stallo motori

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: stallo motori

Messaggio da Pedro » venerdì 29 luglio 2011, 14:28

certo che si. Comunque vada quel mobile è ermetico ed ha anche dentro un inverter che anche esso genera calore e l'aria non ha punti di uscita. Per modifica, visto che la ventola sta già  in basso comunque, conviene forare sia sopra i driver che sopra l'inverter, non sforacchiare tutto perchè con poca pressione poi non ci sarebbe abbastanza flusso di aria. E poi il primo driver a sinistra in particolare sta appoggiato alla plastica del mobile impedendogli, più che agli altri, di dissiparsi.

Tornando Ot, su armadi da rack, le classiche cabine telefoniche da server insomma :lol: ,gli estrattori,spesso, in alto e gli ingressi,in basso, hanno i filtri proprio per evitare che si impesti tutto all'interno. Ci sono amnche altre soluzioni "prementi" che dirigono il flusso direttamente sui moduli particolarmente "caldi". Comunque per piccoli armadietti anche la soluzione "premente" è valida se ben congegnata come si suggeriva. Comunque, per chi volesse approfondire l'argomento suggerisco di leggersi ad esempio:

Questo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: stallo motori

Messaggio da decos » venerdì 29 luglio 2011, 20:04

Allora ragazzi la ventola l’ho messa in quel punto per evitare che prendesse polvere da sopra, quindi prende aria da fuori e la butta dentro, mentre sopra ho fatto dei fori in direzione dell’inverter e dell’alimentatore, ma non dei driver, cosa che farò. Comunque fino ad ora ho provato quasi sempre con lo sportello aperto.

Per Pedro : si l’asse x è proprio quello a sinistra. Mentre per i cavi, quelli rossi sono tre perche ho inserito un fusibile per ogni driver, mentre quello nero è unico per tutti i driver, non si vede perche è dietro il filo gialloverde che ho usato per collegare le schermature. Misurare la tensione in uscita su ogni driver è una prova che non ho ancora fatto, provvedo subito.

Per Vdeste: La prova sulla breakoutboard l’ho già  fatta, infatti è stato il primo dubbio che mi era venuto. Per l’alimentatore cosa intendi dire misurare con il tester mentre faccio le prove, cioè mentre faccio andare il motore di quanto dovrebbe scendere normalmente la tensione. A proposito i driver che ho partono da 400 passi a giro, quindi da mezzo giro in poi, è normale?

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: stallo motori

Messaggio da decos » venerdì 21 ottobre 2011, 21:06

finalmente sono riuscito a risolvere lo stallo dei motori della mia cnc. :D

dopo infinite prove e senza risultato,dopo aver rotto i giunti dei motori, avevo quasi abbandonato l'idea di terminare la macchina. Ma in questi giorni (dopo 40 giorni di attesa) mi sono arrivati i nuovi giunti e ho iniziato di nuovo a provare,ma ancora una volta niente da fare, fino a che mi e venuta l'idea di allentare i perni di un motore e indovinate, magia l'asse che non funzionava inizia ad andare bene, così faccio lo stesso con gli altri e ottengo lo stesso risultato, riesco a pilotarli fino a 6000 senza stallo.
In pratica tutte le prove che ho fatto non centravano nulla, era un problema di meccanica dovuto ai motori che fissati in modo rigido sulla struttura, sicuramente andavano in contrasto con le viti, anche se queste ultime senza i motori andavano bene. il problema l’ho risolto frapponendo delle molle fra i motori e la struttura. Sicuramente anche i motori e l’elettronica cinese hanno contribuito in modo negativo, infatti penso che con un’altra elettronica di qualità  superiore non mi sarei accorto del problema.

P.s.
Ringrazio tutti per l'aiuto

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: stallo motori

Messaggio da PATO65 » mercoledì 16 novembre 2011, 18:51

Riesumo questo 3d perchè non ho capito una cosa decos.......
Hai detto che il problema era che i motori erano "troppo solidali" alla struttura......questo mi fa pensare ad un problema di allineamento tra l'asse motore e la vite.....e ci sta, nel senso che questo potrebbe facilmente portare dei problemi.
Ma hai anche parlato di giunti e quindi non mi tornano più le cose perchè il giunto elastico serve proprio a compensare il disassamento.
Riesci a spiegarmi meglio? Che giunti avevi messo? Come mai non facevano il loro lavoro?
Adesso hai detto che hai aggiunto delle molle (praticamente lo stesso lavoro del giunto elastico)......ma hai lasciato anche il giunto tra asse e vite?

turbina

Re: stallo motori

Messaggio da turbina » giovedì 17 novembre 2011, 22:41

I giunti non compensano tutti i disassamenti , potrebbe essere anche il motore inclinato rispetto l'asse, il giunto potrebbe avere gli elementi troppo compressi e non scivolano uno sull'altro, insomma hanno dei limiti, le molle forse la ha messe sulla flangia e non sul giunto per compensare l'nclinazione, oppure ha arretrato il motore per diminuire la compressione del perno del motore sul giunto, Dalle mie esperienze la migliore cosa sono la trasmissione a cinghia

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: stallo motori

Messaggio da PATO65 » venerdì 18 novembre 2011, 9:51

Grazie turbina, credevo che il giunto riuscisse a compensare anche piccoli disassamenti del motore.
Ma se vero questo, anzichè le molle non conveniva spessorare il motore?

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: stallo motori

Messaggio da decos » martedì 22 novembre 2011, 14:31

Salve pato 65

Scusatemi se rispondo con ritardo, ma non mi ero accorto che qualcuno avesse chiesto informazioni su questa discussione.

Allora,i giunti che ho usto sono questi:

Sono un po riggidi e un leggero disassamento del motore, non veniva sicuramente compensato e qesto mi dava problemi di stallo dei motori. Me ne sono accorto quando un giorno per caso ho allentato i perni che fissano uno dei motori alla struttura e nel girare non dava più problemi di alcun genere, cosi ho messo delle molle fra i motori e la struttura ed ho risolto tutti i problemi.
Sicuramente se avrei optato per una trasmissione a cinghia non avrei avuto questo genere di inconvenienti e avrei risparmiato tanto tempo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

hanger85
Junior
Junior
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
Località: Sant'Albano Stura

Re: stallo motori

Messaggio da hanger85 » martedì 20 marzo 2012, 12:12

ciao,
visto che hai risolto il problema mi sai dare un parere su questo kit e le prestazioni che sei riuscito a ottenere?
qual'è la tua configurazione?

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: stallo motori

Messaggio da decos » martedì 20 marzo 2012, 14:53

ciao hanger85

Ffino a oggi non mi ha dato nessun tipo di problema. Ho questo tipo di impostazioni: micro passo sui driver a 1600. In mach3 velocità  a 5000 e accellerazione a 250, comunque anche con velocita a 6000 non ho problemi.

hanger85
Junior
Junior
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
Località: Sant'Albano Stura

Re: stallo motori

Messaggio da hanger85 » mercoledì 21 marzo 2012, 10:50

la consiglieresti?
ho letto che hai avuto diversi problemi ma driver e motori mi sembrano validi

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: stallo motori

Messaggio da decos » mercoledì 21 marzo 2012, 22:05

Lo stallo dei motori era da attribbuire esclusivamente alla parte meccanica, per il resto l'elettronica non mi da problemi.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: stallo motori

Messaggio da buby » martedì 27 marzo 2012, 18:25

Vero quello che dici ma supponendo che ai motori arrivano 60v li stai sfruttando al 50%.

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: stallo motori

Messaggio da decos » sabato 31 marzo 2012, 17:14

Si sicuramente, ma i drive supportano massimo 80 V.
Mi sono mantenuto un po più basso con il voltaggio dell'alimentatore per paura di fare qualche danno e comunque non lavorando al limite delle sue possibilità ,l'elettronica ne risentira poco e quindi avrà  vita più lunga "almeno spero :mrgreen: " , comunque anche con 60 v vanno molto bene :wink: .

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”