Girante turbina De Laval....Come fare?

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da Paolowind » venerdì 12 agosto 2011, 12:35

Buongiorno a tutti,
vorrei realizzare una piccola turbina a vapore di tipo De Laval, qualcuno potrebbe dirmi se con fresa e tornio non CNC è possibile in qualche modo realizzare la palettatura della girante....magari anche con un pò di approssimazione. :D :D :D
Allego le foto per far capire di cosa si tratta.


Grazie, un saluto.
Paolo

P.S.: se ho postato nella sezione sbagliata chiedo venia ai moderatori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

brandoracing
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 12:21
Località: Sovana-Maremma

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da brandoracing » venerdì 12 agosto 2011, 16:07

Sono ignorante,ma credo che ci voglia per forza il divisore per fare un lavoro simile.Comunque lo vedo fattibile.

Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da Paolowind » venerdì 12 agosto 2011, 17:10

Ok Brando il divisore chiaramente non mi manca...anzi, ne ho due :D :D :D ....e quindi????

Son due o tre giorni che ci penso ma ancora non mi è venuto in mente proprio niente :cry: :evil: :cry: :evil:
Ma come cavolo facevano prima senza le macchine a controllo numerico!??!?!?!?!?!?

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 259
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da eugeniopazzo » venerdì 12 agosto 2011, 17:38

prima le facevano da fusione. anzi tutt'ora le fanno da fusione. nei compressori e nelle turbine dei motori aeronautici c'è una specie di forgiatura paletta per paletta peraltro molto complessa per non creare cricche nel materiale.

Comunque per intenderci una francis o una pelton vengono fuse. I cucchiai uno per volta e poi assemblati in un' unica girante.

Solo ultimamente si procede ad una finitura su 5 assi e solo su medio-grandi turbomacchine.

Peraltro io non ho idea di come potresti fare anche con una 5 assi una paletatura così fitta. Mi sembra molto difficile.. poi non so!

imho

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 259
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da eugeniopazzo » venerdì 12 agosto 2011, 17:42

mi rispondo da solo: forse con una fresa dal gambo molto stretto e una lavorazione perpendicolare all'asse della girante! Forse 4 assi potrebbero bastare! :D

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da §tefano » venerdì 12 agosto 2011, 22:23

Secondo me, se hai spazio e pazienza monti un divisore su una giostra, tutto ciò perchè con il divisore dividi il giro per il numero n di palette di cui hai bisogno, mentre con la giostra muovi il pezzo in modo da dargli la sezione a forma di C per capirci...

Insomma lavori solo con divisore e giostra e incrementi in Z, fai tutte le palette poi eventualmente sposti il divisore dalla giostra per fare una seconda passata, infatti non è un condotto simmetrico mi pare.

Ovviamente il divisore lo devi mettere a 90° con l'asse di rotazione in orizzontale e entrare con una fresa a candela sa sopra delle dovute dimensioni, tanto è alluminio no!?

Questa è la mia soluzione, forse è un po' approssimativo dover fare una serie di prove spostando continuamente il divisore sulla giostra per trovare il giusto diametro su cui cade la "cava" però non mi viene in mente altro... spero tu abbia compreso il mio ragionamento.

mecgiver
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
Località: Motta di Livenza Treviso

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da mecgiver » sabato 13 agosto 2011, 7:54

Io proverei con divisore su tavola inclinata e una fresa a disco

mecgiver
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
Località: Motta di Livenza Treviso

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da mecgiver » sabato 13 agosto 2011, 8:01

Scusa Paolo ma non avevo visto la forma della paletta se hai un buon centro dovresti con i dati che hai riuscire a fare una interpolazione tutto dipende su cosa fissi il pezzo da lavorare, cioè sul tipo di divisore, se a divisione meccanica o controllata. Spero di essermi spiegato , comunque se non possiedi niente di cnc io farei così:
guardando il disegno la paletta è simmetrica e se la forma è un arco circolare fisserei il disco su divisore in verticale fisserei il tutto su di una tavola girevole ponendo come zero il centro della paletta.

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 259
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da eugeniopazzo » sabato 13 agosto 2011, 8:42

per la mia modesta opinione, il disegno della girante è solo un piano di sezione. Per me ogni sezione delle palette è diversa. Ovvero le dimensioni della "C" diventano sempre minori avvicinandosi al disco.
Quindi appunto ci vorrebbe il progetto con tutte le curve di livello.

La lavorazione a cnc è fattibile con divisore (meglio se controllato) e la discesa della Z non è un semplice tuffo perpendicolare all'asse ma appunto varia di quota in quota il posizionamento x e y.

Si potrebbe fare una prima sgrossaura e poi la finitura con un utensile a testa tonda.

http://www.youtube.com/watch?v=o2C80ztiDnw

questo rende l'idea e la palettatura è ancora poco fitta rispetto al tuo progetto. Comunque la vedo fattibile tienici aggiornati!

In più per sola curiosità  personale, qui ti mostrano la finitura 4 assi delle singole palette di una turbina
che sono state precedentemente stampate.

http://www.youtube.com/watch?v=I6hMRTZtAaA

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da §tefano » sabato 13 agosto 2011, 10:28

da quello che avete detto forse non avete capito o non mi sono spiegato sulla mia idea, quindi ho fatto un disegno con il cad :mrgreen: per spiegare meglio.
scusate ma io sono molto pratico e non avendo un cnc a disposizione se dovessi fare questo lavoro mi arrangerei così:

A. movimento tavola rotante per fresate la forma a cucchiaio della paletta,
B. la fresa a spigolo vivo o raggiata che scendendo in Z crea la lunghezze della paletta,
C. incrementi angolari del divisori per fare un numero "n" di palette.

è tutto :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 259
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da eugeniopazzo » sabato 13 agosto 2011, 10:43

molto meglio interpolare x-y. Anche perchè non è un raggio di circonferenza il profilo paletta ma una funzione che può essere una parabola o un interpolazione di punti quasi parabolica.

con la tavola rotante puoi fare solo archi di circonferenza.

Imho

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da §tefano » sabato 13 agosto 2011, 11:15

SNI.... :mrgreen:

se guardi la la sezione in alto della paletta:
- una parte è un arco di cerchio ed è quello che avevo visto io
- l'altra parte invece è come dici tu...

di conseguenza non basta fare un percorso che entra ed esce, ma è necessario passarci almeno 2 volte, una per fare l'arco di cerchio per poi rientrare a fare l'iperbole che dicevi tu :wink:

quindi a volerla fare approssimativa, beh si, poteva andare il ragionamento ma effettivamente rivedendo il disegno l'unica strada è il cnc.

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 259
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da eugeniopazzo » sabato 13 agosto 2011, 11:25

per di più quella è solo una sezione.

Le altre hanno raggi ancora diversi.

Ci sarà  un motivo del perchè le fondevano! E questa è anche semplice..

Bisogna rispettare quegli angoli altrimenti la turbina non gira come dovrebbe e diventa un bel soprammobile.

Comunque con un buon CAD/CAM ci si dovrebbe togliere la soddisfazione

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 259
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da eugeniopazzo » sabato 13 agosto 2011, 11:40

In ogni caso sono andato a rivedermi i libri di macchine a fluido.
E per essere precisi l apala del distributore è formata da archi di circonferenze che si prolungano in rette.

Quindi sezione per sezione potrebbe essere fatta col metodo di stefano, ma essendoci infinite curve di livello da raggiare conviene il cnc.

Giusto per dare a cesare ciò che è di cesare! :wink:

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Girante turbina De Laval....Come fare?

Messaggio da alk » domenica 14 agosto 2011, 11:36

Stefano, secondo me la puoi fare. :| Ecco come farei io se dovessi fresarne una:
Il divisore mi serve solo per sostenere e ruotare la girante e trovarne l'angolo esatto ma poi tutto deve essere libero di muoversi a mano. Ti crei una mascherina con il centro di rotazione del diametro interno e un piolo di centraggio. Poi a mano ti muovi il tutto, divisore, turbina e staffe comprese. Ti dovresti disegnare tutto bene al CAD e poi farti le attrezzature. Io mi farei anche un braccio di leva un po' lungo per l'azionamento a mano. Per l'esterno, prima farei tutti i bordi di uscita della curva che sono lineari e poi con un'altra mascherina simile alla precedente farei il raggio esterno. Una iperbole non puoi pretendere di farla a mano ma un raggio che ci si avvicina molto, quello lo puoi fare. :D
Con questo sistema antico come l'uomo si possono fare delle cose a dir poco straordinarie! Tecnica quasi del tutto dimenticata a causa del CNC, ma che ogni buon meccanico aggiustatore dovrebbe conoscere a menadito. :wink:
Mi pare di intravvedere invece un'altro problemino che in parte è già  stato accennato... ossia che le pale non possono essere fresate con una fresa cilindrica perchè diventerebbero più spesse sulla periferia e più sottili all'interno. Se questo dovesse far problema, ti dovresti preparare una fresetta affilata conica... ma capisco che questo è uno "scoglio" ben più arduo di quello di fresare le sagome delle palette. Un'altra cosa, Stefano... ma quando hai fatto la girante, come fai la cassa? Mi sembra che le pale della cassa sono ben più impegnative!!! (a meno che non le fai smontabili...) :shock:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”