Convertitore DXF della SELCA e ultimo aggiornamento

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Convertitore DXF della SELCA e ultimo aggiornamento

Messaggio da gio_46 » lunedì 9 maggio 2011, 23:20

Vorrei chiedere se fra quelli che usano il SELCA 4045 c'è qualcuno che ha installato l'ultimo aggiornamento e ha acquistato il convertitore in oggetto SelDXF-2.
Io come socio del Selca Cleb ho avuto l'istallazione dell'aggiornamenti gratis... ma sono due giorni che ci sto lavorando e ancora non mi ci ritrovo... Ci sono delle novità  interessanti: vedi la possibilità  di fare gli azzeramenti al centro di un foro o di una piastra senza bisogno di usare la calcolatrice. Si fa lo zero da una parte poi ci si sposta dalla parte opposta e si preme su AZZERA 2; automaticamente lo divide per due... dando lo zero nel mezzo.

Invece una cosa che mi sta facendo impazzire sono le correzioni dei programmi. Prima quando si voleva modificare un programma si faceva "BREK" e si inseriva la modifica; poi quando si mandava in esecuzione si apriva una finestra in cui veniva chiesto se volevamo confermare le modifiche apportate... si cliccava OK e il programma ripartiva con le modifiche fatte. Con questo sistema sapevamo con certezza che la modifica era stata presa...Dopo l'aggiornamento non è più così:
dopo effettuata una modifica occorre tassativamente salvarla cliccando sul dischetto in alto a sx.
Io sono già  alcuni giorni che ci provo, ma, per adesso, sono più le volte che me ne dimentico di quelle che me ne ricordo... La conseguenza è che riparto con un programma modificato, senza aver salvato le modifiche con tutti i rischi del caso....
Il problema non sussisterà  più al momento che l'operazione di salvataggio avverrà  in modo meccanico ed automatico senza bisogno più di pensarci... ma per adesso è un bel ca..no...

L'altro argomento è il convertitore SelDXF-2. Trattasi di un modulo opzionale che consente di convertire uno o più profili bidimensionali CAD dal formato disegno DXF in formato programma per il CNC Selca. La conversione del profilo in linguaggio per il CNC può avvenire in due formati :ISO e ASCI.
Tale convertitore può essere istallato anche su un PC. Per cui uno può volendo farsi il programma anche a casa...

Ecco, volevo appunto sapere se qualcuno ha istallato gli aggiornamenti e come ci si trova... e cosi pure per il discorso del convertitore.

cristian 73
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 14:26
Località: treviso

Re: Convertitore DXF della SELCA e ultimo aggiornamento

Messaggio da cristian 73 » lunedì 1 agosto 2011, 20:30

ciao
ho un selca 4045
non ho i tuoi aggiornamenti al momento faccio tutto senza
per quanto riguarda la postazione da pc mi pare che funziona si ma se collegato anche dalla macchina
il programma mi pare si chiama "prog 4000" non vede il plc non si fa niente
volevo installarmi anche io sul pc di casa ma manca qualcosa e non mi va
faro delle verifiche
cristian 73

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Convertitore DXF della SELCA e ultimo aggiornamento

Messaggio da gio_46 » lunedì 1 agosto 2011, 21:39

Ciao Cristian, finalmente qualcuno che lavora con il Selca... Allora per il convertitore ancora non l'ho preso, perché l'azienda non è mia... e il titolare non vuole spendere... :cry: Comunque, per quanto riguarda gli aggiornamenti, adesso comincio a prenderci la mano. E poi ci sono un sacco di cose interessanti in più; vedi per esempio per fare gli azzeramenti al centro di una piastra o di un tondo. Si sfiora da una parte e si da zero poi si va dall'altra parte e si da "azzera 2": automaticamente ti fa lo zero nel centro. Poi ho visto che ci sono molte novità  sul conversazionale: per esempio si può fare un foro conico senza parametrica e senza usare la cava circolare con pareti inclinate.

hoce
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:40
Località: Trento - TN

Re: Convertitore DXF della SELCA e ultimo aggiornamento

Messaggio da hoce » martedì 2 agosto 2011, 23:14

Io ho in casa due controlli selca: un 3045 e un 4045, ma in nessuno dei due devo andare a confermare la modifica e l'editazione del programma. Entro in edit, modifico, ESC e passo nell'ambiente esecuzione.

Funziona ancora il Selca Club? Ultimo anno anche per quello o Heidenhain lo terrà  in vita?

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Convertitore DXF della SELCA e ultimo aggiornamento

Messaggio da gio_46 » mercoledì 3 agosto 2011, 7:23

Da quello che ho capito il Selca cleb non esiste più... Io c'ero scritto e mandavano sempre le dispense, poi ad un certo punto
hanno smesso.
Per il discorso della conferma delle modifiche al programma mi riferivo a quelle effettuate durante l'esecuzione. Difatti prima mentre la macchina lavorava si poteva modificare contemporaneamente il programma e alla nuova esecuzione veniva chiesto solo di confermarle e finiva li. Adesso, invece, durante l'esecuzione non si può modificare il programma; occorre fare brec, rieditarlo, fare le modifiche necessarie e poi perché siano operative occorre sempre salvarle cliccando sull'icona del floppy in alto a sx.
Il pericolo di tutto questo è che se c'era un errore grave da eliminare non sei mai sicuro che ti abbia preso la modifica, Magari pensi di averla salvata e invece te lo sei solo immaginato... e allora lo vedi solo quando riparti con l'esecuzione... e magari rivai a sbattere un altra volta... :cry:
Poi volendo le modifiche si possono anche fare durante l'esecuzione... però ti viene chiesto di salvarle in un nuovo programma,
con un altro nome. Peggio che andare di notte: difatti quando riparti devi eliminare il vecchio programma e usare quello nuovo.
Perché se non lo fai, lui riparte sempre con quello vecchio... e allora sono dolori. Insomma un bel ca..no!!!
Comunque come in tutte le cose, basta farci le abitudini e poi, quando lo fai meccanicamente, vengono da se e non sbagli più, o quasi... :mrgreen:

cristian 73
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 14:26
Località: treviso

Re: Convertitore DXF della SELCA e ultimo aggiornamento

Messaggio da cristian 73 » mercoledì 3 agosto 2011, 21:18

si per le modifiche del programma in esecuzione devi prima fare brek e poi riparti dal blocco
so che l'haidenhain ha comperato il selca presumo per farlo sparire dal commercio per avvantaggiare il suo marchio
bhe io ho anche un haidenhain 530 non male ma troppi parametri anche per una tasca circolare a confronto il selca 4045 ci metti la meta
parere anche di altri miei colleghi

che tipo di macchina usate ??
cristian 73

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”