elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » venerdì 13 gennaio 2012, 16:22

Faccio la ennesima domanda stupida :) a scopo educativo.
Se ho due elettromandrini che hanno una potenza di 0,7 kW pero' uno e' dato a 18000 RPM e l'altro a 24000 RPM.
Vuol dire che i 0,7 kW sono la potenza a qualsiasi numero di giri oppure la potenza al numero massimo di giri?
Vorrebbe dire che, facendo una interpolazione lineare, i due motori a 10000 RPM hanno potenze diverse?
Vorrebbe dire che converrebbe prendere quello a 18000 RPM nel caso in cui si sa che non si andra' mai oltre a quel numero di giri?

Ciao,
Antonio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Zebrauno » venerdì 13 gennaio 2012, 18:52

La coppia di un motore trifase a induzione si distribuisce su una campana. Il picco di coppia viene posizionato dal costruttore e puoi chiedere una versione speciale, se preferisci, ma non e' possibile che la coppia sia costante su tutta la gamma di velocita'.
Il consumo e' un'altra cosa ed e' sempre massimo alla massima velocita'.

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » domenica 15 gennaio 2012, 19:55

Provo a buttarmni sul teorico per capire il principio di funzionamento.
Quindi i 0,7 kW sono il consumo e per la coppia si dovrebbe chiedere al costruttore la curva di distribuzione. Quello che a noi interessa e' la coppia per decidere la strategia di lavorazione oltre ai giri.
Io immagino che ci debba essere un threshold al di sotto del quale la coppia erogata a quei giri non sia sufficiente.
Nella mia ignoranza in materia, mi chiedo se la efficenza, in termini di coppia, di un motore trifase sia diversa da quello a spazzole di un Kress.
Provo a spiegarmi, sul manuale del Kress c'e' scritto che la potenza assorbita e' 1050 W ma quella emessa e' di 600 W.
Se ipoteticamente si prende un elettromandrino con tecnologia trifase come il Teknomotor che eroga la stessa potenza.
E' possibile che la curva di coppia del trifase stia sopra la curva di coppia di un motore a spazzola a parita' di potenza erogata?

Lo so, alcune idee e confuse :)

Ciao,
Antonio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Zebrauno » domenica 15 gennaio 2012, 20:37

Di solito un costruttore fornisce anche i dati sulla potenza resa quindi puoi fare da solo i paragoni (sul sito Elte ricordo che quel parametro era presente).

Gli utensili piu' larghi richiedono piu' coppia, quelli di diametro minore (bulini e microfrese) invece lavorano bene ad altissime velocita'.

Ma se la macchina lo permette e' anche possibile far viaggiare una fresa da 8mm a 18k rpm su alluminio, con avanzamenti elevati.

Personalmente su un motore di potenza <= ad 1 HP preferirei avere una coppia massima a regimi medio-bassi, e una velocita' di rotazione piu' alta possibile.

ciao

turbina

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da turbina » domenica 15 gennaio 2012, 22:19

Quelli su mjcnc della elte a 499 euro sembra siano i soli motori escluso inverter

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » sabato 21 gennaio 2012, 1:57

In queste sere ho avuto modo di studiare e documentarmi sui motori.
Provo a condividere quello che ho capito confrontando piu' fonti differenti.
Per come ho capito io la distribuzione della coppia non e' proprio su una campana ma costante fino alla frequenza massima di base e poi decresce.

La coppia si calcola C= P/w
In cui
P= potenza in W
C= coppia in Nm
W=velocità  angolare rad/sec

Prima di fare i calcoli, allego anche un grafico.
Immagine

Quindi in un motore trifase la potenza sale da 0 fino al valore massimo di base.
All'aumentare della potenza quindi aumenta anche la velocita' angolare, ecco perche' la coppia rimane costante secondo la relazione sopra.
Oltre la frequenza massima di base la potenza rimane costante ed ecco perche la coppia decresce.

Ora mi chiedo come calcolare quale sia la coppia necessaria, noto il materiale.
La relazione dovrebbe contenere anche il diametro della fresa e le caratteristiche del materiale.
Sarebbe interessante avere questi dati per una serie di materiali esempio tipi di legno, resine varie, metalli.
Questo puo' aiutare a scegliere la potenza dell'elettromandrino adatta senza sottodimensionare ma neanche sovradimensionare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da turbina » sabato 21 gennaio 2012, 9:04

Il tuo grafico è teorico, la realtà  è che è una campana,... senza controllo di posizione ma solo di coppia il motore non potrà  mai avere la coppia nominale ad una velocità  angolare prossima a zero, ma solo una coppia inferiore.

Anche se il motore è sovradimensionato se possiede un controllo di coppia si imposta la coppia massima oltre al quale rallenta vistosamente, se è sottodimensionato non si può fare nulla

Se il tuo motore non ce la fà  al numero di giri della fresa bisogna usare una fresa + piccola

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da walgri » sabato 21 gennaio 2012, 10:07

Ciao Antonio, questo argomento è molto interessante. Nel sito kennametal trovi dei fogli di calcolo online. Dal sito Master tools invece un manualetto in pdf.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » sabato 21 gennaio 2012, 12:37

Si vero, il grafico, da sinistra non parte da 0 per essere, teoricamente, a regime di coppia.

Pero' e' istruttivo per capire che la potenza in Kw di un motore deve essere sempre in relazione al numero di giri, per esempio 2 motori, uno con una potenza massima di 0.30 Kw a 18000 RPM e uno a 0.40 Kw a 24000, se rispettiamo l'andamento del grafico sopra e che quindi la potenza massima arriva al massimo numero di giri, avranno la stessa coppia almeno fino a 18000 RPM.


Ora mi sbilancio ma potrei sbagliare perche sono ignorante in materia, ma da quello che ho capito,facciamo l'esempio con un 0,30 Kw 18000 RMP, questo settaggio viene fatto sull'inverter e quindi si potrebbe modificare la distribuzione della potenza magari danno la potenza massima a 9000 RPM che sta a meta della frequenza.
Quindi avrei che la coppia a 9000 RPM sia 300 / (2pi*9000/60) = 0,31 Nm che e' piu o meno la coppia di un mandrino 0.74 Kw a 24000 RPM con la potenza massima al massimo della frequenza.

Quindi conoscendo queste relazioni, la butto li, di volta in volta si potrebbe riprogrammare l'inverter per avere magari 30 Ncm a 9000 RPM su un elettromandrino di poche pretese.

Ha senso?

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » sabato 21 gennaio 2012, 13:09

Ora incomincio ad avere un quadro piu' chiaro, la distribuzione a campana e' comuqnue abbastanza schiacciata, non ha un picco secco. Diciamo che il grafico teorica e' la retta che meglio approssima la zona schiacciata.

Mi chiedo pero' perche' non programmare l'iverter che da subito la massima potenza alle frequenze basse e poi rimane costante per tutte le velocita', questo faliciterebbe perche uno sa che a numero di giri piu basso avra' sempre maggiore coppia. Immagino che pero'ci debba essere un buon motivo che come mi dici tu e' legato agli avvolgimenti del motore e non solo alla erogazione di potenza e frequenza dell'inverter.

Magari conviene aprire un altro thread o se si puo cambiare il nome del thread stesso per che non e' legato a solo quel costruttore citato.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Zebrauno » sabato 21 gennaio 2012, 13:12

Sarebbe molto utile paragonare i grafici dell'Elte e del Kress....

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » sabato 21 gennaio 2012, 13:13

In effetti i dati raccolti mi vengono da Teknomotor che sono stati gentilissimi e precisi nel darmi queste informazioni.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da antaniocnc » domenica 22 gennaio 2012, 14:53

Io uso il Suhner UAL 23-RF da 1.8Kw e va una bomba.
Potendo variare dai 2500g/min ai 23000 g/min ti permette di lavorare alla grande sia su legno che alluminio che plastica.
Io l'ho comprato in Germania a circa 500 euro spedito e con tutte le pinze. Monta frese fino alla 12.
faccio spesso scanalature raggiate con una fresa da 32 (gambo 12) in massello di betulla con passate di 5mm alla volta a 1500mm/min di avanzamento senza problemi.
su alluminio lavoro con una bitagliente da 10mm a 11000 g/min, avanzamento 1500mm/min, con passate da 0.5 alla volta lubrificando ogni tanto con bomboletta.
Fino ai 12000 giri è davvero silenzioso, se lavori oltre i 18000 si fa sentire!
Per me è il miglior prodotto in quanto a rapporto qualità /prezzo..
spero di esserti stato utile.
Link

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » domenica 22 gennaio 2012, 15:07

su che tipo di meccanica lo monti? quel modello pesa 4,8 Kg

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da antaniocnc » domenica 22 gennaio 2012, 15:39

un pantografo autocostruito

Rispondi

Torna a “Meccanica”