Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione.

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » giovedì 17 novembre 2011, 17:20

Mi accodo a questa discussione per la modifica che intendo fare alla mia Fervi T061.
Oltre alla rumorosità  e moria di ingranaggi, anche il motore mi convince poco.
Probabilmente si sta smagnetizzando, scalda come una stufa catalitica a GPL :roll: e mi ha lasciato a piedi già  una volta.
Ergo ho deciso di sostituirlo con un motore asincrono da 2800rpm e inverter.
Non ho una gran simpatia per le cinghie dentate, e l'idea è di usare delle Poly-V, che se hanno un difetto (possono slittare quando non dovrebbero) hanno anche un gran pregio...(possono slittare quando serve!!), e di evitare di muovere il motore ogni volta che devo cambiare gamma...anche perchè pesa parecchio!
Il tutto verrà  fatto semplicemente accoppiando le pulegge con un disco trascinatore (2viti) a livello di cannotto, con la puleggia inutilizzata comunque trascinata dalla cinghia, ma libera di girare sul cannotto (montata su cuscinetto).

Intanto ho fatto il progetto, poi da lunedì vedrò se potrò farlo, in modo alternativo al percorso formativo (sto studiando per avere il diploma delle professionali, dato che sono in cassa integrazione...)

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » giovedì 17 novembre 2011, 20:08

Mi sa che non si capisce vene da come ho scritto.
Il mio progetto ha 2cinghie sempre in presa, sia su gamma alta che bassa, e il moto viene dato al cannotto selezionando (tramite viti) il collegamento tra una piastra flottante e l'una o l'altra puleggia.
E' quello che succede nel cambio delle auto con ingranaggi sempre in presa.
Avevo pensato di metterci un cambio più rapido rispetto alle viti, con comando esterno, ma avrei dovuto allungare ancora il cannotto, e soprattutto avrei dovuto trovare un modo per ridurre l'attrito, dato che le cinghie non vanno lubrificate insieme a forcella e manicotto scorrevole...
L'unica sarebbe stata comandare il tutto dal centro del cannotto (riducendo le velocità  periferiche e il rischio di avere olio che va a sporcare le cinghie), ma poi non avrei più sapito come svitare il tirante del cono morse...

Cosa ne dite dell'idea?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » martedì 22 novembre 2011, 15:26

Progetto "approvato", lavori iniziati!
Ieri ho fatto parte dei pezzi torniti (galoppini e flangia di selezione gamma), stamattina sono andato a prendere/ordinare il resto del materiale, lunedì prossimo inizierò con puleggie varie e forse già  con le piastre di suppporto del motore.

Tralaltro ho la vaga impressione che l'alluminio sia aumentato ancora, sbaglio?
Per uno spezzone di piatto 60x20 lungo 250mm, e due pezzi di lamiera (tralaltro senza taglio, erano "scarti") da 240x250Sp10 e uno da 165x130Sp12 mi hanno preso 20€... :?

Vabbè, in media mi son rifatto andando poi in ditta e prendendo il materiale delle due puleggie (d160x25 e d130x25 in 7075) a gratis...

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » martedì 29 novembre 2011, 17:38

Stasera si salda la prolunga, fatta ieri, della trasmissione...
Ieri ho fatto la puleggia motrice, la prolunga, ho brocciato puleggia e trascinatore ecc...
Ho fatto fare la vasca raccoglitrucioli (1300x630) e in settimana la vernicio...e piano piano si avanza con il resto...

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » giovedì 1 dicembre 2011, 15:31

Arrivati cuscinetti puleggie (roba sottile, d60D78Sp10), cinghie, cuscinetto inferiore trasmissione, cuscinetti dei galoppini ecc...

E ho portato a verniciare la vasca...bianca.
spero di averla in mano a breve...
Stamattina poi ho costruito il regolatore di pressione, una bypass con valvola di sovrapressione "rustic style" composta da sfera e molla di contrasto, per permettere alla pompa di lavorare correttamente anche con mandata refrigerante alla frssa chiusa...quasi uguale a quella postata QUI
Immagine
Fatta semplicemente con una T, sfera, molla, spina (usato il tirante di un rivetto, da 2.7mm su foro 2.5 :D) e per il bloccaggio ho usato uno dei raccordi in plastica del tubo componibile che mi avanzavano...praticamente la spina è ad interferenza di 0.2mm solo perchè l'ho cacciata nella plastica, leggermente a caldo.
Chiude bene, e apre, sfiatando leggermente, anche solo soffiandoci dentro con forza...calcolando che arrivo a quasi 0.5bar "a bocca" direi che è ottimale.
Poi ci attaccherò un pezzo di componibile e un'uscita a "becco di papera" per lavare la vasca...perchè la T è appena dentro la vasca...posterò foto.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » martedì 6 dicembre 2011, 10:23

Il regolatore di pressione con bypass che verrà  usato anche per pulizia vasca:
Immagine

Puleggia motrice (in ghisa, d35 e 63 per cinghie Poly-V 6PJ), fatta con utensile a profilo autocostruito.
Immagine

I cuscinetti per le puleggie folli (61812-2RS, di60DE78Sp10)
Immagine
Non sono di primaria marca, ma dato che lavoreranno al massimo a 2000rpm e col carico dato dalla trazione delle cinghie, (e soprattutto perchè costano 12€ invece di 44€ l'uno) vanno benissimo comunque. :D :D

Trascinatore e puleggie (andranno forati lunedì prossimo, sagoma Poly-V fatta con l'utensile di cui sopra)
Immagine

Immagine

Immagine

Modifica dell'albero originale
Immagine
La saldatura è un pò orribile, perchè la prolunga probabilmente è di AVP...non avevo grossa scelta.
Comunque non è un problema, dato che la tenuta meccanica la da il maggioranza il filetto che unisce albero e prolunga.
Immagine
Ecco l'albero finito.
Immagine

E questo è il futuro motore...

Immagine

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » giovedì 22 dicembre 2011, 0:06

Finito, manca solo la scatola di comando.

Immagine

Tutte le foto le trovate QUI

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da mumley » giovedì 22 dicembre 2011, 0:22

Complimenti vivissimi ventu!!! Sforni sempre grandi idee!!! :shock: :shock:

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da spider.prime » giovedì 22 dicembre 2011, 15:24

grande poi facci vedere il video del movimento ..sarà  silenziosissima

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » domenica 25 dicembre 2011, 21:13

Venerdì ho finito i collegamenti e l'ho usata per costruire il supporto contagiri.
per essere silenziosa lo è (fa più rumore la pompa del refrigerante della fresatrice in gamma alta a metà  giri, e il rumore è quello della ventola motore...), e pare anche andare benone.

L'unico dubbio è sulla correttezza o meno del calcolo dello sviluppo delle cinghie.
Tirate in coppia, quella della gamma alta è perfetta, quella della bassa pare slittare leggermente se si frena il mandrino.

Problema risolvibile, basta semplicemente modificare i galoppini, e farne uno di diametro leggermente maggiore...mi dispiace solo per i cuscinetti, che sono piantati ad interferenza e non recuperabili...ma son cuscinettini microscopici dal costo irrisorio...

Posterò il video, se lo farò :P

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » giovedì 29 dicembre 2011, 12:46

Non slitta, era questione di cinghie in fase di adattamento, pare...e forse leggermente unte un fase di montaggio...ora non slitta più.

solitario79
Member
Member
Messaggi: 230
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 9:31
Località: Castiglione Olona (VA)

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da solitario79 » lunedì 2 gennaio 2012, 0:34

Ciao El Ventu!

Complimenti per la realizzazione e per le idee! Veramente un ottimo sistema!
Ci sto pensando anch'io da diverso tempo a fare una modifica simile sulla mia BF16(più piccola ma la testa è la stessa, cambia solo la potenza del motore dc). Il mio problema più grosso era l'albero(quello con le ruote dentate) troppo corto, ora l'ho fatto rifare da un mio amico più lungo di 30mm e senza più le ruote dentate.
Ho visto tutte le foto della realizzazione sul link che hai inserito, ti faccio ancora i complimenti!
Ma con i rapporti che hai usato che giri riesci ad ottenere? Il motore trifase lo porti fino a 5600 giri(il doppio di quelli di targa?) tramite inverter?
Vorrei approfondire di più la tua modifica e capire tutto xchè secondo me è un ottima soluzione.

A presto, ciao

Fabrizio

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » lunedì 2 gennaio 2012, 14:52

Si, il motore è un 2800rpm@50hz (3000 a vuoto), quindi in gamma lenta ho circa 270 al minimo (18Hz) e circa 1500 a 100Hz, in gamma alta il doppio (gamma lenta riduzione 4:1, alta 2:1).
Ho chiesto al mio socio he me l'ha procurato che fosse alimentabile a 100Hz e me l'ha garantito, quindi problemi non me ne faccio.

Pare che il problema maggiore sia questione di potenza resa.
Poco m'importa, dato che a 3000rpm al mandrino lavoro con fresette di ridotto diametro che richiedono poca potenza.
In ogni caso, i rapporti uno li fa come vuole (rimane un puro problema di ingombri e resistenze meccaniche, volendo avrei potuto tranquillamente arrivare a un 1:3 mi pare, praticamente 18'000rpm mandrino a 6000rpm motore...probabilmente esploderebbe il cannotto :D ).

L'albero con le ruote dentate è stato semplicemente sradicato insieme a tutti gli ingranaggi.

La trasmissione è tutta sopra la testa, ora.

Se hai domande, falle pure.

solitario79
Member
Member
Messaggi: 230
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 9:31
Località: Castiglione Olona (VA)

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da solitario79 » lunedì 2 gennaio 2012, 15:06

Ciao,
difatti ero partito anch'io con l'idea di montare un asincrono trifase da 0.75 Kw 2800 g/m ma poi avrei dimezzato la potenza resa in gamma alta...mentre il motore in dc garantisce(o dovrebbe) coppia costante.
Ora penso che manterrò il motore originale da 500W e più avanti lo cambierò. Hai dovuto usare dei tendicinghia?

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Fresatrice XJ25 ovvero fervi T061: Modifica trasmissione

Messaggio da El Ventu » lunedì 2 gennaio 2012, 16:21

Per farla a due cinghie si, servono due galoppini.
Altrimenti, volendo spostare semplicemente il motore, basta usare due cinghie diverse da montare alternativamente.

A giri alti non ti serve potenza, comunque.

A 3000rpm con una macchina così sottile lavori materiali teneri o materiali "duri" con frese piccole.
E comunque la coppia rimane alta rispeto all'originale, dato che i motori cinesi in continua sono dellle cacchette...

Io ho aumentato la potenza della metà , ma se prima in gamma alta riuscivo senza fatica a bloccare la rotazione mandrino a qualsiasi regime stringendo il corpo del portapinze ER32, ora posso tranquillame slogarmi un polso o bruciarmi il palmo della mano...con un calo di giri estremamente ridotto.

La coppia, a mio avviso, è aumentata molto più dell'originale, e proporzionalmente più dell'aumento di potenza che ho effettuato...a prescindere dal regime di rotazione.

E in più il motore non scalda, non ha spazzole, è sigillato, è serio e non facendo scintille mi da una certa sicurezza in più...

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”