Robotech ha scritto:
un altro problema erano le connessioni tra il filo della resistenza ed il filo di rame; alla fine saltavano tutte e bum...
bella anche l'idea della spia al neon... mi potresti dare qualche indicazione in più.
Si attorcigliano per circa 1.5cm i due fili e al cento ci si crimpa il tutto, altrimenti non tiene.
Per la spia al neon, se prendi quelli presenti nei interruttori di luce, quelli con la spia al neon, il rimpiazzo ha la resistenza integrata.
Ti basta collegarla ai due metalli divisi con gli smortizzatori, presupponendo che il lato superiore sia messo a terra, come dovrebbe essere.
Di solito si evita di usare le cartucce da 220V, sia per la sicurezza, che anche per il fatto del costo. Alla cartuccia, anche se viene 15€,
va sommato il rele a stato solido, altre 15€ + un circuito con il termistore + ne555 + optocoppiatore che trasforma la temperatura in frequenza. Invece una resistenza a filo di metallo da 3-7W che si usa con 50-80W o anche due funzionano a 12V oppure al voltaggio
che hai con i tuoi stepper e puo essere commandato direttamente dal mosfet del arduino. Anche il termistore puo essere collegato assieme
a una altra resistenza direttamente al arduino e poi comandato tramite modbus da emc2 o mach3. Per il termistore si usano 100 o 200kohm,
di solito. Invece i regolatori di temperatura di solito non sono precisi e quindi il risultato e´ normalmente pessimo. Controllori o circuiti che
funzionano sono quelli usati dentro i laminatori e questi usano diodi per rilevare la temperatura, almeno la maggior parte o quelli che funzionano bene. Non so se lo vuoi costruire da te, comunque ti eviterebbe la parte del arduino.