Consigli per Meccanica Tecnocnc 600 Creostamp

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
janko80
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:06
Località: catania

Consigli per Meccanica Tecnocnc 600 Creostamp

Messaggio da janko80 » giovedì 20 ottobre 2011, 16:30

salve a tutti, questo è il mio primo post..tra un po avrei necessità  di acquistare un pantografo cnc per lavoro, purtroppo non ho un grosso budget altrimenti avrei optato per altro.. devo creare circuiti stampati (scontornatura, foratura e taglio), qualche lavoro di incisione su legno, e ahimè avrei anche la necessità  di tagliare alluminio max 4mm (scassi rettangolari, rotondi e asole), quest'ultimo anche con tante passate, non ho problemi di tempo, sarei anche disposto semplicemente a incidere o forare i punti dove devo fare i buchi e farli poi con il trapano a colonna, per gli scassi non circolari devo proprio usare il pantografo.. detto questo la meccanica in questione è la Tecnocnc 600 della Creostamp, il costruttore dice che con i pattini lungo l'asse lungo Y la struttura è più solida.. poi abbinerò un Kress da 1050W oppure un Brushless 800W ma l'attacco non corrisponde credo, motori Nema 3.1 Nm da 2.8A (sistema High Torque Hybrid = meno corrente con alto momento meccanico), l'elettronica una 3 assi con finecorsa e forse tastatore ma quello che mi preme è un parere sulla meccanica se qualcuno l'ha già  provata

mail di Eduardo (forse ottimistica?)
"con il 600 fai benissimo circuiti stampati e pannellini di alluminio il discorso dell alluminio e che devi fare piu passate da 02-04 mm per fare uno scasso da 4 mm la fresa deve passare 10 volte e ogni volta scende di 0,4mm"

lui si riferisce al pantografo completo Tecnocnc 600 (kress 530W, motori Nema 1 Nm 2.5A, elettronica 3 assi 2.5A) ma con meno spesa si comprano i singoli pezzi e di qualità  superiore

in attesa di un vostro riscontro, grazie a tutti in anticipo.

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Consigli per Meccanica Tecnocnc 600 Creostamp

Messaggio da torn24 » giovedì 20 ottobre 2011, 17:02

ho dato un occhiata alle foto della macchina che indichi
dice alluminnio pieno ma l'unica cosa di alluminio pieno sono le spalle del ponte
l'asse lungo y il piano di appoggio è un profilato di alluminio con guide lineari da 20
l'asse x sono alberi lineari non supportati
ora l'unico vantaggio è che lo hai bello e pronto anche solo la meccanica
se lo reallizzi tu in profilato modulare di alluminio e monti su tutti gli assi guide lineari da 20 il costo
della meccanica è quello
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Consigli per Meccanica Tecnocnc 600 Creostamp

Messaggio da Zebrauno » giovedì 20 ottobre 2011, 19:41

Se il tuo obiettivo e' creare pcb, e usare il tuo tempo per fare quello, ti consiglio di comprare una cnc pronta all'uso, qualsiasi tu scelga.
Costruire significa investire molto tempo, spesso anche piu' soldi del previsto per comprare strumenti o utensili che non puoi immaginare sino a quando non ti cimenti nella costruzione.

Nel tempo che impiegheresti a costruire da zero una cnc, anche ammesso di spendere la stessa cifra e di avere chi ti lavora ogni parte (o di poterlo fare tu) incideresti centinaia di pcb...quindi il costo finale, se consideri il mancato guadagno derivante da una produzione che parte subito, non e' mai lo stesso.

janko80
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:06
Località: catania

Re: Consigli per Meccanica Tecnocnc 600 Creostamp

Messaggio da janko80 » venerdì 21 ottobre 2011, 11:18

grazie per le info ma "forse sono un po fuori rotta" in base a quello che ho chiesto...

come detto non ho intenzione di costruire nulla anche perchè ho bisogno delle fature di acquisto come beni strumentali in vista di apertura partita iva, chiedo semplicemente se la meccanica Tecnocnc 600 della Creostamp è stata provata da qualcuno e se è possibile realizzare scassi su alluminio anche con tante passate senza però destabilizzare la struttura e creare dei giochi che mi faranno perdere la precisione.. il resto (elettromandrino, motori, elettronica) lo comprerò tutto già  pronto.. sulla Tecnocnc 500 ho letto molto ma sulla 600 di nuova produzione ancora ho trovato poco per questo chiedo... ho cercato inoltre di informarmi sulla c..ka 40 modello V1 ma la ditta non ha email funzionanti e niente prezzi..

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Consigli per Meccanica Tecnocnc 600 Creostamp

Messaggio da Zebrauno » venerdì 21 ottobre 2011, 11:37

Niente mail, niente prezzi? Escludili.

La 500 e' stata usata per le tue applicazioni da alcuni utenti e l'hanno fatta lavorare per mesi. Se non altro e' una ditta che consente ai suoi clienti di venire qui e discutere sulle sue cnc, chiedere aiuto, criticare e suggerire..senza porre veti o censure.
Per quello che devi fare va bene, l'alluminio va lavorato con le punte idonee (mono tagliente) e con refrigerazione per evitare le bave e l'impasto del trucciolo.
In alternativa ci sono frese molto costose che ti evitano il refrigerante, ma se riesci ad allestire un impiantino, anche solo ad alchool nebulizzato (che evapora subito senza tracce) e' meglio.

janko80
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:06
Località: catania

Re: Consigli per Meccanica Tecnocnc 600 Creostamp

Messaggio da janko80 » sabato 22 ottobre 2011, 9:37

grazie per l'info, penso di prendere la meccanica, poi pian piano prenderò il resto, qualcuno sa dirmi dove è possibile reperire un nebulizzatore oppure qualche consiglio su come allestirlo? poi volevo chiedere se mettendo un elettromandrino brushless si hanno dei vantaggi a livello di qualità  del pezzo, so già  che non avendo le spazzole ha più longevità .. la parte elettronica anche se non mi sono mai occupato potrei farla io con un minimo di studio visto che è il mio lavoro però se ne trovo una pronta avrei la fattura di acquisto

Rispondi

Torna a “Meccanica”