In queste sere ho avuto modo di studiare e documentarmi sui motori.
Provo a condividere quello che ho capito confrontando piu' fonti differenti.
Per come ho capito io la distribuzione della coppia non e' proprio su una campana ma costante fino alla frequenza massima di base e poi decresce.
La coppia si calcola C= P/w
In cui
P= potenza in W
C= coppia in Nm
W=velocità angolare rad/sec
Prima di fare i calcoli, allego anche un grafico.
Quindi in un motore trifase la potenza sale da 0 fino al valore massimo di base.
All'aumentare della potenza quindi aumenta anche la velocita' angolare, ecco perche' la coppia rimane costante secondo la relazione sopra.
Oltre la frequenza massima di base la potenza rimane costante ed ecco perche la coppia decresce.
Ora mi chiedo come calcolare quale sia la coppia necessaria, noto il materiale.
La relazione dovrebbe contenere anche il diametro della fresa e le caratteristiche del materiale.
Sarebbe interessante avere questi dati per una serie di materiali esempio tipi di legno, resine varie, metalli.
Questo puo' aiutare a scegliere la potenza dell'elettromandrino adatta senza sottodimensionare ma neanche sovradimensionare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login