salve, per caso puoi condividere il file dwg dei disegni ?alk ha scritto:Come vedete questo tipo di torretta pur avendo la classica coda di rondine che moltissime altre hanno, ha però la particolarità di azzerare tutti i giochi stringendo la coda di rondine stessa con una normale vite (niente camme, niente rettifiche, niente trattamenti). Il risultato dopo il serraggio è un monoblocco unico cartella-torretta che ha una robustezza incredibile.
Mi piaceva proprio e quindi mi sono messo a disegnarla... per adattarla al mio tornio e realizzarla coi materiali che già avevo a casa...![]()
Per darvi una idea di quello che ci ho lavorato a livello cad vi posto l'immagine dell'assieme 2D... (non si vedrà molto, ma da l'idea...)
torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 19:08
- Località: Messina
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Mante, ho già dato il dwg a tre amici del forum in MP. Faccio così perchè per costruire una torretta così ci vuole un impegno e una motivazione molto forte. Perciò do il disegno solo a chi poi la torretta la fa davvero. E anche lo seguo e lo aiuto. Altro motivo è che non vorrei che condividendo pubblicamente disegni di una torretta che esiste nel commercio, saltassero fuori diritti, brevetti, royalty e altre cosine del genere. Scrivimi in MP e poi vediamo, eh? 

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
- JesseJames
- Junior
- Messaggi: 168
- Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
- Località: Siena
- Contatta:
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Ciao alk, starei provando a costruirmi anch'io un portautensile per la tornitura di superfici concave/convesse e visto che avevi parlato di postare qualche foto qui o in un altro thread... melo sono forse perso?
Dai, facci vedere le palle!!!

Dai, facci vedere le palle!!!

Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...
Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Di attrezzi per fare sfere nel web ce ne sono a bizzeffe. Quello che interessa a me è studiare i sistemi... il gusto sta tutto lì. Se trovo delle soluzioni che mi sembrano migliori di quello che già esiste provo e riprovo finchè verifico la mia idea. Non mi interessa copiare! E rifare tale e quale la stessa cosa. Quella posso comprarla già fatta. Un tempo si diceva "la scoperta dell'acqua calda". Ecco questo è ciò che voglio evitare. Tutto quello che ho postato, l'ho prima disegnato e se assomiglia a qualcosa che esiste, non vuol dire che sia identico. Chi si stà cimentando con i miei disegni credo che potrebbe confermarlo...
Non ti sei perso niente, perchè non ho aggiunto materiale alla discussione. Non ne ho avuto il tempo. Appena lo avrò, lo farò. Ciao
Non ti sei perso niente, perchè non ho aggiunto materiale alla discussione. Non ne ho avuto il tempo. Appena lo avrò, lo farò. Ciao
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Davvero eccezionale, che maestria!!! 

Saluti.
Tiziano.
Tiziano.
- cianfa72
- Senior
- Messaggi: 687
- Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
- Località: Roma
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Un aiuto...se potete !!!
In questo topic, nel post del ven nov 12, 2010 7:37 pm, alk ha mostrato una serie di utensili a placchetta removibile di varia forma e dimensioni.
Penso siano ben adatte anche per il mio Hobbymat. Sapete dove posso trovarle ?
grazie.
In questo topic, nel post del ven nov 12, 2010 7:37 pm, alk ha mostrato una serie di utensili a placchetta removibile di varia forma e dimensioni.
Penso siano ben adatte anche per il mio Hobbymat. Sapete dove posso trovarle ?
grazie.
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Cian, le placchette le compro al negozio di "forniture industriali". In ogni città ce n'è almeno uno... ma bisogna conoscerle e sapere cosa si vuole per poterle ordinare giuste al bancone del negozio. Nel Forum ci sono tanti post che parlano delle placchette in metallo duro. Forme, dimensioni e tipi di utilizzo. Armarsi di pazienza e studiare... Gli inserti vanno bene su tutti i torni del mondo (piccoli e grandi) perchè sono "universali" (appunto), basta avere, però, il portautensili giusto e lavorare coi parametri più appropriati che tengono anche conto della "potenza del tornio" che hai. I portautensili che ho presentato io in questo post, perlopiù sono "fatti in casa" (ma non a caso... eh,eh
). Se però spulci anche in rete qualche catalogo trovi subito il portautensile giusto per la tua torretta (una sezione di almeno di 8x8 mm. ci va sicuramente). Costruirsi poi un portautensile può essere banale come anche molto complesso, dipende da quanto bene lo si vuol costruire. Ad es. un portautensile con foro di lubrorefrigerazione, per placchette a spoglia negativa a cambio super rapido è un casino a farlo... quelli che vedi qui invece sono utensili senza sofisticazioni e tutti ad angolo positivo.
Colgo l'occasione anche per ringraziare Titto che mi fa dei complimenti (peraltro immeritati). Grazie

Colgo l'occasione anche per ringraziare Titto che mi fa dei complimenti (peraltro immeritati). Grazie
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
- cianfa72
- Senior
- Messaggi: 687
- Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
- Località: Roma
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
mi interesserebbe qualche info in piu' sul "utensile rettificatore" (l'utensile "G" del post che mostra tutti gli utensili). Dalle foto vedo che hai usato un minicraft per il quale hai costruito una cartella apposita...
Di che "minicraft" si tratta (dimensioni, potenza, modello ecc..) ? Qualche dettaglio sulla costruzione della relativa cartella ?
grazie
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Cian, per essere più esatti non si può parlare propriamente di "utensile rettificatore", la mola infatti non è un utensile... ma è fatta di miliardi di utensili che sono i grani di abrasivo stesso. Diciamo che quello che ho fatto vedere io è il minimo dei minimi che si può pensare come "unità di rettifica per tornio" (questa è una definizione più appropriata). Il minicraft infatti ha pochissima potenza e può essere usato per affilare (con calma) qualche piccola fresa o bulino o punta da centri. A dire il vero, sul tornio io monto anche altri utensili (con altre staffe e altre torrette) di potenza più consistente, come il Dremel (ne ho due) e un mandrino da 800 watt, sul quale monto tranquillamente una mola tipo quelle da banco diametro 150 mm. un po' consumata...
Quello che vedi è un "Minicraft" mod. MB150 a 12 volt con la mostruosa potenza di... 10 watt.
E' vecchissimo (avrà vent'anni), ma credo si trovi in giro ancora... vedi in internet. A favore ha che fa solo 32 mm di diametro (x poco più di 100 mm di lunghezza) il corpo è perfettamente tondo su tutta la lunghezza e lo cacci su dappertutto, ha un mandrino smontabile (svitabile) che porta fino a 4 mm di gambo mole, ci puoi pure mettere le pinze a diametro fisso tipo ER per capirci... ha due bei cuscinetti a sfere che non soffrono anche sotto sforzo, però sono montati in una cassa di plastica che flette come vuole quando il motore è caldo.
Che altro ti posso dire... non stringere troppo i morsetti sennò soffochi e fermi il motore... rispettalo, non esagerare nel pretendere prestazioni da "grande" perchè non lo è, sennò cala i giri e non rettifichi più niente...! Se invece hai di queste intenzioni, di vederlo galoppare a mille, il Dremel fa al caso tuo, è almeno 3 volte più grosso, (anche nel diametro, però), ci sono i giri regolabili, la potenza (non la precisione, purtroppo...), ma ci si può accontentare. Figurati che c'è chi il Dremel lo usa come mandrino in una CNC!!!
Dettagli sulla cartella... è tutta in alluminio, i morsetti sp. 8 mm. la schiena con la coda di rondine sp 15 mm. H30mm. Vitarelle M4 TCEI e basta, il resto si vede benissimo. Ti devi fare un disegnino, col minicraft già in mano, ma vedrai che è più facile a fare che a dire.
E ti da tante soddisfazioni, te lo assicuro.
Usare e prevedere la rettifica nel tuo laboratorio ti fa fare un salto di qualità impressionante in tutto quello che fai. Non è più l'hobby della meccanica (modo elegante per dire: "ci provo anch'io... ma mi faccio schifo..." sempre nel senso buono, però...), ma diventa Vera Meccanica, dove di un pezzo conosci e governi tutte le quote e le tolleranze che "non si autogenerano magicamente da sole o per grazia dello Spirito Santo", ma sei tu che le controlli e le vuoi... e stiamo dentro il centesimo se lo vogliamo... sennò si rifà il pezzo anche daccapo se occorre.
Vabbè... non so se ho risposto a tutto... dipende dalle tue velleità e da quello che vuoi fare. A me affascina lo studio di come si fanno le cose e non le cose stesse, mi interessa più l'utensile che il pezzo... non so se mi capisci. Ciao
Quello che vedi è un "Minicraft" mod. MB150 a 12 volt con la mostruosa potenza di... 10 watt.

Che altro ti posso dire... non stringere troppo i morsetti sennò soffochi e fermi il motore... rispettalo, non esagerare nel pretendere prestazioni da "grande" perchè non lo è, sennò cala i giri e non rettifichi più niente...! Se invece hai di queste intenzioni, di vederlo galoppare a mille, il Dremel fa al caso tuo, è almeno 3 volte più grosso, (anche nel diametro, però), ci sono i giri regolabili, la potenza (non la precisione, purtroppo...), ma ci si può accontentare. Figurati che c'è chi il Dremel lo usa come mandrino in una CNC!!!

Dettagli sulla cartella... è tutta in alluminio, i morsetti sp. 8 mm. la schiena con la coda di rondine sp 15 mm. H30mm. Vitarelle M4 TCEI e basta, il resto si vede benissimo. Ti devi fare un disegnino, col minicraft già in mano, ma vedrai che è più facile a fare che a dire.
E ti da tante soddisfazioni, te lo assicuro.
Usare e prevedere la rettifica nel tuo laboratorio ti fa fare un salto di qualità impressionante in tutto quello che fai. Non è più l'hobby della meccanica (modo elegante per dire: "ci provo anch'io... ma mi faccio schifo..." sempre nel senso buono, però...), ma diventa Vera Meccanica, dove di un pezzo conosci e governi tutte le quote e le tolleranze che "non si autogenerano magicamente da sole o per grazia dello Spirito Santo", ma sei tu che le controlli e le vuoi... e stiamo dentro il centesimo se lo vogliamo... sennò si rifà il pezzo anche daccapo se occorre.

Vabbè... non so se ho risposto a tutto... dipende dalle tue velleità e da quello che vuoi fare. A me affascina lo studio di come si fanno le cose e non le cose stesse, mi interessa più l'utensile che il pezzo... non so se mi capisci. Ciao
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Junior
- Messaggi: 89
- Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 16:37
- Località: Milano
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Ciao Alf.
Hai mai valutato il trapanino della Proxxon, quello con il collo lungo, per intenderci il mod. NO 28 485. Io l'ho preso in considerazione; dalle caratteristiche sembrerebbe più preciso del Dremel, ed avrebbe in più un collo da 100 mm. per inserirsi in profondità . Mi interesserebbe il tuo parere da esperto, come hai dimostrato di essere. Grazie.
Hai mai valutato il trapanino della Proxxon, quello con il collo lungo, per intenderci il mod. NO 28 485. Io l'ho preso in considerazione; dalle caratteristiche sembrerebbe più preciso del Dremel, ed avrebbe in più un collo da 100 mm. per inserirsi in profondità . Mi interesserebbe il tuo parere da esperto, come hai dimostrato di essere. Grazie.
È curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che vagliono molto, hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Mio fratello ha due Proxxon... uno è proprio quello che dici tu. Mi pare che si trova bene. L'altro lo usa sulla CNC ed è un 100 watt (o giù di lì), fa i PCB da molto tempo ormai e ha cambiato gia una (o due) volte i cuscinetti. Credo siano adatti per fresette e i bulini dove il lavoro è saltuario e limitato nel tempo. Per le mole ci vuole coppia (forza) e giri costanti (velocità stabile), sarebbero più adatti i motori senza spazzole, dato che le spazzole danno un funzionamento "ruvido" e non costante. Adesso stiamo parlando in teoria, naturalmente, dopo se uno a casa ha un qualsiasi frullatore che gira e lo vuol usare, lo usa. Quel Minicraft di cui abbiamo parlato fa più di 30000 giri a vuoto, circa metà sotto carico con una molettina da 12-15 mm. (ma io ne uso anche di più piccole 8-6 mm...), può ravvivare facilmente il filo radiale delle normali frese a due e quattro taglienti. In una fresa se non si aspetta a distruggerla del tutto lavorando anche quando "strappa" anzichè "tagliare", c'è pochissimo da rettificare (centesimi... o al massimo qualche decimo), uno strumentino come il mio va benissimo fino a frese da 8-10 mm. Il segreto sta nell'organizzarsi bene in modo che in pochissimo tempo puoi fare l'operazione di affilatura. Non puoi perdere mezz'ora per montare la rettifica e un'altra mezza per trovare gli angoli e registrare le quote. Queste cose devono essere ricavate velocemente con tacche arresti segni e procedure. Ci si perde un po' di tempo a studiarle la prima volta ma poi si conquista "una tecnica" che funziona sempre.
Ricapitolando sugli utensili Proxxon penso bene, ma credo anche che siano limitati come potenza, coppia, robustezza... pensa che quando l'attacco universale dei collari è 43 mm i Proxxon ne adottano uno custom di 20 mm, anche su quello a collo lungo che dici tu (neanche il Dremel ce l'ha piccolo così...). Figurati che cuscinetto a sfere ci può stare in un diametro esterno di 20 mm. e quindi che forza radiale massima si può applicare. Perciò, io credo che si possono usare benissimo per lavorazioni leggere su materiali teneri con velocità di avanzamento basse. Lavorare l'alluminio (o peggio l'anticorodal) o l'ottone già ti scasserebbe il mandrino e le frese in breve tempo. Dell'acciaio naturalmente non ne parliamo proprio!
Poi, sai, molti si innamorano di questi utensili e di questa marca perchè sono belli, fatti bene e funzionano a meraviglia (nel range che ho detto prima)... e costicchiano assai!!! Magari è come quelli che prendono solo Mac anche se poi non trovano i programmi o devono ricorrere all'assistenza per banalità che con Windows sono di dominio pubblico... o quelli che "Linux o morte" e non li smuovi neanche col tritolo... eh,eh...
Ricapitolando sugli utensili Proxxon penso bene, ma credo anche che siano limitati come potenza, coppia, robustezza... pensa che quando l'attacco universale dei collari è 43 mm i Proxxon ne adottano uno custom di 20 mm, anche su quello a collo lungo che dici tu (neanche il Dremel ce l'ha piccolo così...). Figurati che cuscinetto a sfere ci può stare in un diametro esterno di 20 mm. e quindi che forza radiale massima si può applicare. Perciò, io credo che si possono usare benissimo per lavorazioni leggere su materiali teneri con velocità di avanzamento basse. Lavorare l'alluminio (o peggio l'anticorodal) o l'ottone già ti scasserebbe il mandrino e le frese in breve tempo. Dell'acciaio naturalmente non ne parliamo proprio!
Poi, sai, molti si innamorano di questi utensili e di questa marca perchè sono belli, fatti bene e funzionano a meraviglia (nel range che ho detto prima)... e costicchiano assai!!! Magari è come quelli che prendono solo Mac anche se poi non trovano i programmi o devono ricorrere all'assistenza per banalità che con Windows sono di dominio pubblico... o quelli che "Linux o morte" e non li smuovi neanche col tritolo... eh,eh...
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
-
- Junior
- Messaggi: 89
- Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 16:37
- Località: Milano
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Grazie Alk, risposta ben articolata e esaustiva, sono convinto.
È curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che vagliono molto, hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
-
- Junior
- Messaggi: 160
- Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
- Località: valle d'aosta
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Ciao Alk, riaggiorno il tuo interessantissimo e dettagliato 3d, dato che anch'io (proprio leggendo il tuo) mi sono invogliato a costruire una torretta per il mio tornio Paulimot 3600. La sua originale è 78x78x51 mm , mia idea era rifarla delle stesse dimensioni ma con sistema a cambio rapido come la tua. Premetto che posseggo sia fresa che come detto il tornio con in programma l'acquisto di un mandrino a quattro griffe indipendenti che mi agevolerebbero su diverse operazioni...
Tornando a noi, volevo chiederti dei consigli; ho già sfacciato da un cilindro di acciaio C45 un parallelepipedo di 81,5x81,5x55mm e mia intenzione era di portarlo alle misure originali della torretta di serie per avere la nuova a liscio dei bordi del carrino del tornio. Dici che potrebbe andar bene anche 80mm di lato ed altezza 55 potendo così sfruttare più superficie d'appoggio? L'altezza superiore potrebbe servirmi per utensilini che necessitano di "alzo" superiore (ho abbastanza filettatura per bloccarla a dovere). Cosa ne pensi?
Volevo procedere dunque a spianatura e foratura del blocco come visibile nelle tue foto postate, poi passerò alla realizzazione delle gole con fresa a candela e fresa a 60°. Ho anche quelle a 45°, cosa pensi sia migliore ai fini dell'efficacia finale quanto ad inclinazione? Se puoi (e vuoi
) dirmelo, su che profondità vado ad affondare per la coda di rondine?
Posto in allegato la foto del mio blocchetto...
Grazie in anticipo per l'eventuale risposta
Roberto
Tornando a noi, volevo chiederti dei consigli; ho già sfacciato da un cilindro di acciaio C45 un parallelepipedo di 81,5x81,5x55mm e mia intenzione era di portarlo alle misure originali della torretta di serie per avere la nuova a liscio dei bordi del carrino del tornio. Dici che potrebbe andar bene anche 80mm di lato ed altezza 55 potendo così sfruttare più superficie d'appoggio? L'altezza superiore potrebbe servirmi per utensilini che necessitano di "alzo" superiore (ho abbastanza filettatura per bloccarla a dovere). Cosa ne pensi?
Volevo procedere dunque a spianatura e foratura del blocco come visibile nelle tue foto postate, poi passerò alla realizzazione delle gole con fresa a candela e fresa a 60°. Ho anche quelle a 45°, cosa pensi sia migliore ai fini dell'efficacia finale quanto ad inclinazione? Se puoi (e vuoi

Posto in allegato la foto del mio blocchetto...
Grazie in anticipo per l'eventuale risposta

Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Ntesla
- Member
- Messaggi: 238
- Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 19:56
- Località: Cassano delle Murge Ba
- Contatta:
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Molto bella mipiace molto.
Bravissimo.
Ciaooooo
Bravissimo.
Ciaooooo
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...