Inserti: io uso questi... e voi?

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da zorki » domenica 20 novembre 2011, 23:59

Certamente che lo schizzo è esagerato... ma ciò non toglie che i ccmt hanno un effetto "wiper" maggiore dei dcmt o tcmt.
Non tutto il materiale viene asportato, una parte viene rifiutata ed è quella che viene a contatto con il tagliente secondario.
Più il tagliente secondario si allontana dal pezzo minore sarà  la tendenza alla vibrazione... provare per credere.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da El Ventu » lunedì 21 novembre 2011, 12:46

Si, lo so, sono tornitore specializzato :wink:

L'effetto è trascurabile, per i normali inserti a 80° come CNMG e CCGT, finchè non si supera un avanzamento pari a 1/4 del raggio...
In quel caso, ad esempio con un CNMG08 che avanza a 0.2mm/giro, avremmo un punto di contatto di circa 0.02mm...
Non metto in dubbio il fatto che nulla è meglio di poco, ma c'è da valutare anche il fatto che dall'altra parte l'inserto ha un perimetro di contatto col pezzo che è un pò maggiore degli 0.02mm del tagliente secondario.

Certo sono più consigliabili inserti acuti, soprattutto su macchine poco stabili, o nel caso di barenature...
Ma c'è anche da dire che gli inserti con angoli maggiori sono più resistenti...

biandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 22:23
Località: Perugia
Contatta:

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da biandrea » martedì 29 novembre 2011, 23:07

sarebbe bello per i novizi come me, specificare che differenze ci sono tra usare (nei diversi materiali) inserti o hss ecc.....

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da El Ventu » mercoledì 30 novembre 2011, 0:40

Esistendo forse qualche migliaio di varianti tra materiale substrato, rivestimento, geometrie inserto, raggio e geometrie rompitruciolo viene un filino difficile fare un "vademecum" per i novizi...

Di massima:HSS ha taglienti molto affilati, sopporta "male" il calore, è molto tenace e meno duro del metallo duro.
Ci lavori di tutto, ma a velocità  di taglio ridotte (per via della "scarsa" resistenza termica).
di buono è che lo puoi affilare e sagomare come vuoi con mole.

MD brasati:Sono come l'HSS solo che resistono meglio al calore e di solito non si riesce ad affilarli così bene.
Per affilarli ci vogliono mole apposite.

MD sotto forma di inserti:Hai 2 o più taglienti intercambiabili per ogni inserto, non sono affilabili (o meglio, non si usa riaffilarli), sono, o meglio, possono essere, e lo sono quasi sempre, rivestiti per migliorarne le performances, sono comodi e mediamente economici, soprattutto recuperando inserti "vecchio tipo".
Con geometrie standard e parametri di taglio corretti ci lavori quasi di tutto (a parte qualche lega leggera rognosa), poi ci sono inserti "specializzati" che lavorano bene solo un tipo di materiale.

Per il resto, ci sono i cataloghi :D

biandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 22:23
Località: Perugia
Contatta:

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da biandrea » mercoledì 30 novembre 2011, 23:34

già  qualcosa in + s'è capito
grazie

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da cianfa72 » giovedì 1 dicembre 2011, 13:41

Io normalmente uso una mola "verde" per affilare gli MD saldobrasati...notavo che quando uso questa mola mi fa parecchia polvere rispetto alla classica mola grigia

E' normale ?

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da El Ventu » giovedì 1 dicembre 2011, 15:00

Si, la mola verde è al carburo di silicio.
è normale che faccia molta polvere (e che si consumi di più, rispeto ad una mola per HSS usata per fare lo stesso lavoro su HSS).
Ci sono mole diamantate, volendo, che fanno meno polvere...ma costano una fucilata.
al lavoro usiamo le SAID sulla profilatrice per sgomare gli inserti (facciamo frese per il legno).

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da cianfa72 » giovedì 1 dicembre 2011, 15:39

ma per sagomare le barrette HSS ed affilarne il/i taglienti che tipo di mola va usata ?

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da El Ventu » venerdì 2 dicembre 2011, 11:48

Bianca o rosa (corindone, se non erro).

Se hai una bianca e una verde oltre a poter affilare MD e HSS con la stessa macchina, puoi anche usare la verde per rifinire l'HSS, cosa buona soprattutto se lavori materiali che impastano...

Avatar utente
mingio
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 21:35
Località: forlì

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da mingio » giovedì 22 dicembre 2011, 22:08

balestra ha scritto:Ciao, dicci poi come ti trovi :wink:
finalmente mi sono deciso e ho fatto un ordine unico insieme ad altra roba che mi serviva =D>
ho solo aperto la confezione e a prima vista mi sembrano ben fatti, pensavo di peggio :mrgreen:
nei prossimi giorni proverò a fare qualche truciolo con gli inserti in dotazione

killergab
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 18:35
Località: Sassari

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da killergab » giovedì 29 dicembre 2011, 23:31

Ciao mi sapreste dire a che corrisponde la sigla " NC330"? è l'unica scritta presente su dei ccmt 09t308 di "madre ignota" nel senso che non so di che marca sono e che caratteristiche hanno.

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da zorki » venerdì 30 dicembre 2011, 3:00

Sono inserti della Korloy. NC330 è la sigla del metallo duro e rivestimenti vari.
Questa gradazione rivestita CVD non è più presente a catalogo, probabilmente sostituita da atra gradazione o rinominata.
Se metti una macro-foto dell'inserto magari dalla conformazione del rompitrucciolo si potrebbe comparare a quelli di produzione odierna e tirarne fuori le caratteristiche (per lavorazione media, finitura ecc.)

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da zorki » venerdì 20 gennaio 2012, 0:56

New entry.
Oggi ho potuto provare la lama da troncatura della iscar con inserti da 1.6mm.
Direi che si comporta bene e la tendenza alle vibrazioni è molto ridotta.
http://www.youtube.com/watch?v=OPfl5cFjUlI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da El Ventu » sabato 21 gennaio 2012, 16:48

Io boicotto israele e quindi non compro nè ordino mai iscar, nè per casa nè per lavoro.
Non metto in dubbio che facciano buoni utensili, fanno solo schifo politicamente...piutosto prendo utensili firmati da Ahmadinejad. :wink:

Avatar utente
roby49
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 14:11
Località: Genova- Alta Valle Spinti
Contatta:

Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Messaggio da roby49 » lunedì 30 gennaio 2012, 18:15

Ho acquistato questo utensile e relativi inserti per filettature metriche.
seco_filettatura_1.jpg
seco_filettatura_2.jpg
costo totale 180€.
Prezzo valido o mi ha fatto fesso?? :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”