Se il corpo viene realizzato in plastica il filetto non conta. La testa cilindrica della vite M6 va in battuta sull'interno della sonda, all'esterno viene serrata da controdato e rondella.
La perpendicolarita' del codolo non e' importante come quella dello stilo, e' infatti solo in quel punto che ho concentrato le regolazioni.
Come ho scritto spesso, e' totalmente inutile sperare di riuscire a costruire un sistema assemblato alla perfezione, con stilo e codolo coassiali (quindi senza eccentricita') e con codolo e stilo perfettamente paralleli, o addirittura coincidenti con l'asse mandrino (anche qui, senza eccentricita').
E' una battaglia persa in partenza, e anche se ci fosse qualcuno capace di farlo (nemmeno i costruttori delle sonde piu' costose e precise ci provano) sarebbe comunque un rischio inutile lavorare con una sonda senza eseguire la calibrazione dell'offset che ho descritto ampiamente qui.
Potete provare a realizzarla anche in acciaio inox rettificato, con il codolo ricavato in un pezzo unico insieme al corpo, potete costruire da soli i dadi (o altre sfere) e posizionarli con precisione al micron, creare un gruppo mobile anche questo con precisione al micron....comprare gli stilii piu' costosi e precisi (ceramica, carbonio etc) ma non riuscirete comunque a fare a meno di una sana calibrazione per evitare errori
Se create uno stilo e la sfera in punta e' da 5.05 o da 5.09 non succede nulla, basta tenerne conto nei calcoli, tutto qui
Gasolo: niente male la variante con il rame ed i bulloni che si innestano nei dadi. Cosi' pero' hai i fili esterni, ma non sara' un problema.
Alla fine ho visto che nessuno ha tentato di costruire questo progetto usando sfere per cuscinetti, la via dei dadi risulta ancora la piu' semplice e sicura nel risultato..
Riuscite a caricare su youtube qualche video in cui la mostrate in funzione?