi che dia un tocco di inutilità  o di "ridondanza" dovuta a tutte quelle viti e tutte quelle cruccie vero?però era il sistema più semplice e più comodo per avere un fissaggio della tela indipendente dal suo spessore ed in più in questo modo si riesce a richiudere il tutto in modo più compatto....boh forse dovevo studiare qualcosa di più semplice???grazie ancora a tutti
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » venerdì 1 luglio 2011, 23:35

http://m.youtube.com/index?desktop_uri= ... aNHcbC0AII ecco il video del box insonorizzato con l'audio....la lavorazione non è delle più rumorose, ma posso assicurarvi che il risultato è sopportabilissimo anche ora che non ho ancora installato materiali insonorizzanti e l'oblò è fissato con lo scotch di carta :-)....
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: il mio progetto

Messaggio da daniele86 » sabato 2 luglio 2011, 12:54

Ciao Prinzi.. intanto grazie per la risposta in mp.. ma non riesco a vedere il video :?:

Ciao
Volere è potere

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » domenica 3 luglio 2011, 9:42

http://www.youtube.com/watch?v=xaNHcbC0AII è vero....quello è il link per il video su youtube mobile...scusa....rivedendolo ho notato che non è il massimo come video dimostrativo ma andavo molto di fretta....va bhe se vuoi vedere dei particolari dimmelo....
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » domenica 3 luglio 2011, 10:27

Sulle cnc piccole e con Kress o altri trapani ad alta velocita' il box di Prinzi88 dimostra che non e' necessario esagerare con i fonoassorbenti, le frequenze da abbattere sono concentrate in gamma medio-alta (dai 600 ai 3000Hz) mentre le oscillazioni in bassa frequenza prodotte dalle accelerazioni del ponte sono gia' assorbite dall'elasticita' della struttura su cui poggia la cnc.

Hai fatto un ottimo lavoro e sei riuscito a contenere bene gli spazi ricavando quel vano per il motore sporgente :wink:

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » domenica 3 luglio 2011, 13:52

Ci tengo però a dire ke per lavorazioni un pò più gravose o meglio più rumorose bisogna per forza di cose seguire i consigli di zebrauno dati in un altro post per raggiungere un risultato simile a quello ke si sente nel video!certamente il mio box renderebbe più sopportabili anche quelle lavorazioni ma per"zittirle" come si deve serve qualche altro accorgimento. Io metterò un "panno"di lana di roccia coperto dal poliuretano a uovo recuperato degli imballaggi dei plc che dicevo sopra.....

Ah zebrauno grazie ancora del complimento e dei mille consigli che mi hai spesso dato....
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: il mio progetto

Messaggio da daniele86 » domenica 3 luglio 2011, 19:50

Spettacolare!! grande Prinzi!! non sai quanto mi rincuora vedere che solo con del legno si ottengo risultati del genere.. e complimenti anche per la realizzazione del box.. piace anche a me come hai "incastonato" il motore della Y.. ora mi ci metto sotto anch'io.. una cosa volevo chiederti.. ma quando devi fare ordine dentro(pulizia/manutenzione/cambio utensile..) smonti il tutto o si riesce bene anche con il box sopra? nel senso.. hai concepito il box in modo da poterlo metterlo/toglierlo in quattro e quattrotto oppure il tutto è assemblato con viti autofilettanti/colle.. io sto pensando a qualcosa che mi permetta di smontarlo in men che non si dica..se hai consigli anche per il mio box son tutt' orecchi!!

Complimenti ancora
Ciao
Volere è potere

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » domenica 3 luglio 2011, 19:57

Con dei pistoni a gas puoi renderlo ribaltabile, oppure con una semplice carrucola lo puoi sollevare sino al soffitto quando devi fare manutenzione alla cnc, o ancora puoi costruirlo come un baule: i 4 lati incernierati alla base, ribaltabili in basso quando non ti serve il box, per unirli usi uno dei tanti sistemi di chiusura che si vedono sui flightcase per uso musicale . Con delle guarnizioni ben studiate potrai fare qualsiasi cosa :wink:

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » domenica 3 luglio 2011, 20:11

per la manutenzione ordinaria non ci sono problemi perchè come si nota ho previsto che il portellone non liberi, aprendosi, solo la parete frontale, ma anche, chiamiamolo così, mezzo soffitto del box.....perciò con l'aspiratore arrivo d'ovunque, mentre se mi dovesse cascare qualcosa sul fronte opposto basterebbe salire sulla fresa in ginocchio per arrivarci meglio....per la manutenzione straordinaria (che termini industriali però :D ) il box è completamente smontabile visto che è stato assemblato con degli inserti in ottone con un filetto da legno esterno e con un foro passante M6 all'interno così da poter avvitare delle viti a testa svasata e fissare i vari pannelli.....a dire il vero mi auguro di non dover mai smontare del tutto il box perchè significherebbe spostare l'intera macchina dal muro e sono sicuro che con il mio carattere spaccherei tutto dal nervoso prima di smontare l'ultimo pannello (quello che sfiora la parete laterale) :( :( ....in ogni caso smontando il portellone ed il pannello dove vi è lo scasso per il movimento del motore si riesce comodamente a fare qualsiasi cosa....se si è in 2, magari 3 per precauzione si riesce per fino a togliere la macchina dal tavolo......mi permetto di darti un consiglio non verificato: a prima impressione, visto il risultato che ho avuto con il truciolare ti consiglio di usarlo a tua volta per il tuo box....dico questo perchè l'mdf è molto più denso (e costoso) e risuona maggiormente....l'unico problema sta nel fatto che con il truciolare devi fare più attenzione nel montaggio perchè si scheggia e si rompe molto facilmente specialmente dei bordi....quando sarà  completato e avrò tempo gli darò una bella mano, o 2, di cementite carteggiata e bella densa e poi lo vernicio tutto....ho già  fatto il telaio dell'oblò e lo avevo pure montato con il doppio strato di plexxiglass ma preso dalla rabbia per aver rotto una fresa da 10€ l'ho bucato con un colpo di karate!!! :D :D solo il pc in certi casi e i miei lavori riescono a farmi innervosire così...menomale.... :D
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: il mio progetto

Messaggio da daniele86 » domenica 3 luglio 2011, 20:12

quella della carrucola non è male.. se non fosse che sia io che Prinzi abbiamo il problema dei motori che sporgono.. però è bella anche quella del baule.. opterò per quella molto probabilmente.. Grazie Zebrauno!
Quella dei pistoni a gas è una figata.. ma costa troppo.. però può essere interessante fare con dei minipistoni (sempre a gas) ,quelli del leroy merlin per intenderci, per alzare/abbassare l'oblò trasparente.. o magare una buona porzione del lato frontale per semplici manutenzioni :wink:
Volere è potere

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » domenica 3 luglio 2011, 20:27

Ricordo un bellissimo box mostrato sul forum, se volete qualche spunto sui sistemi di apertura:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... &start=165


...in realta' tutto il topic e' un ottimo esempio su come si puo' curare la costruzione di una cnc dalla A alla Z.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”