sono perfettamente d'accordo con voi,
Stiamo parlando sempre di "giocattolini" se presi nel contesto della meccanica professionale.
Non è neppure paragonabile con una morsa professionale con serraggi a vite.
Dato che sono un appassionato ma pur sempre un hobbysta, sono andato varie volte a vedere officine di meccanica di precisione estasiato dalle macchine favolose.
Le morse che usano sono un opera d'arte ma quando ho scoperto il prezzo... costano anche 1000 euro e più.
Sono stupende quelle che si può sostituire le ganasce in base al pezzo che devi serrare pur mantenendo una precisione centesimale, bellissime.
In realtà mi è venuto lo schiribizzo di fare questo esperimento perchè quella piccola morsa che ho usato ha un sistema di serraggio veramente scomodo (almeno per me mi faceva inc..are ogni volta che la usavo) e per questo motivo non la usavo mai.
Nel mio post intendevo dire, mi sono spiegato male, che è "paurosa" rispetto al fatto che si chiude automaticamente, quindi diventa pericolosa in caso di distrazione, anche se è un giocattolino.
infatti e ben difficile che con una morsa a vite uno continui a stringere il suo dito.
kg a parte vi posso assicurare che, per stringere pezzi sul pantografo con gli avanzamenti leggeri che di solito si usano per piccoli pezzi in ergal o ottone come faccio io, è più che sufficiente (prima no).
un salutone