YooCNC 3040Z

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da Zebrauno » giovedì 28 luglio 2011, 11:05

Il costo della fibia+le ore di lavorazione alla fine sara' quello di 4 o 5 marsupi, ma ogni scusa e' valida per imparare e produrre da soli :D

Avanti cosi' :wink:

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da DareDavid » giovedì 28 luglio 2011, 11:18

ahah si infatti non l'ho fatto per motivi economici altrimenti mi sarebbe costato meno un marsupio nuovo :D :D

Per l'appunto voglio imparare con le cose facili, e questo mi sembrava un'oggetto semplice che richiede già  cmq un certo ragionamento.

Caspita mi servirebbe un tastatore come il tuo, eviterei la parte di disegno (o almeno una gran parte).
Ultima modifica di Zebrauno il giovedì 28 luglio 2011, 11:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: evita i riporti inutili, ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da Zebrauno » giovedì 28 luglio 2011, 11:28

Quello da costruire e' un bell'esercizio, ti tornera' utile in molti casi, non solo per rilevare oggetti esistenti ma anche nei piazzamenti o nelle riprese di lavorazioni.
Poi se ti ci metti tanto vale costruire il suo quasi-gemello che si fissa sul banco per misurare l'offset tra i vari utensili nelle lavorazioni complesse con cambio utensile.

shadi298
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 20:37
Località: Rende

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da shadi298 » sabato 30 luglio 2011, 11:26

Scusate la domanda, non sono molto esperto, ma l' elettromandrino della 3040z ha anche l'inverter?

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da DareDavid » sabato 30 luglio 2011, 13:45

Si, viene fornito un'inverter da 1.5kW già  parametrizzato per questo motore, non ho dovuto far altro che collegare i fili secondo lo schema e accendere l'inverter :)

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da DareDavid » martedì 23 agosto 2011, 10:17

Stufo di smadonnamenti ogni volta che si trattava di fissare un pezzo al banco, mi sono regalato una tavola vacuum.

Adoro la qualità  dei germanici, la tavola arriva da : http://www.cnc-plus.de/product_info.php ... -3045.html

L'ho pagata 119 Euro grazie al fatto che l'iva Svizzera é inferiore a quella Germanica.

La qualità  della produzione a mio parere é stupefacente, utilizzano un sistema di incanalazione dell'aria che confluisce tutti i flussi al centro, e poi da li va all'aspiratore, cosi' la tenuta é costante su tutta la superficie (questo é quello che spiegano sul loro sito).
La tavola viene fornita con delle spine grazie alle quali si puo' eseguire piccoli lavori in serie garantendo sempre la stessa posizione del pezzo da lavorare.
Forniscono anche uno speciale tappetino in una specie di gomma che lascia passare l'aria, questo viene usato quando si eseguono tagli di pezzi e non si vuole rovinare il piano originale, che cmq é sostituibile.

Gli attacchi dell'aria si possono mettere frontalmente o laterlamente in base alle preferenze, io li ho montati frontalmente cosi' la macchina puo' muoversi liberamente. Danno tutto, anche il tubo/adattatore per l'aspirapolvere :)
Io lo uso con un'aspiratore da 1200w e la tenuta é buona, ci ho piazzato sopra una lastra di aluminio spessa 5mm e non riesco a staccarla con le mani.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

cnc_nicola
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 11:17
Località: AREZZO

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da cnc_nicola » martedì 23 agosto 2011, 12:30

franceso ha scritto:Bella. Come pensavo, i diodi mancano, apparte questo la scheda driver e´ bella e molto universale. La prima che vedo con possibilita di
jumperare la potenza. Per quanto riguarda il lavoro degli home, io ci penserei due volte prima di farlo e indagerei anche se driver hanno
un enable o meno, ma questo te probablime lo sai gia dal setup di mach3 presumo.

Per quanto riguarda gli home e estop esterni, secondo me dovresti farti un circuito con optoisolatori e usare gli 24V come della pompa
per il home e estop esterno. Altra cosa, io ci penserei prima parecchio su, prima di fare quelle modifiche, perche oltre a quello ti mancano
altre cose. Cose come attivare il VFD, settare gli rpm per quello e altri cose che potrebbero esserti utili oltre la funzionalita manuale.
Anche dei Servo per un aspiratore come esempio o un sistema a vuoto o una pompa aggiuntiva, magari a 12V perche piu facile da trovare
e piu sicura per un refrigerante per alluminio se ti fai anche la classica vaschetta. Ma dipende sempre che vuoi e che ti serve.
Ti metto una foto di optional facilmente da fare e che secondo me sono molto utili, sempre attaccati ai 24v. Led e laser a croce dove con il
centro dove vai a fresare.

Non dimenticare di mettere la CNC a Terra (sicurezza).
potresti darmi alcune indicazioni sui laser a croce?
come fai a far proiettare in corrispondenza del centro fresa?
come sono montati in foto mi sembra di capire che fai collimare l'estremità  delle croci,ma se non sbaglio non ti fai ombra la pinza, l'utensile e tutto il resto?
L’idea nasce dal contrasto. Se nessuno vi dice che avete torto, voi non sapete più di possedere la verità.

dexterx
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 11:50
Località: Padova (monselice)

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da dexterx » martedì 23 agosto 2011, 14:46

:iroc: facci vedere un lavoretto che hai realizzato con la macchina :glasses6: :iroc:

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da franceso » domenica 18 settembre 2011, 15:29

Per il laser a croce, in verita non e´ un laser a croce, ma bensi due laser a linie montati a 90 gradi e grazie a questo si puo esattamente
calibrare e allo stesso tempo l´utensile non ostacola il fascio perche montato lateralmente. Se ti servono piu spiegazioni ti invio qualche foto
aggiuntive.

sblanz
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 20:03
Località: Prov. IM

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da sblanz » sabato 5 novembre 2011, 16:35

Ciao a tutti!
Anche io mi sto orientando sull'acquisto di questa macchina.
Adesso il venditore da cui ha acquistato DareDavid offre una versione cosiddetta "upgraded", cioè la 3040Z+S, che a quanto capisco sarebbe già  fornita di viti a ricircolo di sfere e motore VFD brushless. Qualcuno di voi è però in grado di capire in cosa questa versione sarebbe aggiornata?

Dalle foto a me pare di vedere che la serigrafia sullo scatolotto dell'elttronica non dice più YooCNC ma "SUN-Cnc" e che manca un potenziometro. :?

Potete darmi la vostra idea? L'inserzione si trova qui:

http://www.ebay.it/itm/CNC-3040-Z-S-Rou ... 370wt_1398

e qua si trovano le versioni "base" (se ho capito bene)
http://www.ebay.it/sch/landiancl/m.html ... ksid=p3686

grazie mille!!

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da DareDavid » domenica 6 novembre 2011, 13:20

Ciao Sblanz,

guarda... a parte la serigrafia, questa é identica alla mia.
Forse la mia era già  la 3040Z+S, ti ricordo che io avevo chiesto al venditore di farmi un'offerta "speciale" comprendente le barre a ricircolo ed il motore brushless.

Il potenziometro che manca é quello del regolatore integrato per il motore "brushed", quindi é giusto che non ci sia, la velocità  la regoli direttamente dal VFD. Anzi dalla foto mi sembra che questo VFD sia quello che puoi anche collegare al pc, con un'interfaccia RS232>RS485 (trovi informazioni su www.cnczone.com)

La scatola con il driver é identica alla mia, come tutto il resto compresa la pompa per il raffreddamento a liquido.

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da DareDavid » domenica 6 novembre 2011, 13:23

Ah giusto per info, non so se hanno ingrandito la superficie, cmq ho provato la mia a tirare al limite l'area di lavoro, e le dimensioni massime sono : 370mm x 290mm

Quindi un pochino meno di quanto dichiarato (300x400).

Nessun problema se si conoscono le misure, ma un paio di finecorsa sarebbero una sicurezza in piu' in caso di dimenticanza eheh

Avatar utente
skylord73
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 15:42
Località: Padova
Contatta:

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da skylord73 » domenica 18 dicembre 2011, 0:30

Ciao ragazzi, sono anch'io un felice possessore di una 3040z con vfd e viti a ricrcolo, un po' più sfortunato con l'acquisto (il venditore ebay dopo 60gg è sparito con un driver da cambiarmi, che mi sono dovuto aggiustare cambiano il tb...), ma comunque contento.

Se posso permettermi di dare il mio contributo, credo che l'elettronica della macchina per funzionare a dovere abbia bisogno di qualche piccolo ritocco alla portata di tutti, li espongo in ordine di importanza:

1) assicurarsi che la parallela del pc sia a 5v e non a 3.3v come sono solitamente quelle integrate nelle schede madri, in quanto la breack board della yoocnc è fatta per lavorare con segnali a 5, e pertanto funziona anche con 3.3 ma basta un pelo di rumore (elettrico) per ingannare la logica e fare uno step in più... e vi assicuro che di rumore quando l'inverter è accese ce ne è molto... [ con 10€ ne comprate una esterna]

2) tagliate la calza del cavo parallelo per evitare che vi sia una connessione tra la scatola metallica del controller della cnc e il case del pc, in quanto in molti pc il case è collegato al ground dell'elettronica il che significa che tutto il rumore che raccoglie la scatola del controller ve lo ritrovate sui segnali di controllo dei tre assi con relativa sagra dei movimenti casuali in tutte le direzioni

3) cambiare il cavo a 3 poli del mandrino con uno schermato (ideale è 4 poli + calza dove colleghi sia il 4 polo che la calza al case del mandrino) e collegare la calza alla carcassa del mandrino da un lato e alla messa a terra dell'inverter dall'altro, questo fa si che tutto il rumore prodotto dal motore invece che finire sulla carcassa della fresa e da lì sull'elettronica tramite i collegamenti dei motori, ritorni a casa sull'inverter...

4) mettere a terra sia l'elettronica che l'inverter, precauzione che sembra non essere nota ai cinesi, ma che oltre ai vantaggi in termini di sicurezza permette di scaricare il suddetto rumore elettrico sulla terra di casa vostra...


Adesso che ho dato il mio contributo sono a chiedere il vostro per un problema prettamente meccanico su cui non sono molto a mio agio (faccio l'ingenere elettronico.. con la passione per la meccanica)

Il piano della mia cnc non è decisamente complanare, pertanto volendo sistemare la cosa lo ho smontato per verificare se i due montanti su cui poggia sono la causa del problema o se è colpa del profilato di cui è fatto...
Misurando la complanarità  del montate basso con il comparatore montato sull'asse z tra Xmin e Xmax ci sono circa 5 decimi, se l'asse y=0 (carrello vicino al montante che sto misurando) e 20 decimi se il carello è al lato opposto ( y=Ymax vicino al montante opposto) ho quindi pensato che il problema fosse che le due guide su cui scorre l'asse y non fossero complanari così ho sollevato uno degli angoli spessorando con delle rondelle per un totale di 15 decimi... mi aspettavo di risolvere ma ho solo migliorato leggermente portanto la differenza da 20 a 18 decimi... a questo punto penso che il problema sia più complesso...

Qualcuno sa indicarmi una procedura scientifica per identificare le cause del problema ?
(so che la soulzione più semplice sarebbe quella di spianare il piano, però prima di farlo vorrei raddrizzare la macchina il più possibile che credo la aiuti a vivere meglio...)

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da DareDavid » domenica 18 dicembre 2011, 1:55

Sono d'accordissimo su quanto detto riguardo l'elettronica, infatti gli unici problemi li ho avuti proprio perché mancava un collegamento alla messa a terra e quando accendevo l'inverter la macchina cominciava a spostarsi per conto suo.
Per risolvere ho collegato un filo alla carcassa della macchina che va nella messa terra della presa di corrente, prossimamente lo colleghero' ad una messa a terra piu grossa (montante in ferro del garage ad esempio).

Riguardo alla planarità , ho anche io lo stesso problema, avevo provato a spessorare un lato del pianale in alluminio ma ho risolto veramente poco, sembra un'errore di tolleranza nei fori che sostengono le barre di scorrimento.
Tienici informati se trovi una soluzione al problema ! :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: YooCNC 3040Z

Messaggio da Zebrauno » domenica 18 dicembre 2011, 10:22

skylord73 ha scritto: Qualcuno sa indicarmi una procedura scientifica per identificare le cause del problema ?
(so che la soulzione più semplice sarebbe quella di spianare il piano, però prima di farlo vorrei raddrizzare la macchina il più possibile che credo la aiuti a vivere meglio...)
Puoi aprire un post nella sezione Geometria e Setup delle CNC, allegando sin dal primo messaggio qualche foto 800x600.

Per risolvere questi problemi bisogna applicare i postulati della geometria euclidea e analitica.

Ad esempio, con le opportune verifiche potremmo dimostrare che il piano di lavoro e il piano ideale definito dai 4 vertici a quota Zmax (X0,Y0;XmaxY0;X0Ymax;XmaxYmax) non sono paralleli.
Potremmo poi controllare se lo sono i piani definiti a quota Zmin e Zmax, infine potremmo analizzare i singoli piani, a partire da quello definito dalle due guide parallele su cui scorre il ponte, per assicurarci che i 4 vertici siano complanari (3 lo saranno di sicuro, scelti a caso, ma un quarto con ottime probabilita' avra' uno scostamento considerevole, viste le tue misurazioni).

Spianare il piano non annullera' lo svergolamento dato appunto dai 4 vertici non complanari sui tre piani (piano di lavoro, a quota Zmin e Zmax.) di conseguenza quanto piu' sara' esteso il pezzo da lavorare tanto piu' incidera' la discrepanza tra le coordinate nel volume cartesiano teorico XYZ e quello effettivamente lavorato.

Per tutte le verifiche (angoli e allineamenti) si inizia dal basso e si sale gradualmente sino alla verifica delle guide dell'asse Z. Non ha senso correggere porzioni di struttura senza prima aver creato un riferimento sicuro allineando le guide piu' basse (parallele, complanari e sovrapponibili durante una rotazione sull'asse di simmetria).


ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”