Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » domenica 18 settembre 2011, 17:44

Per Francesco

la profondità  è minima; 1 mm, poi inizia il foro guida filo da 3,25 mm
ho visto che ci sono punte da 0,5 e anche 0,3 ma non le ho ancora acquistate.
affronterò il problema più avanti

per il filo da resistenze non ci sarebbero problemi ma i tentativi di seguire il progetto originale con il filo nudo avvolto e isolato con kapton mi hanno fatto perdere solo tempo e fatto fare dei bei "corti"...
meglio resistenze già  fatte.

per gli altri che ci seguono posto le foto del lavoro di oggi.
manca solo l'isolatore centrale in teflon che farò nei prossimi giorni
.... adesso devo andare a messa e a cena dalla suocera...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » domenica 18 settembre 2011, 18:49

Massiccio la cosa. Siccome metterai la struttura a terra, ti consiglierei di inserire una lampadina al neon con resistenza tra le due placche di
isolamento elettrico. In tal modo cé comunque una lucetta che ti avverte che l´isolamento della cartuccia e´ diffettoso e allo stesso tempo
non ti interrompe il lavoro. Per la storia del filo caldo, si usa cemento refrattaria, facile da reperire e di poco costo. Il Kapton lo hanno
usato dopo perche piu guadagno. E´ la stessa storia del kapton da mettere sotto il pezzo sulla piastra riscaldante.
Un nastro di teflon del costo irrisorio comparato al kapton e funziona ugualmente, ma quello nessuno comprerebbe online perche disponibile
ovunque a costo contenuto. Inoltre sul datasheet del kapton della 3M la temperatura massima continua e´ indicata a 200 Gradi, valore
che sulla resistenza che riscalda viene ampiamente superato.
Per il diametro, oltre alla poca profondità¡ anche la grande pressione fara si che il materiale si espande dopo aver passato l´ugello.
Ripeti il test dopo aver fatto l´isolamento, probabilmente dopo qualche minuto di esercizio (dopo aver fatto la griglia sottostante)
probabilmente sara meglio. Per fori piu piccoli si usano silinghe da smt/farmacia che sono facilmente disponibili con diametri anche di 0.15mm.
Per quelli serve pero un riscaldamento esterno e ricopertura in cemento rifrattario sia esterno che interno, altrimenti non funzionano.

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Fabionet31 » lunedì 19 settembre 2011, 16:24

per l'uggello pensavo di usare i getti dei carburatori, il 250 dovrebbe essere 0,25mm se non sbaglio.
In casa ho dei 180 sono un po' piccolini.

Lo mettiamo un termostato al posto del regolatore? da vecchi forni, almeno impostiamo i gradi
e lui attacca e stacca e mantiene costante

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » lunedì 19 settembre 2011, 16:55

per Francesco

grazie dei suggerimenti per le resistenze... quando avrò tempo riproverò con il cemento refrattario e/o con dei tubetti di ceramica.
Il Kapton me lo avevavno regalato ed ho usato quello che avevo in casa.
un altro problema erano le connessioni tra il filo della resistenza ed il filo di rame; alla fine saltavano tutte e bum...
bella anche l'idea della spia al neon... mi potresti dare qualche indicazione in più.

Comunque il mio "accanimento terapeutico" per questo progetto non è grande e presto mi dovrò arrendere davanti all'elettronica ed al software...

per Fabio

stamattina mi sono procurato 2 punte da 0,5 mm che conto di rompere prima di notte.
anch'io mi sono procurato ugelli del gas da 0,2 e 0,3 ma dietro hanno un foro da 6 mm e dovrei imbussolarlo con un tondino di ottone calettato.
non so come sono fatti gli ugelli dei carburatori.
in ogni caso sarebbe bello riuscire a fare un ugello "dedicato" che tutti possano realizzare

per il termostato da forno ho pauro che l'intervallo attacca/stacca sia troppo ampio o almeno in quello che ho io.
mi sono procurato dei termostati digitali Eliwell ma hanno la sonda che arriva solo a 200 °C
devo informarmi per delle PT 100 da 300 °C
ho visto che nel progetto MK usano delle PTC da 6 euro ma non so se sono la stessa cosa...
(so che ci sono le termoresistenze tipo le PT100 e le termocoppie, tipo sonde J, ma non vado molto oltre.. studierò.)

poi ho sempre il piccolo problema del variatore di velocità  da sincronizzare con il CN
non voglio spendere 50 euro di un variatore da 24 V 4-5 ampere...
qualcuno mi può consigliare un Kit adatto allo scopo o fornirmelo (pagando...)

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » lunedì 19 settembre 2011, 18:40

Robotech ha scritto: un altro problema erano le connessioni tra il filo della resistenza ed il filo di rame; alla fine saltavano tutte e bum...
bella anche l'idea della spia al neon... mi potresti dare qualche indicazione in più.
Si attorcigliano per circa 1.5cm i due fili e al cento ci si crimpa il tutto, altrimenti non tiene.
Per la spia al neon, se prendi quelli presenti nei interruttori di luce, quelli con la spia al neon, il rimpiazzo ha la resistenza integrata.
Ti basta collegarla ai due metalli divisi con gli smortizzatori, presupponendo che il lato superiore sia messo a terra, come dovrebbe essere.

Di solito si evita di usare le cartucce da 220V, sia per la sicurezza, che anche per il fatto del costo. Alla cartuccia, anche se viene 15€,
va sommato il rele a stato solido, altre 15€ + un circuito con il termistore + ne555 + optocoppiatore che trasforma la temperatura in frequenza. Invece una resistenza a filo di metallo da 3-7W che si usa con 50-80W o anche due funzionano a 12V oppure al voltaggio
che hai con i tuoi stepper e puo essere commandato direttamente dal mosfet del arduino. Anche il termistore puo essere collegato assieme
a una altra resistenza direttamente al arduino e poi comandato tramite modbus da emc2 o mach3. Per il termistore si usano 100 o 200kohm,
di solito. Invece i regolatori di temperatura di solito non sono precisi e quindi il risultato e´ normalmente pessimo. Controllori o circuiti che
funzionano sono quelli usati dentro i laminatori e questi usano diodi per rilevare la temperatura, almeno la maggior parte o quelli che funzionano bene. Non so se lo vuoi costruire da te, comunque ti eviterebbe la parte del arduino.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » lunedì 19 settembre 2011, 21:05

ciao Francesco.

l'ideale sarebbe come dici tu di farsi la resistenza ad hoc ma non tutti hanno le tue competenze.
bisognerebbe fare un prototipo e testarne la affidabilità .

per l'elettronica sarebbe una bella cosa gestire tutto con arduino (che fino a 6 mesi fa non sapevo neanche cosa fosse...)
se ho ben capito si potrebbe gestire:
1) velocità  del motorino del traino
2) temperatura con un termosonda resistiva
3) parzializzazione della potenza termica della resistenza
in pratica con i punti 2 e 3 faresti un PID di regolazio che potrebbe essere on/off (a treni di impulsi) oppure variando la corrente sulla resistenza.

poi il resto sul modbus di emc2 o mach3 non capisco niente perchè non li ho mai usati...

il problema è chi si mette a fare sta cosa....
speriamo si faccia avanti qualcuno.
tu come intenderesti procedere?

io metto a punto la meccanica e poi vi racconterò come va.
adesso mi basterebbe un semplice variatore da trenini con qualche amper in più...

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da billielliot » martedì 20 settembre 2011, 10:07

Ciao,

come resistenza potrebbe andare questo modello?

http://it.rs-online.com/web/p/alta-potenza/2523016/

Nel tubo centrale (in ramme con diametro 12,7mm) si potrebbe far scorrere il filo da estrudere invece dell'acqua dedicata al raffreddamento.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » martedì 20 settembre 2011, 13:02

51€+spedizione? :roll:

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » martedì 20 settembre 2011, 13:25

Modbus e´ un "bus" seriale che viene supportato dai maggior programmi di cnc e permette di passare valori e settare/interrogare attori/sensori. Viene usato per panelli di controllo, parametrizzare i VFD (spindle cnc) e altro ed e´ il modo in qui arduino o un altro microprocessore viene integrato nel programma cnc.
Se vuoi farti il controllo della temperatura a parte (manuale) ti posso cercare un circuito, di solito utilizzano dei diodi per rilevare la
temperatura. Arduino gestisce sia il motore DC che la temperatura tramite PWM (treno di impulsi), che equivale a una variazione della tensione.

Per la cartuccia, un variatore di intensita per la luce (sia alogena che non) sempre a 220V va bene. Se ne hai uno in casa potresti utilizzarlo
per le prove.

Per la resistenza, dimmi che cosa ti serve. Se ti serve solo il termoresistore e la resistenza, con meno di 6€ te la inviano a casa.
Se invece ordini altre cosa da rs, ti cerco fuori qualcosa.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da billielliot » martedì 20 settembre 2011, 13:48

Ciao Zebrauno,

51 euro sono tanti pero.....

...se volessi assemblare in casa una resistenza del genere (tubo interno, filo avvolto per bene, isolamento elettrico curato etc...) avrei delle spese sicure ma non la certezza di ottenere un oggetto funzionante.

Il costo elevato e' dovuto alla potenza dissipata (600W) ma e' proprio per la potenza da dissipare che hanno avvolto la resistenza attorno a un tubo per l'acqua.

Di sicuro nessuno la distruggera per eccesso di lavoro! E non ci saranno problemi di temperaura per diversi tipi di materiale.

Ciao :-)

Mauro

P.S. quello linkato e' un fornitore di "alto livello". In Ebay ho trovato 1 oppure 2 che potrebbero essere facilmente adattate.
Amat victoria curam

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » martedì 20 settembre 2011, 14:49

Per quello che dovrebbe essere l'utilizzo previsto in questo topic credo che basterebbero anche 50W, se ben utilizzati......quella da 600W mi sembra parecchio ingombrante...

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » martedì 20 settembre 2011, 15:30

per la resistenza concordo con Zebrauno si per il costo che per il tipo di resistenza che è nata per altre applicazioni.
Oltre alla potenza in esubero è troppo lunga (circa 50 mm) ed il filo dentro rammollirebbe e collasserebbe prima di arrivare all'ugello.

concordo però con billielliot sulla convenienza di usare una resistenza commerciale.
al limite c'è sempre quella dell' MK6 che tutto sommato non costa una esagerazione.
io come giò detto ne ho trovate sui 30 euro.
quella che sto usando va più che bene
poi, risolti gli altri problemi si può tornare indietro e farsi anche la resistenza, per puro sfizio hobbistico...

per francesco

grazie delle informazioni e della disponibilità 
per il modbus e arduino per il momento non sono ingrado di affrontare la cosa.
se l'estrusore verrà  bene magari avrò l'entusiasmo di approfondire.

per la resistenza a cartuccia uso già  un varialuce che si vede nella foto. E' un po' ingombrante ma uno piccolo da interruttori da incasso l'ho fumato subito.

per i termostati il problema è che ho sonde PT 100 da 200 °C tipo piatto. avendo misurato col termometro a distanza temperature sulla resistenza di 240 - 250 gradi vorrei delle sonde che arrivino a 300 °C sempre PT100
Il termostato digitale sembra che abbia il fondo scala modificabile.
Oppure devo mettere la sonda piatta sulla faccia del blocchetto di alluminio e impostare una temperatura fittizzia calcolando che poi all'interno sarà  sicuramente più alta.

le sonde da 6 euro che dici tu a che temperatura arrivano ?

colgo l'occasione per chiederti se mi puoi dare indicazione su kit affidabili per il variatore di velocità  del motorino in CC da 24 volts... magari con l'ingresso 0-10 volts in alternativa al potenziometro.
poi, più avanti, lo comanderemo con arduino.
adesso ho il CN con il 4° asse inutilizzato e vorrei utilizzare l'uscita analogica per comandare il motorino.

grazie

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » martedì 20 settembre 2011, 17:31

Vanno a 300 gradi, come anche la resistenza di riscaldamento.
Il shop é questo, http://reprap-fab.org/index.php?cPath=23
il datasheet della sonda e´ questo http://www.epcos.com/inf/50/db/ntc_09/G ... _G1560.pdf
e le spese di spedizione (lettera postale non tracciabile) per questi due prodotti sono 1.45€.
Se invece vuoi prendere anche per esempio la vite di trasporto per il filamento (3.5€) le spese di trasporto sono 3,45 fino a 500 grammi
e 5cm di spessore. Questo e´ un esempio, ce ne sono altri che vendono gli resistori e i termosensori.

Un esempio di circuito controllo e´ questo, http://www.solorb.com/elect/pwm/pwm1/ , se hai 12V non ti serve l´alimentatore (PSU) e
relativi condensatori. Dei Kit, non lo so, dovrei cercarli, che produttore ?. Dopo si puo modificare per usare i 0-10V oppure anche il pwm
della porta parallela. Per 0-10V ti basta spostare qualche resistenze.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » martedì 20 settembre 2011, 23:09

per Francesco
grazie come al solito delle informazioni.
le guarderò con calma...

questa sera ho completato l'isolatore in teflon e fatto delle prove.
devo termostatare la resistenza ma va abbastanza bene.
mi sembra lento... devo vedere che caratteristiche di velocità  o portata di materiale dichiarano per l'MK6
ecco le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » mercoledì 21 settembre 2011, 1:04

Non ho partecipato attivamente alla discussione, comunque per quelli che hanno una cnc, il "sliced wade extruder" e´ fatto per uso cnc oppure
laser. Se si ordinano le parti il costo mi sembra ci si spende sui 50€ per l´extruder da montare sul collare euro da 43mm.
Se si ha un tornio ci si spende meno.
Invece se ci fosse richiesta, e non solo 3 persone, almeno 5, allora il costo ci si potrebbe ridurrlo.
Calcolando sommariamente 10 persone il costo sarebbe di 25€ spedizione inclusa come anche stepper/driver/microcontrollore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”