Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Strumenti e metodi per la messa in quadro, la calibrazione e il posizionamento degli elementi strutturali delle CNC.
Rispondi
Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da tls-service » venerdì 18 novembre 2011, 8:44

Eccolo ;) !! Mi hai fregato, mentre io chiacchieravo tu lo hai stampato...!!
E la sferetta come l'hai fatta?? a sto punto ti copio qualcosa... :lol:

Hai provato a verificare l'assialità  codolo/stilo ??

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da billielliot » venerdì 18 novembre 2011, 10:53

Ciao,

vi seguo con invidia per le bellissime realizzazioni.

Dall'alto della mia estrema ignoranza in "meccanica & affini" vi chiedo: per fissare il codolo e mantenerlo il piu' possibile perpendicolare al corpo della sonda, non sarebbe preferibile un filetto molto piu' fitto?

Al posto dell'M6 non sarebbe meglio un passo stile macchine fotografiche e affini?

Spero di non dire castronerie: M0,75 o M0,8.

Magari a due o tre principi.

Da quanto ho capito, in ottica si usa questo sistema per mantenere gli allineamenti il piu' perfetti possibile.

Ciao e ancora complimenti :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da Zebrauno » venerdì 18 novembre 2011, 12:35

Se il corpo viene realizzato in plastica il filetto non conta. La testa cilindrica della vite M6 va in battuta sull'interno della sonda, all'esterno viene serrata da controdato e rondella.

La perpendicolarita' del codolo non e' importante come quella dello stilo, e' infatti solo in quel punto che ho concentrato le regolazioni.

Come ho scritto spesso, e' totalmente inutile sperare di riuscire a costruire un sistema assemblato alla perfezione, con stilo e codolo coassiali (quindi senza eccentricita') e con codolo e stilo perfettamente paralleli, o addirittura coincidenti con l'asse mandrino (anche qui, senza eccentricita').

E' una battaglia persa in partenza, e anche se ci fosse qualcuno capace di farlo (nemmeno i costruttori delle sonde piu' costose e precise ci provano) sarebbe comunque un rischio inutile lavorare con una sonda senza eseguire la calibrazione dell'offset che ho descritto ampiamente qui.

Potete provare a realizzarla anche in acciaio inox rettificato, con il codolo ricavato in un pezzo unico insieme al corpo, potete costruire da soli i dadi (o altre sfere) e posizionarli con precisione al micron, creare un gruppo mobile anche questo con precisione al micron....comprare gli stilii piu' costosi e precisi (ceramica, carbonio etc) ma non riuscirete comunque a fare a meno di una sana calibrazione per evitare errori :D

Se create uno stilo e la sfera in punta e' da 5.05 o da 5.09 non succede nulla, basta tenerne conto nei calcoli, tutto qui :wink:

Gasolo: niente male la variante con il rame ed i bulloni che si innestano nei dadi. Cosi' pero' hai i fili esterni, ma non sara' un problema.
Alla fine ho visto che nessuno ha tentato di costruire questo progetto usando sfere per cuscinetti, la via dei dadi risulta ancora la piu' semplice e sicura nel risultato..


Riuscite a caricare su youtube qualche video in cui la mostrate in funzione?

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da Gasolo » venerdì 18 novembre 2011, 17:37

tls-service ha scritto:Eccolo ;) !! Mi hai fregato, mentre io chiacchieravo tu lo hai stampato...!!
E la sferetta come l'hai fatta?? a sto punto ti copio qualcosa... :lol:

Hai provato a verificare l'assialità  codolo/stilo ??
la sfera l'ho fatta con questa:
1.jpg
l'ho messo sul trapano per vedere come gira... è storto che è una bellezza
concordo pienamente con zebrauno, nonostante il corpo è realizzato in un unico pezzo, il resto fatto sulla cnc con il pezzo perfettamente in piano, qulche regolazione serve, infatti ho messo i grani
anche i dadi fanno la loro parte, ho preso una bustina da 20 e non ce ne stavano due uguali, li ho spianati per averli tutti della stessa altezza ma comunque non solo perfetti
se notate sulla basetta ci sono due fori per saldare i fili che passano dall'interno ed escono dalla parte superiore del corpo
appena lo provo vedo di fare un video
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da tls-service » venerdì 18 novembre 2011, 21:40

:wink: .... Complimenti !! Si anche io credo sia impossibile realizzarla perfetta, infatti ho fatto notare che poiché la regolazione è fondamentale, ne serve una un po più stabile...
Oggi ho anche notato quello che hai visto tu... i dadi sono decisamente disuguali... mi sa che le prossime provo con le sfere in acciaio... vediamo ... ;)

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da Gasolo » sabato 19 novembre 2011, 0:03

l'idea delle sfere mi piace, per la prossima devo provare
per quanto riguarda la regolazione devo trovare delle molle da mettere dietro alle viti, quelle delle penne non vanno bene? diametro interno è 3.5, andrebbero perfette con delle viti M3

poi comunque devo ancora capire come usarla, mi sa che mi devo leggere le pagine precedenti del post :oops:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da Zebrauno » sabato 19 novembre 2011, 1:20

Con le sfere il problema si sposta sul disco plastico: dovete riuscire ad eseguire una sede perfetta sia in diametro che in profondita'.
Ma a quel punto potete stravolgere tutto e usare una basetta in vetronite con le sedi su cui poggiarle, comunque per quanto vi sforziate, mi spiace dirlo perche' ci sono passato, non sfuggirete mai dalla necessita' di regolare e soprattutto calibrare #-o

Sui dadi dipende molto da dove li avete trovati. Quello che uso io sono ricavati per tornitura (e si vede) e di solito rispettano il centesimo. L'unica cosa che ho riscontrato poter variare e' la sommita' dell'area sferica, ma a noi non interessa poiche' i 3 perni non la toccano mai (di proposito li ho scelti cosi' grandi, al contrario delle sferette calibrate da 3mm che montano le sonde professionali).

Se provate le sfere curatevi di prenderle grandi, 7-8mm di diametro. Se avete dubbi sul perche' non vadano bene da 3mm riguardate i grafici che ho postato all'inizio del topic :wink:

Non perdete mai di vista la parte fondamentale della sonda: il gruppo mobile (3 steli, innesto con lo stilo, e stilo) deve essere quanto di piu' rigido e leggero possibile.
Vale la pena investire su degli stilii industriali di alta qualita', come vi dicevo anche con questa sonda se ben costruita riuscite ad avere sensibilita' di attivazione intorno al micrometro (verifica effettuata con sonde Renishaw e asse con riga ottica)

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da tls-service » martedì 22 novembre 2011, 22:58

Rifatta in alu anche se non è venuta benissimo... avevo una fresa troppo lunga in Hss 2T che sbarellava un po ... è inutile devo farmi una scorta di frese decenti :roll: ...

Ho aggiunto delle molle per aumentare la stabilità  del sistema di regolazione... credo che sia molto meglio così... ;)
DSC07820.JPG
DSC07816.JPG
DSC07815.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 23 novembre 2011, 11:43

Ti trovi meglio ora? Bel lavoro! 8)
La variante delle molle, come l'avevo studiata, andava a sostituire i grani esterni (dove c'e' spazio per montare quelle di diametro maggiore) e dove la loro spinta sarebbe piu' efficace, ma anche cosi' funziona.
Le viti inolte, se possibile, e' piu' comodo usarle a testa cava esagonale o anche torx (ormai si trovano in ferramenta) per regolarle con delle comuni chiavi a 90°, a sonda montata.

ps: in alu non l'ho mai fatta perche' volevo tenere il contatto magnetico esterno, avrei dovuto predisporre una piccola boccolina isolante, e' fattibile..ci vuole solo il tempo ed un tornio.

Mi fa molto piacere vedere che vi impegnate per realizzarla :)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da Zebrauno » lunedì 5 dicembre 2011, 21:14

Aggiornamento: ne sviluppero' una variante adatta a calzare nei collari da 43mm (standard del Kress e simili) per sfruttare tutta la corsa in Z e per non subire l'effetto delle flessioni dovute ai cuscinetti.


Proposta per voi che avete il tornio (e lo usate da maestri): potreste realizzare una nuova versione dei dadi, tornendo un cilindro di diametro 7 e lavorando una semisfera solo da un lato. Troncatura in modo che la lunghezza totale sia di 7mm (o a vostro piacimento se variate il disco di appoggio).
Dopo la lavorazione sferica, lasciando il pezzo nel mandrino, potreste dare una bella passata di pasta lucidante per lappare la superficie.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da Zebrauno » sabato 10 dicembre 2011, 10:46

Per chi usa la sonda su macchine molto veloci (oltre i 50.000 punti/ora) consiglio di inserire un condensatore NP (non polarizzato) da 0,1 uF (in poliestere o polipropilene) tra il contatto Probe e GND, il piu' vicino possibile alla scheda di controllo (a ridosso dei morsetti).

Ho fatto questa prova su Mach3 ed si ottiene il giusto effetto di debouncing anche sino a 100.000 punti/h.
Aspetto di avere una nuova Colibri' per capire se sara' utile anche in quel caso.

ciao

7272
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 15:47
Località: bologna

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da 7272 » sabato 10 dicembre 2011, 10:58

qualcuno ha provato ad usarla con desk cnc per rilevareil profilo di qualche pezzo?

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da Gasolo » sabato 10 dicembre 2011, 10:58

50.000.... 100.000.... :shock:

io arrivo a 2-3000 :evil:
la macchina andrebbe anche più veloce ma non ho capito se ci sono impostazioni particolari in mach3
se metto f400 o f1000 la velocità  di scansione è la stessa

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da Zebrauno » sabato 10 dicembre 2011, 12:27

7272: puo' essere usata con qualsiasi software o controller presente nel mercato. E' perfettamente in grado di sostituirsi, con ottimi risultati, alla sonda TP100 venduta di solito con Deskcnc.

Gasolo: quelle velocita' si raggiungono solo con risoluzioni di scansione elevate (<0.05mm) e il parametro discriminante non e' il feedrate ma l'accelerazione, prima di tutto in Z, poi dell'asse X.

Su una macchina snella, muovendo solo la sonda e non tutto il mandrino, accelerazioni di 1000mm/s*2 in Z permettono quei valori.

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Tastatore/Probe/Sonda 3D a stilo DIY - studio e sviluppi

Messaggio da Gasolo » sabato 10 dicembre 2011, 14:28

come risoluzione ho provato con 0,1 e 0,5, ho provato anche ad aumentare l'accelerazione
non voglio arrivare a 50.000, ma almeno 10.0000 sarebbe già  un buon risultato
comunque già  sono più che soddisfatto, ho ripetuto più volte la stessa misura per trovare il centro di un foro e l'errore è bassissimo

sto già  pensando ad un asse dedicato, da montare di fianco o sul collare da 80 togliendo il mandrino, visto che mi avanzano 4 motori da ca.1-2nm
mi sa che è la soluzione migliore :wink:

Rispondi

Torna a “Geometria e messa in squadro delle CNC”