Modifica controller bungard, quale elettronica?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » giovedì 21 luglio 2011, 21:48

Salve a tutti!
Ho da poco acquistato una CNC della bungard (nota ditta che si occupa di PCB-circuiti stampati) precisamente una CCD MTC, ora questa macchina è un pò vecchiotta (sembrerebbe del '95)

le foto vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento

e funziona con routepro 4.0 (in ambiente dos e poco friendly) non carica i file gerber generati dal cad ma debbono essere convertiti con teko qualcosa.. ora ho alcuni problemi con questo controller (gli stepper non avanzano ed emettono molto rumore, tranne che in modalità  "offset" dove posso controllarli manualmente con la tastiera e funzionano a meraviglia) tra le varie risoluzioni viene indicato di operare in puro ambiente dos, e di abbassare la velocità  di funzionamento della macchina... ovviamente ho fatto tutte queste prove, ma niente di niente...

così mi è venuto in mente di modificare il controller, ora chiedo a voi esperti (purtroppo sono a digiuno e non me ne intendo molto):

-Mi consigliate un buon programma che giri sotto win xp e sia "user friendly" per comandare la cnc, tenendo presente che uso eagle e quindi mi serve per creare pcb? (vorrei qualcosa in cui carico il gerber e via....la macchina inizi a lavorare :) )

-mi consigliate una buona elettronica, compatibile con il precedente sw tenendo conto che i driver dei motori sono i classici L297/298, la cnc dispone dei finecorsa home sui vari assi e che mi servirebbe per porta USB al massimo SERIALE (non ho la parallela)

spero che qualcuno mi possa aiutare, ormai dopo settimane di notti insonne non so più dove sbattere la testa!!! :evil:
Ultima modifica di girasole il venerdì 22 luglio 2011, 8:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagine linkata

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » venerdì 22 luglio 2011, 0:13

non riesco ad editare e mi scuso per il crossposting, in ogni caso, puntualizzo: precedente software era riferito al sw che mi vorrete consigliare :D (anche se guardando qua e là  mi sembra che mach3 sia abbastanza facile da usare, o sbaglio? inoltre sto dando un'occhiata ai controller e sembra che quasi tutti i vari software lavorino su porta parallela...) ma ditemi: in uscita ai controller cosa si ha? il clock degli assi x, y, z, (nel mio caso con la fresa a 3 assi) l'enable di questi assi, il movimento in avanti o indietro e poi? giusto? (così mi regolo a grandi linee sugli L297 dove devo andare a collegare)
Ultima modifica di girasole il venerdì 22 luglio 2011, 8:52, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da girasole » venerdì 22 luglio 2011, 9:06

editare il messaggio postato si può, ma il time editing è limitato a 20 minuti dall'invio dello stesso
è possibile anche cancellare il messaggio, per questa operazione hai solo 5 minuti dall'invio dello stesso

P.S.
le immagini vanno allegate nel forum, come da regolamento che dovresti aver letto :mrgreen:
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Zebrauno » venerdì 22 luglio 2011, 9:14

Parli di questa? http://www.bungard.de/iso/english/seiten/ccd-mtc.htm
Bella macchina... 8)

Visto che la tua cnc usa motori stepper la via piu' veloce, piu' facile e meno problematica per pilotarla sarebbe ricablare tutto usando un controller USB come Colibri', USBcnc o altri stand alone.

La tua cnc lavora con una precisione molto elevata dunque la frequenza per pilotare i motori non sarebbe gestibile da Mach3, saresti limitato nella velocita' di lavorazione, ecco perche' ti consiglio un controller autonomo.
Diversamente non potresti sfruttare il vantaggio di avere un mandrino da 60k rpm.

Fatto quel passo potrai pilotarla come ti pare, creare il Gcode in qualsiasi software ed inviarlo anche ad una scheda SD sul controller per far lavorare la macchina senza pc.

ciao

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » venerdì 22 luglio 2011, 12:50

girasole ha scritto:editare il messaggio postato si può, ma il time editing è limitato a 20 minuti dall'invio dello stesso
è possibile anche cancellare il messaggio, per questa operazione hai solo 5 minuti dall'invio dello stesso

P.S.
le immagini vanno allegate nel forum, come da regolamento che dovresti aver letto :mrgreen:
grazie dell'informazione... infatti mi sembrava strano, non trovavo il tasto per modificare
:-#
Zebrauno ha scritto:Parli di questa? http://www.bungard.de/iso/english/seiten/ccd-mtc.htm
Bella macchina... 8)

Visto che la tua cnc usa motori stepper la via piu' veloce, piu' facile e meno problematica per pilotarla sarebbe ricablare tutto usando un controller USB come Colibri', USBcnc o altri stand alone.

La tua cnc lavora con una precisione molto elevata dunque la frequenza per pilotare i motori non sarebbe gestibile da Mach3, saresti limitato nella velocita' di lavorazione, ecco perche' ti consiglio un controller autonomo.
Diversamente non potresti sfruttare il vantaggio di avere un mandrino da 60k rpm.

Fatto quel passo potrai pilotarla come ti pare, creare il Gcode in qualsiasi software ed inviarlo anche ad una scheda SD sul controller per far lavorare la macchina senza pc.

ciao
Ciao zebra, grazie per la risposta per il complimento ^^ si parlo proprio di quella! anche se la mia è un modello un pò più vecchio (ora allego l'immagine) stavo dando un'occhiata al controller colibrì, ed in effetti è proprio quello che mi servirebbe, in più potrei liberare il pc scongiurando disastri [-o< questo controller da quello che mi dici funziona sia indipendentemente (caricando il gerber?) sia gestito dai vari software (mach3, turbo cnc, etc etc) via usb? per ricablare di cosa avrei bisogno? che segnali ha in uscita questo controller? (sai, avevo preso questa cnc perchè credevo fosse "pronta all'uso" poi mano mano avendo fatto esperienza pensavo di upgradare, ma invece mi tocca iniziare come se la stessi costruendo da zero :mrgreen: fino ad ora non l'ho vista mai funzionare comandata dal pc)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Zebrauno » venerdì 22 luglio 2011, 13:58

Se per caso scegli Colibri' non avrai bisogno di alcun software (Mach3 o altri) poiche' basta il suo.

Quel software lavora direttamente ricevendo il gcode, che avrai prodotto con il CAM, quindi sarai libero dal vincolo di usare Gerber, dxf o altri formati...potrai scegliere qualsiasi CAM e usare la tua macchina come qualsiasi cnc odierna.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da walgri » venerdì 22 luglio 2011, 14:15

Ma che macchina graziosa !

L'asse lungo è mosso da una cinghia laterale ? Mi pare che sui nuovi modelli la cinghia sia stata spostata al centro.

Puoi scrivere qualcosa anche sugli scorrimenti per favore ? Mi sembrerebbe che il ponte abbia delle ruote che scorrono direttamente sui profilati.

Grazie !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » venerdì 22 luglio 2011, 15:49

Zebrauno ha scritto:Se per caso scegli Colibri' non avrai bisogno di alcun software (Mach3 o altri) poiche' basta il suo.

Quel software lavora direttamente ricevendo il gcode, che avrai prodotto con il CAM, quindi sarai libero dal vincolo di usare Gerber, dxf o altri formati...potrai scegliere qualsiasi CAM e usare la tua macchina come qualsiasi cnc odierna.
ok, ammesso che io scelga colibrì, non avrò bisogno di nessun software di controllo... ma come faccio con eagle? può generare questo g-code? e se un domani volessi fare delle scritte o targhette, dei pannelli, o comunque altri lavori, anche per conto terzi (comunque in linea di massima si consegna il gerber) come posso fare? un immagine può diventare un gcode da dare in pasto alla macchina?? :doubt:

walgri ha scritto:Ma che macchina graziosa !

L'asse lungo è mosso da una cinghia laterale ? Mi pare che sui nuovi modelli la cinghia sia stata spostata al centro.

Puoi scrivere qualcosa anche sugli scorrimenti per favore ? Mi sembrerebbe che il ponte abbia delle ruote che scorrono direttamente sui profilati.

Grazie !

grazie grazie :mrgreen: in effetti sono rimasto molto affascinato dalla meccanica, molto massiccia e solida. (in alcuni particolari credo sia ricavata dal pieno :-\) confermo ci ho fatto caso solo ora su tua indicazione, ci sono dei piccoli rulli che scorrono su delle guide montate sui profilati di alluminio... l'unica pecca forse sono le cinghie in kevlar, che mi sembrano un pò "fragili". nei nuovi modelli a quanto pare la cinghia è stata spostata al centro, forse sotto il "ponte" è un tutt'uno che abbraccia il "letto"... appena posso magari ti faccio delle foto dettagliate e te le posto, forse possono raccontare più di mille parole anche perchè non è il mio campo e con i termini tecnici sono un nubbio XD

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da walgri » venerdì 22 luglio 2011, 16:02

Ti ringrazio, lo apprezzerei molto. Dalla foto non riesco a vedere le guide.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » venerdì 22 luglio 2011, 20:28

googlando un pò ho trovato alcuni topick su questo forum dove c'è un utente che usa pcb-gcode per eagle, inoltre ho trovato su un sito straniero uno strano procedimento per convertire i gerber in gcode
http://www.brusselsprout.org/PCB-Routing/

ok, adesso più o meno sò cosa devo cercare... e ho ristretto il campo di ricerca:

1-http://www.planet-cnc.com/

2-https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... ucts_id=59

ora c'è una bella differenza di prezzo, vedo nel usb cnc che bisogna acquistare €60 di licenza del programma, in colibrì è già  inclusa?
sarei orientato verso colibrì e vorrei prenderlo al più presto, così che la mia cnc sia al più presto operativa... non riesco a capire ancora a grandi linee come collegarla ai driver degli stepper....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Zebrauno » venerdì 22 luglio 2011, 22:46

E' tutto incluso insieme alla scheda di controllo, il manuale e' molto chiaro e puoi verificare tu stesso se l'assistenza e' efficace o meno inviando una mail al costruttore.

ps: verificare la reattivita' dell'assistenza e' una cosa che faccio sempre prima di qualsiasi acquisto, che si tratti di scegliere la compagnia telefonica, l'adsl, il gestore del gas, i driver per dei motori, le testine di un encoder da 1 micron etc..

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da walgri » venerdì 22 luglio 2011, 23:15

Cncitalia vende anche le schede planet-cnc https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... ucts_id=95
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Zebrauno » sabato 23 luglio 2011, 10:14

Ho paura che pero' 25khz di frequenza di passo non bastino per far lavorare quella macchina sui 2 micron di precisione teorica, sfruttando il mandrino da 60'000 giri.
Quella macchina e' capace di rapidi notevoli e velocita' di incisione molto sostenute (quasi 8mt/min).

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da walgri » sabato 23 luglio 2011, 14:40

Penso anche io la stessa cosa. La versione aggiornata dovrebbe essere molto piu veloce. Non dico che sia meglio della colibrà­, giusto per completezza delle informazioni.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Zebrauno » sabato 23 luglio 2011, 15:06

Non conoscendola i paragoni non potrei farli, ma prima di scegliere un controller (o l'uso di mach3) bisogna fare il calcolo dei passi al secondo che ogni asse puo' richiedere a 8mt/min.

Anche immaginando una risoluzione di 200step/mm per arrivare a 130mm/sec servono 26'000 kHz per ogni asse...
E mi pare che quella macchina lavori con una divisione a 400step/mm.

A voi i conti totali...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”