Foto Motore di lavatrice CC per elettromandrino

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Foto Motore di lavatrice CC per elettromandrino

Messaggio da leopiro » lunedì 12 novembre 2007, 16:19

Ciao ragazzi,in magazzino ho trovato un motore di lavatrice che avevo attaccato al tapis roulant per trasformarlo.Date le sue caratteristiche diverse dagli altri motori avevo pensato di usarlo per farci un elettromandrino bello potente al posto del mio Metabo senza regolazione di giri. Le misure di questo motore sono molto ridotte rispetto ad un motore normale di lavatrice,infatti il diametro è di 12 cm circa,è un motore a magneti permanenti in corrente continua a 2 poli con i seguenti dati:
Volt da 30 a 200
Rpm da 920 a 7700
Amper da 1.8 a 0.95
In origine aveva una scheda di comando che tutt'ora ho,attualmete sul trapis roulant funziona a 48 volt perfettamente ma senza nessuna scheda,soltanto con un semplice potenziometro
L'idea sarebbe quella di poter regolare i giri con un regolatore,costruire tramite pulegge una moltiplicazione 1:3 e attaccarlo al gambo di un elettroutensile che ho.Secondo voi se po fa?Posto le foto a breve del motore e della scheda,Ciao Leo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di leopiro il lunedì 12 novembre 2007, 19:13, modificato 2 volte in totale.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » lunedì 12 novembre 2007, 17:34

Certo che si puo' fare , anzi mi pare un'ottima soluzione,perlomeno sara' piu' silenzioso che con un Metabo o simili....... :roll:
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 12 novembre 2007, 18:28

care leopiro sono mesi che stò cercando di dire a qualcuno di fare un mandrinetto a cinghia ma nessuno mi ascolta.... che motore è che non ho capito? leggi i miei post su mandrino... poi ci sentiamo

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » lunedì 12 novembre 2007, 19:15

Ho inserito le foto del motore e domani metto quelle della scheda e del gambo dell'utensile.Guardando meglio i dati sulla targa mi sa che i valori riferiti all'amperaggio sono sballati,infatti sto motore secondo i dati a 920 rpm e 30 Volt dovrebbe avere 54 watt :?: ....possibile?

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

mandrino

Messaggio da quintino » lunedì 12 novembre 2007, 19:43

un mandrino a cinghia disimpegnato dal motore, n modo che se si guasta il motore non si getta via tutto in'oltre mettendo un motore asincrono si elimina parecchio rumore, e... non si cambiano MAI le spazzole,..porca miseria, è ina vita che cerco su internet per comprare ( non ho il tornio ) un mandrino simile ma non sono mai riuscito ad interccettarlo, ciao
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 12 novembre 2007, 19:55

se guardate questo forum fatto da me

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3284

avevo allegato un progettino da fare per fare un mandrinetto a cinghia ma avevo previsto di mettere un elettroutensile con collare da 43 ma si potrobbe mettere un motore da tapis roulant a ccontinua con regolazione pwm che da quanto so io su questi motori si può fare.
Esperti di elettronica dateci dei suggerimenti!!!! e soprattutto link per acquistare motori e controlli!!!!!!!!!

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 12 novembre 2007, 21:02

probabilmente quel motore è un buon motore a magneti permanenti ma senza controllo di coppia con tachimetrica ....coppia non ne ha (i 54watt).
adesso quella ditta è diventata MOOG e costruisce i +è performanti brushless DC e i relativi azionamenti ma se ne vuoi uno tira fuori il libretto degli assegni.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 12 novembre 2007, 22:27

senza controllo di coppia con tachimetrica
Con la tachimetrica si controlla la velocità , non la coppia. Comunque per una applicazione tipo mandrino, qualche giro in più o in meno non fa molta differenza; una regolazione reazionata mediante tensione di armatura è più che sufficiente.

Il motore a 920 rpm ha poca potenza perchè è concepito per regimi molto più alti. Ricordo che regolando la velocità  di un motore si ha praticamente una erogazione a coppia costante, quindi con potenza direttamente proporzionale al numero di giri.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 12 novembre 2007, 23:18

sì certo , la velocità .

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » martedì 13 novembre 2007, 8:50

Cmq l'idea di usare un motore da tapis roulant l'avevo avuta anche io guardando qualche giorno fa in un ipermercato un tapis rouòant che costava 269 euro e aveva un motore da 1.5 hp e aveva la regolazione da 0 a 16 Km/h.Oggi vedo se riesco a trovare un motore di una pompa sommersa nell'azienda da me,poi vi faccio sapere perchè quei motori non scherzano affatto..... :oops:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”