CNC piccola precisa ma tenace!

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da elsabz » venerdì 30 dicembre 2011, 22:04

Ciao leopiro, già  hai proprio ragione, non ci avevo pensato :?
Però dopo il 12000 sull'alluminio non va bene.... !?!?!?
Come fare... devo realizzare una piastra per due mandrini intercambiabili?
S.G.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da leopiro » venerdì 30 dicembre 2011, 22:12

12000 giri per alluminio vanno bene,io ci lavoro con la fresa da 6mm :mrgreen: e il mio mandrino è un 24000 giri da 1.5 Kw.Poi i giri sono cmq relativi,nel senso che avendo tanta coppia,magari andrai + piano come avanzameno,ma potresti prendere una passata + profonda.Se posso darti un consiglio,nn pensare a lavorare ferro o acciaio,nn ne esci,li servono macchine che devono pesare tanto,ma veramente tanto per nn vibrare.... :wink:

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da elsabz » venerdì 30 dicembre 2011, 22:23

Il tuo consiglio lo ascolto eccome, grazie!
Ma non pensi che con una struttura del genere potrei lavorare un piatto INOX 304 da 5 mm?

Fresa da 8/10mm
S.G.

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da Mecnich » sabato 31 dicembre 2011, 1:27

C'è una discussione simile recente, in cui spiego il perchè servono determinate caratteristiche per fresare acciaio;
Leggilo, trovi un sacco delle risposte di cui hai bisogno... :wink: Le guide le trovi banalmente su ebay, se speri di ottenere il centesimo spendendo poco, lascia stare, comprati piuttosto un centro di lavoro usato...
Quoto appieno leopiro per il mandrino...
L'inox è una brutta bestia, per la precisione che richiedi tu, ti costerà  parecchio...
Aggiungo che macchine così "importanti" andrebbero dimensionate calcolandole come si deve... altrimenti si rischia di spendere una barca di soldi per ottenere una cosa che non va come vorremmo...
Spulciati bene il forum e vedrai che le risposte le trovi, poi chiedi pure per chiarimenti...

P.S. parli di centesimi e mi vai a prendere viti trapezie con chiocciola sintetica? non ci siamo...

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da leopiro » sabato 31 dicembre 2011, 10:15

Quoto Mecnich,nel senso che forse ti converrebbe prendere o un centro di lavoro usato, o nella peggiore delle ipotesi fare un retrofit di una macchina tradizionale :wink: .Almeno spendi i soldi ma hai in entrambi i casi una base solida e sicura da cui iniziare.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da Zebrauno » sabato 31 dicembre 2011, 11:54

400x300 mm con un ponte monolitico e corsa in Z di 120mm...240kg di acciaio pieno a cui bisogna ancora sommare il peso della base, che potrai eseguire anche in muratura o con una colata di calcestruzzo a C sormontata da una piastra di accoppiamento messa in bolla, con dei tirafondi saldati al di sotto..

L'acciaio lo puo' lavorare eccome, ci vuole pero' un mandrino con la curva di coppia massima tra 8 e 12krpm (picco sui 10.000) a patto di usare frese massimo da 8-10mm. Se usi fresette da finitura da 3-2-1mm la coppia necessaria (a 24krpm) e' decine di volte inferiore rispetto alle frese da 8.

Con due semplici fazzoletti a 45° dietro il ponte la possiamo dimensionare per avere flessioni centesimali anche oltre i 500kg di spinta sulla trave, prima di fletterla o mandarla in risonanza distruggi frese e mandrino.

Se volete i calcoli li facciamo pure, ma visto che Elsabz parla di frese da 8-10mm a cosa serve prendere come riferimento un gigante da 5ton che puo' lavorare con frese a inserti da 80mm montate su coni ISO40-50?

Gia' come l'ha dimensionata ora non c'e' nessuna fresa da 10mm che rimarrebbe intatta mettendo in crisi la struttura...a meno di non usarla con sporgenza di 10mm e pretendere di affondare per 9,99mm :D

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da Mecnich » sabato 31 dicembre 2011, 13:00

Con i soldi che spenderebbe si compra un centro usato senza problemi.... e senza sbattimenti!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da Zebrauno » sabato 31 dicembre 2011, 18:29

Certo le alternative possono essere molte, basta porsi un budget ben chiaro, ad esempio 5000€ in tutto e non 5000 + eventuali altre 4000 "se proprio serve" perche' quando si compra qualcosa di usato poi va quasi sempre a finire che tra adattamenti e piccole riparazioni (bisogna vedere chi le esegue) meccaniche e software la spesa finale rimane ignota...

Poi forse Elsabz non ha intenzione di allestire un impianto trifase da 10kw :wink:

libero
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 9:39
Località: Monza Brianza

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da libero » domenica 1 gennaio 2012, 11:39

Quoto Mecnich

Auguro un buon anno a tutti.
Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da Bender » domenica 1 gennaio 2012, 11:40

Vorrei sottolineare l'ultimo punto messo in luce da Zebrauno, cosa che in molti trascurano.
Una macchina professionale, anche se piccola, ha dei consumi elevati, a cui corrispondono naturalamente anche prestazioni elevate, però non è da trascurare il fatto che si necessita di un impianto elettrico con potenze notevoli!

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da Mecnich » domenica 1 gennaio 2012, 11:45

Ci sono delle fresettine fantastiche, ne avevo una a scuola, della emco, vanno addirittura in monofase...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da Zebrauno » domenica 1 gennaio 2012, 15:17

E questa fresettina EMCO in monofase ha una struttura monolitica in C45 con un piano mobile a pattini ribaltati?

Se ricordi il modello o riesci a trovarne uno simile in rete puoi indicarcelo ?
Magari ad Elsabz potra' far risparmiare almeno il tempo per costruire tutto da zero.

BUON 2012 :toothy1:

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da Mecnich » domenica 1 gennaio 2012, 16:00

No, ha una struttura monolitica in ghisa, la nostra era vecchia di 20 anni, il modello recente si chiama Concept Mill 105, consuma una cavolata, cambio utensile ecc ecc.... ed è specifica per la lavorazione di piccoli particolari.... ah, la nostra aveva guide prismatiche con lubrificazione forzata, non so le recenti... ma penso che si siano tenuti sulle guide prismatiche...
Ho in testa pure io l'idea per costruirmi tornietto e fresa cnc, ma tutto con mandrino e guide idrostatiche, lubrificazione forzata da centralina e altre soluzioni particolari... unica cosa a ricircolo saranno le viti... quando mai avrò il tempo :D !
Non capisco tutto questo accanimento sulle guide a ricircolo...visto che può farsi lavorare i pezzi, potrebbe sempre pensare di fare le guide con lubrificazione forzata, sono eterne, e costano meno...

BUON ANNO A TUTTI!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da Zebrauno » domenica 1 gennaio 2012, 18:33

Piu' che accanimento mi pare la semplicita' progettuale a favorire i sistemi pattini+guide a ricircolo. Si trovano cataloghi e modelli 3D ovunque tali da consentire subito un rapido calcolo di ingombri e corse.
La tua idea di guide a lubrificazione forzata, o idrostatica, e' certo ineguagliabile pero' richiede gia' una certa esperienza soprattutto nei calcoli e nell'allestimenti degli impianti accessori (idraulici e di controllo).

Quando inizi il topic sulla tua futura cnc spero di non perdermelo perche' anche io sto studiando gli accoppiamenti idrostatici, in particolare i materiali coinvolti per cercare di riprodurli senza tirare in ballo marche blasonate. (in USA).

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: CNC piccola precisa ma tenace!

Messaggio da cima96 » domenica 1 gennaio 2012, 21:59

In una macchinetta piccola le guide a strisciamento come sul tradizionale secondo me sono solo una bega, tutta la progettazione e i problemi dovuti a magagne varie in realizzazione e durante l'utilizzo secondo me non sono giustificati su una macchina dimensione foglio A3, se parlamo di CNC per grosse asportazioni dove l'utensile attacca anche per 10-15mm allora la scelta mi pare obbligata ma su una CNC homemade non conviene se non dal lato "culturale".
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Rispondi

Torna a “Meccanica”