Ciao,
aggiungo i miei 2 centesimi alla discussione.
il "bounce" (rimbalzo) e' un problema tipico degli interruttori meccanici. Quando la lamella di un interruttore chiude il contatto, non si ha un solo contatto secco, ma una serie di rimbalzi meccanici che non sfuggono all'elettronica. Questo causa l'equivalente di una serie di apri/chiudi in rapida successione che non sempre sono graditi.
Per evitare questo fenomeno si applica un sistema di "debounce" (antirimbalzo) che puo' essere realizzato elettronicamente (il circuito piu' semplice usa una resistenza e un condensatore) o via software.
In presenza di una transizione di un segnale da uno stato basso a uno stato alto, parte un "temporizzatore". Se la transizione permane stabile per il tempo prefissato, viene comunicato l'avvenuto cambio di stato del segnale. In caso contrario i circuiti a valle non saprano mai dell'avvenuta transizione.
Per caprici: l'accesione di una lampadina non richiede debounce. Gli interrurri della tastiera di un computer si. Se cosi' non fosse, ogni volta che premete un tasto avreste l'equivalente di un numero variabile di lettere uguali scritte in sequenza (bbbbrraaaavvvoooo etc...).
Ciao
Mauro
P.S. e' curioso il fatto che la macchina venga spostata mentre lavora. O almeno questo e' quanto ho capito leggendo il messaggio. Perche' non la lasci dove si trova fino a quando la lavorazione non e' terminata?