Velocità di taglio punta inserti iscar

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
nicfg
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 16:01
Località: Foggia
Contatta:

Velocità di taglio punta inserti iscar

Messaggio da nicfg » martedì 13 novembre 2007, 14:45

Salve a tutti trovo molto interessante questo sito che da la possibilità  di poter scambiare e condividere esperienze che sono alla base della mia attività  che svolgo da circa 8 anni come adetto all attrezzamento e programmazione di torni e centri di lavoro a CNC.
Purtroppo la mia esperienza non mi da modo di risolvere un problema che mi perseguita da alcuni giorni. Vi spiego
Uso una punta ad inserti della iscar diam. 24 e un altra sempre iscar diam. 20.5 le uso per forare su di un tornio Biglia a cnc con caricatore automatico lungo tre metri il materiale a cui mi riferisco
e FE37 (esagono da 30mm barra 3 metri )le profondità  di foratura sono 21 mm per la 24
e 15 mm per la 20.5 i parametri di taglio sono S 2500 F0.06 per entrambe le punte.
NON MI RIESCO A SPIEGARE PERCHE entrabe gli "inserti centrali" dopo circa un 100 pezzi presentano delle belle scheggiature al centro dell inserto, ho provato ad eliminare la foratura ad intermittena di 1mm a variare le VT ma purtroppo e semre presente una brutta vibrazione .
Ringrazio chiuncue possa darmi qualche suggerimento.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 13 novembre 2007, 15:03

il tuo problema puo' dipendere da uno non esatta centratura della torretta
se stai eseguendo dei prefori puoi lavorare cosi'
inanzitutto 2380giri per la 24 e 2800 per la 20.5
poi fai il programma cosi'
G0X.5Z1.5
G1Z-2F.04
X0Z-21F0.8
l'entrata conica ti permette di non far tallonare la punta anche se il tornio non e' perfettamente in asse
se poi vuoi altri bei consigli paga una bella cena a tutti quelli del forum

la foratura a intermittenza(come la chiami tu) lasciala perdere con le punte a inserti

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 13 novembre 2007, 15:19

Mitico AVC :D


AVC è come la Nutella se non ci fosse bisognerebbe inventarlo......

Avatar utente
nicfg
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 16:01
Località: Foggia
Contatta:

proverò subito a fare quello che mi consigli Grazie Mille !!

Messaggio da nicfg » martedì 13 novembre 2007, 15:22

avc1959 ha scritto:il tuo problema puo' dipendere da uno non esatta centratura della torretta
se stai eseguendo dei prefori puoi lavorare cosi'
inanzitutto 2380giri per la 24 e 2800 per la 20.5
poi fai il programma cosi'
G0X.5Z1.5
G1Z-2F.04
X0Z-21F0.8
l'entrata conica ti permette di non far tallonare la punta anche se il tornio non e' perfettamente in asse
se poi vuoi altri bei consigli paga una bella cena a tutti quelli del forum

la foratura a intermittenza(come la chiami tu) lasciala perdere con le punte a inserti

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 13 novembre 2007, 15:30

AVC devi leggere il titolo della risposta ...

... :D ...

Nicfg la risposta scrivila dentro il riquadro se no nessuno capisce ... l'oggetto lo usi per intitolare il topico ... :wink: ...
.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 13 novembre 2007, 15:35

non sono ancora rinco a tal punto :lol: :lol: :lol: :lol:

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 13 novembre 2007, 15:45

Su questo non metterei la mia mano sul fuoco .... :lol: ... :lol: ... :lol: ...

... scherzo ... ah ...per la cena mi piace il pesce ... 8) ...


.

Avatar utente
Schaublin 110
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 18:05
Località: milano

Re: Velocità di taglio punta inserti iscar

Messaggio da Schaublin 110 » martedì 13 novembre 2007, 17:18

nicfg ha scritto:Salve a tutti trovo molto interessante questo sito che da la possibilità  di poter scambiare e condividere esperienze che sono alla base della mia attività  che svolgo da circa 8 anni come adetto all attrezzamento e programmazione di torni e centri di lavoro a CNC.
Purtroppo la mia esperienza non mi da modo di risolvere un problema che mi perseguita da alcuni giorni. Vi spiego
Uso una punta ad inserti della iscar diam. 24 e un altra sempre iscar diam. 20.5 le uso per forare su di un tornio Biglia a cnc con caricatore automatico lungo tre metri il materiale a cui mi riferisco
e FE37 (esagono da 30mm barra 3 metri )le profondità  di foratura sono 21 mm per la 24
e 15 mm per la 20.5 i parametri di taglio sono S 2500 F0.06 per entrambe le punte.
NON MI RIESCO A SPIEGARE PERCHE entrabe gli "inserti centrali" dopo circa un 100 pezzi presentano delle belle scheggiature al centro dell inserto, ho provato ad eliminare la foratura ad intermittena di 1mm a variare le VT ma purtroppo e semre presente una brutta vibrazione .
Ringrazio chiuncue possa darmi qualche suggerimento.

la cosa importante nell'usare le punte ad inserti sono i parametri di taglio.
diametro punta mm. 24 x 3.14 uquale a 75.36 metri per 1000 giri minuto.
" " " " " " 20.5 x 3.14 uguale 64.37 " " "" "" " " " "

quindi leggi i parametri di lavorazione dei materiali del costruttore iscar.

cosa importante mai forare a x zero perchè la punta se la torretta è
in asse con la testa del tornio tende a forare minorato del diametro
nominale della punta.

ti consiglio di forare almeno a X + 0.5.

il problema della scheggiatura degli inserti è dovuto al materiale FE 37
che essendo molto pastoso non da la possibilita al trucciolo di spezzarsi.

quindi sbagli a lavorare col taglio interrotto che penso sia la causa delle
scheggiature .

dovrai fare delle prove più che su i giri sugli avanzamenti di foratura.

ciao. :wink:

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 13 novembre 2007, 17:29

azz non ci avevo pensato alla velocita' di taglio e nemmeno alla lavorazione scentrata a x.5 pero' sul fatto che non deve andare in step ma in continuo ci avevo azzeccato


vuol dire che comincio a imparare a lavorare e la cosa mi rallegra :? :? :?

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 13 novembre 2007, 17:35

correzzione
non F0.8 MA F.08 se non hai ancora rotto la punta :( :( :(

Avatar utente
Schaublin 110
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 18:05
Località: milano

Messaggio da Schaublin 110 » martedì 13 novembre 2007, 17:48

Iscar punte inserti :? :? :? :?

imbattibile negli inserti per cave canalini :shock: :shock:

punte inserti Mitsubishi :shock: :shock: :shock: :shock:

:wink: :wink:

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 13 novembre 2007, 18:33

concordo su iscar ma non su mistupisci :lol: :lol:

Avatar utente
Dariuzz
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:12
Località: sono Comaschio

Messaggio da Dariuzz » mercoledì 14 novembre 2007, 7:39

Ecco come AVC abbatte la concorrenza... non ci avevo ancora pensato :lol: :lol: 0.8 al posto di 0.08.... oppure ecco perchè è in ritardo di 4 mesi sulle consegne e iscar ride sfregandosi le mani....

(Tanto nella gabbia dei robot ci sono gia.... massimo che puo ancora fare è mettere delle piume sul braccio e solleticarmi per otto ore di seguito).... :?

A proposito di punte... ieri ho incominciato un lavoro di foratura, punta da 13 tradizionale 1500 giri 0,06 avanzamento... ho fatto affilare la punta da un conoscente che è un mago in fatto di punte, vediamo quanti fori fa...

Dario

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 14 novembre 2007, 7:45

marca della punta e tipo di rivestimento
materiale da lavorare
e poi vediamo come sono i parametri

se non specifichi il tutto non posso sapere se vai forte o piano

Avatar utente
Dariuzz
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:12
Località: sono Comaschio

Messaggio da Dariuzz » mercoledì 14 novembre 2007, 16:13

Punta tradizionale dormer senza nessun rivestimento.... quelle solite che trovi in utensileria..... stasera ricomincio.... materiale barra filettata di commercio.....

Dario

Rispondi

Torna a “Meccanica”