Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da PandaMan » sabato 17 settembre 2011, 10:23

ma bene...
da quello che deduco se io imposto il debounce allo stesso valore del clock di mach 3, ottengo un secondo di stato logico 0 prima che mach consideri valido il finecorsa come intercettato dalla meccanica?
Quindi questo valore è utile anche per evitare che si spacchi il finecorsa nelle macchine con meccaniche veloci o con finecorsa ad effetto hall?
O sbaglio?


Sempre io Roby
Infinitamente Grassie
mi inchino... hahah
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da Pedro » sabato 17 settembre 2011, 10:32

teoricamente si...ma veloci quanto?

supponiamo come si diceva nell'esempio prima un valore di 100 che corrisponde a un tempo di tre millisecondi. Una macchina veloce diciamo a quanto va? 6000 mm minuto? diciamo di si..quindi 6000/60 fa 100 mm al secondo ok? in un millisecondo fa 0.1mm in tre millisecondi ne fa 0.3mm...ammazza che finecorsa delicati deve avere per romperli con così poco spazio
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da PandaMan » sabato 17 settembre 2011, 10:47

volevo capire il concetto..
di certo io non ho il problema della velocità .. non ho cnc di quella velocità .
Però mi serviva il tuo concetto per applicarlo ai sensori ad effetto hall che stò mettendo insieme, visto che non so calcolare a che distanza possono intervenire in base al magnete al neodimio che ho, pensavo di usare il debounce come ritardatore di innesco sull'arresto dell' home. Evito di spostare il magnete o il sensore in fase di montaggio almeno un paio di volte.

..... =D>

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da Pedro » sabato 17 settembre 2011, 10:52

io metterei, ed ho messo, i sensori magnetici non alla fine della corsa della macchina ma trasversamente ad essa, cioè la tavola non gli va incontro ma gli passa parallela e ho gli "eccitatori" dei sensori che passano a pochi mm da loro ma senza mai toccarli...vedi tu come ti trovi meglio, io ti ho detto come ho fatto :)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da vdeste » sabato 17 settembre 2011, 11:48

Per come la penso io il problema si deve risolvere meccanicamente mettendo sensori adeguati ,ed elettricamente curando bene i cablaggi . La soluzione via software, a questo specifico problema, deve essere l'ultima spiaggia.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da Franco99 » sabato 17 settembre 2011, 12:38

S.H.S 68 ha scritto:Appena sposto la macchina da qualche parte e mi si attiva qualche finecorsa!
Se questo capita quando sei lontano dai fine corsa, vuol dire che il contatto normalmente
chiuso è ossidato oppure c'è un filo che non fa ben contatto. (Il circuito si apre con le vibrazioni).

A che tensione lavorano gli interruttori e quanti milliampere passano sui loro contatti?

Saluti,

Franco

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da billielliot » sabato 17 settembre 2011, 13:39

Ciao,

aggiungo i miei 2 centesimi alla discussione.

il "bounce" (rimbalzo) e' un problema tipico degli interruttori meccanici. Quando la lamella di un interruttore chiude il contatto, non si ha un solo contatto secco, ma una serie di rimbalzi meccanici che non sfuggono all'elettronica. Questo causa l'equivalente di una serie di apri/chiudi in rapida successione che non sempre sono graditi.

Per evitare questo fenomeno si applica un sistema di "debounce" (antirimbalzo) che puo' essere realizzato elettronicamente (il circuito piu' semplice usa una resistenza e un condensatore) o via software.

In presenza di una transizione di un segnale da uno stato basso a uno stato alto, parte un "temporizzatore". Se la transizione permane stabile per il tempo prefissato, viene comunicato l'avvenuto cambio di stato del segnale. In caso contrario i circuiti a valle non saprano mai dell'avvenuta transizione.

Per caprici: l'accesione di una lampadina non richiede debounce. Gli interrurri della tastiera di un computer si. Se cosi' non fosse, ogni volta che premete un tasto avreste l'equivalente di un numero variabile di lettere uguali scritte in sequenza (bbbbrraaaavvvoooo etc...).

Ciao :-)

Mauro

P.S. e' curioso il fatto che la macchina venga spostata mentre lavora. O almeno questo e' quanto ho capito leggendo il messaggio. Perche' non la lasci dove si trova fino a quando la lavorazione non e' terminata?
Amat victoria curam

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da PandaMan » sabato 17 settembre 2011, 13:44

Pedro ha scritto:io metterei, ed ho messo, i sensori magnetici non alla fine della corsa della macchina ma trasversamente ad essa, cioè la tavola non gli va incontro ma gli passa parallela e ho gli "eccitatori" dei sensori che passano a pochi mm da loro ma senza mai toccarli...vedi tu come ti trovi meglio, io ti ho detto come ho fatto :)
ottimo...
mi mancava solo questo dubbio..

Grazie
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da Pedro » sabato 17 settembre 2011, 17:05

mi chiedo perchè in molti considerano il mettere un antidebounce un attrezzo del diavolo. Come si faceva notare prima, hai voglia ad un sistema elettronico come la tastiera di un PC o la tastiera di un telefonino lavorare senza antidebounce, per chi ha lavorato anche solo con i PIC sa di cosa si parla e chi non lo sa deve saperlo. Se l'autore di questo post poi vuole risolverlo in altro modo liberissimo di sbizzarrirsi, io non avrei problema ad usare l'antidebounce :) e una risposta di pochi decimi di millisecondo sono sempre più veloci di qualsiasi altro sistema meccanico di commutazione
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da vdeste » sabato 17 settembre 2011, 18:02

vdeste ha scritto:....... via software, a questo specifico problema, .......
Certamente ci sono applicazioni dove l'antirimbalzo e necessario, come hai detto giustamente un pulsante o una tastiera in ingresso ad un micro, e come tutti sappiamo servono ad evitare l'inevitabile un falso contatto,e se non ci fosse, in questo momento starei scrivendo cose incomprensibili. Diverso il discorso di un semplice contatto che da chiuso si deve aprire, e genera falsi contatti a causa di normali spostamenti, quì non parliamo del momento del fine corsa, parliamo che la macchina sta lavorando lontano dai margini. E' difettoso e basta.
Per me non deve succedere, io non riuscirei a stare con una macchina con un fine corsa difettoso e risolvere via software. E' lo stesso discorso per me vale della correzione software, del backlash non la sopporto.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da Pedro » sabato 17 settembre 2011, 19:01

giustissimo ragionamento..all'amico possessore della macchina decidere se per lui è sufficiente lavorare così o cambiare sistema ma se non cambia sistema deve aumentare il tempo di reiezione del debounce. Il mio suggerimento era per lavorare così come ha la macchina, avrà  fatto le sue scelte, poi piano piano come abbiamo fatto tutti potendo e nel tempo si cambia qualcosa qui, qualcosa li.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Sensibilità eccessiva sui fine-corsa

Messaggio da Franco99 » sabato 17 settembre 2011, 19:33

L'antirimbalzo SW non è la soluzione se il problema si manifesta in un sistema
con interruttori normalmente chiusi e quando l'asse si trova in una posizione
lontana dai fine corsa. Un interruttore come quello della foto quando è chiuso
non ha rimbalzi sui suoi contatti. Se il problema si manifesta a contatti chiusi
e con l'asse via dai fine corsa, allora il problema è più probabile che sia causato
da contatti degli interruttori ossidati oppure da un difetto del cablaggio.
(Il circuito si apre con le vibrazioni).

A che tensione lavorano gli interruttori e quanti milliampere passano sui loro contatti?

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Meccanica”