Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Messaggio da paverik » sabato 26 novembre 2011, 21:16

Ho realizzato una morsa con il serraggio e l'apertura pneumatica.
Ok Ok , non serve a gran che , ma sono affascinato dalla genialità  del sistema FESTO.
l'ho fatto solo per divertirmi un pò e di sentire il puff-puff.

abbiate pazienza, passatemela.

un saluto.
riccardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il domenica 27 novembre 2011, 18:57, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modifica del titolo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: poco utile ma divertente da usare

Messaggio da Zebrauno » sabato 26 novembre 2011, 21:55

E' bellissima :)

Ci mandi anche un piccolo video con gli sbuffi? :D

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: poco utile ma divertente da usare

Messaggio da AndreaNSR125 » domenica 27 novembre 2011, 0:52

che forza esercita il pistone?

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: poco utile ma divertente da usare

Messaggio da Cesarino » domenica 27 novembre 2011, 9:47

Facile: superfice dell'area della culatta del pistone per la pressione esercitata dall'aria in chiusura, mentre in apertura superfice della culatta meno l'area dello stelo x la pressione :D .
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: poco utile ma divertente da usare

Messaggio da paverik » domenica 27 novembre 2011, 15:06

Grazie Zebrauno, detto da te che sei uno di quelli bravissimi, mi fa ancora più piacere.
Il video te lo faccio volentieri ma come lo pubblico?

Serra circa un 15kg/cmq con un 9 atmosfere. Bastano su quasi tutti i materiali( legno plastica ecc.) eccetto quelli metallici duri (le facce scivolano). Infatti 15 kg sono pochetti per un quadro di ottone serrato direttamente sulla morsa con ganasche lisce, ad esempio.
Se devi forzare gli avanzamenti un pò non mi sentirei sicuro.
Non avevo l'idea di quanti kg servissero per un serraggio cazzuto.
Ho preso un pistone da 20, perchè era una rimanenza di un ordine errato e me l' hanno dato per quasi niente.(20 euro, costa 50)
Ritengo, in base alle prove fatte, che bisogna rimanere entro valori non meno di 30 kg, ottimo sarebbe 50 con il selettore di pressione. Alfine di non piegare pezzi delicati.
Domani vado a cambiarlo ( se gli faccio pena e mi fanno un buon prezzo) con uno dia 35 che spinge circa il doppio.
Dovrebbe bastare, anche se la morsa nel pantografo la uso assai di rado.
Molto più utile sarebbe sulla fresa, li si che sarebbe comodo il serraggio pneu.
Quella che ho trasformato è una cinesina da due soldi ed è anche troppo piccola ed è fatta con acciai al burro cacao, decisamente per utilizzzarla sulla fresa non va bene.

Comunque sia usarla è una vera figata. puff puff.

Riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: poco utile ma divertente da usare

Messaggio da walgri » domenica 27 novembre 2011, 15:39

Che bella !
Video ! Video ! Video !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Messaggio da paverik » domenica 27 novembre 2011, 19:17

per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Messaggio da sub-xtx » domenica 27 novembre 2011, 19:27

Figata! :o
Mi hai fatto venire voglia di una cosa inutile........... :P
Bravo,bel lavoro. =D>

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Messaggio da imola2 » domenica 27 novembre 2011, 22:30

Complimenti per la realizzazione =D> =D> =D>
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Anonymous 10

Re: Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Messaggio da Anonymous 10 » domenica 27 novembre 2011, 23:11

Bel lavoro, complimenti

Ciao!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Messaggio da Zebrauno » lunedì 28 novembre 2011, 8:37

Paverik la tua morsa e' uno spasso :D
E aggiungo che una cosa simile mi tornerebbe non utile, ma utilissima!

Piccola nota sulla forza di serraggio: la pressione esercitata di 15kg/cmq a 9Atm a quale superficie l'hai riferita? Se e' a quella del pistone devi fare poi la conversione per sapere quella reale sulla ganascia della morsa. Se, per ipotesi, usassi delle ganasce morbide "striate" con righe verticali, oppure orizzontali, pari al 50% della superficie avresti un raddoppio della forza di tenuta poiche' dimezzando la superficie di contatto, come e' ovvio, raddoppi la pressione/cmq. Ancor di piu' usando ganasce godronate, tutta la spinta si concentra sulle cuspidi.

Comunque non devo insegnarti nulla, era solo per capire come avessi misurato i 15kg/cmq.

Hai fatto un lavoro eccellente anche per aver previsto lo scorrimento della morsa, cosi' sfrutti al meglio la corsa del pistone (che di fatto basterebbe anche di pochi mm usando una morsa che scorre).

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Messaggio da paverik » lunedì 28 novembre 2011, 21:09

mi fa piacere che vi piaccia la mia realizzazione. grazie per i complimenti a tutti.

avere un attrezzo non utilizzabile al 100% non mi andava giù.

oggi sono andato a cambiare il pistone pneumatico e ho preso uno da 40 di diametro pistone corsa 80.
per il calcolo io ho fatto così:
misure il cm per avere kg/cmq
superficie pistone dia 20mm = raggio 1cm per raggio= 1 per 3.14=3,14 per i bar utilizzati esempio 6 = 18.84 kg/cmq togliamo un po di attriti e vettori vari a spanna 15.
superficie pistone dia 40mm = raggio 2cm per raggio= 4 per 3.14=12,56 per i bar utilizzati esempio 6 = 75.36 kg/cmq togliamo un pò, 73.
all'aumentare del dia la forza aumenta in modo logaritmico.
se si vogliono neuton le misure in mm.
questi sono i miei ricordi scolastici, ma posso anche sbagliare, non è la prima volta.
Adesso ho due vantaggi:
1° non serve quasi più spostare il carrello dato che la corsa utile di apertura è di 80.
2° adesso il serraggio é pauroso, tanto che è fin pericolosa, perchè se ti distrai e ti chiude il dito a 8 bar te lo stritola. Per questo motivo ho rallentato la velocità  di chiusura al massimo.

Zebrauno, affermo che bisognerebbe avere tre vite per imparare... la tua osservazione non mi era venuta in testa, eppure a pensarci è intuitiva: perchè la freccia buca la corazza? perchè concentra la forza della freccia su una piccola superficie, la punta del dardo.

il problema, infatti, potrebbe essere risolto zigrinando in vario modo la superficie delle ganasce. Basterebbe ridurre la superficie di 60/70 % bisognerebbe provare.
Io però non ho le attrezzatura e la competenza per eseguire il lavoro sulle ganasce il acciaio "semicinesetemprato", per cui ...

grazie ancora a tutti.
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Messaggio da El Ventu » mercoledì 30 novembre 2011, 0:25

Ora col 40 hai 113kg di serraggio.
Che vanno divisi per la superficie delle ganasce, però :D
Ottima per lavorazioni leggere, ma se dovessi lavorare dell'acciaio con avanzamenti da produzione sarebbe come lavorare con le morse appena appoggiate.
Non sono sicuro, ma credo che una morsa temprata professionale abbia forza di serraggio di oltre un'ordine di grandezza in più.

La costruzione comunque è molto bella, complimenti!

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 30 novembre 2011, 10:28

un semplice serraggio con una morsa di quelle con dadi M10 tipo camma garantisce 900 Kg di forza laterale di serraggio... non male eh? :lol: dati trovati a catalogo del costruttore :wink:

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Morsa pneumatica, poco utile ma divertente da usare

Messaggio da paverik » mercoledì 30 novembre 2011, 11:25

sono perfettamente d'accordo con voi,

Stiamo parlando sempre di "giocattolini" se presi nel contesto della meccanica professionale.
Non è neppure paragonabile con una morsa professionale con serraggi a vite.
Dato che sono un appassionato ma pur sempre un hobbysta, sono andato varie volte a vedere officine di meccanica di precisione estasiato dalle macchine favolose.
Le morse che usano sono un opera d'arte ma quando ho scoperto il prezzo... costano anche 1000 euro e più.
Sono stupende quelle che si può sostituire le ganasce in base al pezzo che devi serrare pur mantenendo una precisione centesimale, bellissime.

In realtà  mi è venuto lo schiribizzo di fare questo esperimento perchè quella piccola morsa che ho usato ha un sistema di serraggio veramente scomodo (almeno per me mi faceva inc..are ogni volta che la usavo) e per questo motivo non la usavo mai.

Nel mio post intendevo dire, mi sono spiegato male, che è "paurosa" rispetto al fatto che si chiude automaticamente, quindi diventa pericolosa in caso di distrazione, anche se è un giocattolino.
infatti e ben difficile che con una morsa a vite uno continui a stringere il suo dito. :D
kg a parte vi posso assicurare che, per stringere pezzi sul pantografo con gli avanzamenti leggeri che di solito si usano per piccoli pezzi in ergal o ottone come faccio io, è più che sufficiente (prima no).

un salutone
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”