Esistendo forse qualche migliaio di varianti tra materiale substrato, rivestimento, geometrie inserto, raggio e geometrie rompitruciolo viene
un filino difficile fare un "vademecum" per i novizi...
Di massima:HSS ha taglienti molto affilati, sopporta "male" il calore, è molto tenace e meno duro del metallo duro.
Ci lavori di tutto, ma a velocità di taglio ridotte (per via della "scarsa" resistenza termica).
di buono è che lo puoi affilare e sagomare come vuoi con mole.
MD brasati:Sono come l'HSS solo che resistono meglio al calore e di solito non si riesce ad affilarli così bene.
Per affilarli ci vogliono mole apposite.
MD sotto forma di inserti:Hai 2 o più taglienti intercambiabili per ogni inserto, non sono affilabili (o meglio, non si usa riaffilarli), sono, o meglio, possono essere, e lo sono quasi sempre, rivestiti per migliorarne le performances, sono comodi e mediamente economici, soprattutto recuperando inserti "vecchio tipo".
Con geometrie standard e parametri di taglio corretti ci lavori quasi di tutto (a parte qualche lega leggera rognosa), poi ci sono inserti "specializzati" che lavorano bene solo un tipo di materiale.
Per il resto, ci sono i cataloghi
