Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da peppeleo3006 » domenica 23 ottobre 2011, 21:37

ciao, volevo dei consigli, sto pensando di sostituire o migliorare il sistema a cremagliera che ho sulla mia fresa di 2200x1700 con un sistema a vite trapezia diametro 25 e possibilmente chiocciola autocostruita, se ci riesco, in nylon o delrin.
voi avete esperienze in merito?
saluti

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da titto » lunedì 24 ottobre 2011, 22:17

come mai vuoi cambiare? non ti soddisfa più il sistema?
Saluti.
Tiziano.

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da peppeleo3006 » martedì 25 ottobre 2011, 17:29

si attualmente ho qualche problema di gioco, e non riesco ad eliminarlo, pertanto stavo pensando in due direzioni, una incaponirmi e cercare di risolverlo, l'altra provare a sostituirlo con la vite trapezia che sicuramente è più gestibile della cremagliera.
saluti

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da walgri » martedì 25 ottobre 2011, 17:54

Che diametro hanno le ruote dentate che ingranano sullla cremagliera ?

Te lo chiedo perchè forse adesso come adesso potrebbe esere più pratcabile un metodo per recuperare i giochi sulle ruote dentate.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da peppeleo3006 » martedì 25 ottobre 2011, 21:04

salve, se non sbaglio 25mm
saluti

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da titto » martedì 25 ottobre 2011, 22:25

hanno preso gioco perchè pignone e cremagliera no hanno un trattamento superficiale... noo?
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da walgri » martedì 25 ottobre 2011, 23:08

Puoi descrivere nel dettaglio il sistema che porta il moto dal motore alla cremagliera ? Qualche foto ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da tandu » mercoledì 26 ottobre 2011, 9:55

Potresti sostituire le cremagliere a denti diritti con quelle a denti elicoidali. Anch'io ho una macchina a cremagliere a denti diritti, non sono molto convinto sulla sua precisione (ci sono un po di giochi) ma sono all'inizio e debbo ancora sistemarla per bene. Certo la vite trapezia sia per la facilità  di montaggio che per precisione è ineguagliabile! ma avevo 4 metri di corsa e la scelta era obbligata.
Giuseppe

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da vdeste » mercoledì 26 ottobre 2011, 10:32

Una vite da 2200 x 25 è molto pesante, e ciò obbliga ad avere rampe di accellerazione dolci per via dell'inerzia, ed è comunque troppo flessibile, e ciò implica di non poter salire di giri per evitare sbacchettamenti. In definitiva bassa velocità  e bassa accellerazione, non credo che ti convenga. Anche un accoppiamento pignone cremagliera a denti dritti può essere virtualmente a gioco zero.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da peppeleo3006 » mercoledì 26 ottobre 2011, 17:19

vi faccio delle foto e ne parliamo
saluti

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da peppeleo3006 » domenica 30 ottobre 2011, 8:44

cari amici ecco le foto, avanti con i consigli.
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da peppeleo3006 » domenica 30 ottobre 2011, 8:46

dimenticavo, naturalmente tra il pignone della cremagliera e la ruota dentata ci sono n. 2 cuscinetti 6002.
saluti

pvendol
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
Località: Provincia di BARI

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da pvendol » domenica 30 ottobre 2011, 9:09

salve peppeleo ma che tipo di lavorazione ci fai con la tua macchina?
Io da tempo sto costruendo una macchina dimensioni di ingombro 3000*2000 e oggi che sono a buon punto credo che problemi di gioco non ne riscontro anche con lavorazioni in velocita elevate non so se con il tempo l'usura della cremagliera e del pignone (non trattati) possa aumentare comunque se vuoi fare una capatina da me sono a tua disposizione.
P.S. non ho ancora postato nel sito le foto del prototipo perchè vorrei prima finirlo in toto.
saluti Pasquale.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da walgri » domenica 30 ottobre 2011, 14:15

Ciao,

dalle foto non è chiaro se il gruppo puleggia-pignone è saldamente solidale con la spalla bianca, oppure vi è una molla che spinge il pignone contro la corona e vi è un tendicinghia.

Quella della molla che spinge il pignone contro la cremagliera è un soluzione abbastanza poco ortodossa, perchè il punto di contatto tra i denti è decisamente lontano da quello teorico, comporta usure e rumori più elevati, ma è un strada percorsa da molti.

Un'altra strada, "ortodossa", è di montare due pignoni coassiali, uno dei quali è folle ed è precaricato rispetto all'altro con molle, in modo che quando l'asse ruota solo uno dei due trasmette in realtà  il moto, l'altro è tenuto a contatto del dente, pronto all'inversione, del moto e dei ruoli tra i pignoni.

Il valore del precarico della molla si può determinare in base agli sforzi di lavorazione e al peso e accelerazioni che imprimi al ponte.

In questo modo si annulla il gioco, lasciando inalterati gli allineamenti pignone-cremagliera.

Per una immagine prova a cercare "anti-backlash gear".

Ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Vite trapezia in sostituzione di cremagliera

Messaggio da peppeleo3006 » domenica 30 ottobre 2011, 15:56

per Pvendol, non appena posti qualche foto della tua ne parliamo e magari ci vediamo, comunque attualmente ho fresato anche alluminio da 2cm di spessore.
per quanto riguarda il sistema molla per recupero gioco unito al doppio pignone se quanlcuno ha delle foto, ben venga, comunque una volta finita la 7° macchina, devo mettermi con calma e rivedermi i giochi da dove dipendono e come eliminarli del tutto, nel frattempo accetto sempre altri suggerimenti e comunque vorre che riflettiate sul discorso, se conviene, della vite trapezia che naturalmente e più semplice da montare e tarare.
saluti

Rispondi

Torna a “Meccanica”