scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde passi

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
robertoproli
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 15:44
Località: roma

scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde passi

Messaggio da robertoproli » giovedì 26 gennaio 2012, 11:09

Salve a tutti ho provato a cercare una soluzione al mio problema nel forum ma mi sono perso , magari nascosta da qualche parte cè già  la risposta che mi occorrre ma sinceramente non l'ho trovata,il mio problema è il seguente:
ho assemblato una meccanica TECNOCNC 500 con tre motori DPM57sh76-4a e una scheda di controllo precedentemente acquistata di quelle cinesi 3 assi 3A con i finali TB6560THQ , funziona tutto i fili sono collegati bene , ho impostato la sheda al 100% della corrente i microstep a 1/8 gli step necessari su mach3 a 400 la velocità  massima a 1000mm/min l'accellerazione a 80 come mi è stato suggerito e tutto sembra funzionare , a parte il fatto che dopo un pò che lavora gli chiedo di tornare al punto zero e non torna esattamente al suo punto di partenza , a volte scatra X a volte Y e a volte Z a volte tutti e tre gli assi di quache mm , 3,4 su un pezzo con misure y400mm y200mm z40mm ,(le prove che ho fatto sono state a diverse velocità  di feed senza e con pezzo da lavorare) inoltre i motori fanno un gran rumore ma non sempre a seconda della posizione in cui si fermano magari accendo fanno un leggero sibilo , sposto un asse di qualche mm e inizia il rumore , in un primo momento avevo pensato che la corrente dei motori non fosse sufficente, ho cambiato i motori e ci ho messo dei motori VEXTA C6586-9212K da1.3 A , ho impostato sulla scheda il 50%della corrente, che se la sheda è da 3A appunto sono 1,5 e il problema è esttamente lo stesso a differenza che a 1000 mm/min i motori non ce la fanno e il rumore è di meno forse perchè sono più piccoli .
Avrei pensato di sostituire la scheda di controllo con magari una di qhelle che si trovano ora in commercio con i stepper driver esterni tipo CW6060 O CW8060 ma magari butto i soldi visto che non sono proprio economiche .
che mi suggerite?
ps la scheda e come questa : http://www.ebay.it/itm/CNC-TB6560-3A-3- ... 3f0d7ca7b5

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da kalytom » giovedì 26 gennaio 2012, 11:32

che alimentatore stai utilizzando ?
Immagine

robertoproli
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 15:44
Località: roma

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da robertoproli » giovedì 26 gennaio 2012, 12:02

ecco mi ero dimenticato , allora sto usando un alimentatore switching 24v 10A , ho fatto una prova , ho misurato gli ampere assorbiti a vuoto e qui succede una cosa sembra strana , a motori fermi circa 150ma di assorbimento,a lavorazione senza pezzo cè un assorbimento di circa 2A in totale , adesso bisogna vedere se l'assorbimento nominale dei motori dichiarato è riferito ai 5.5 v. se così la corrente assorbita è giusta perche se facciamo la proporzione 5.5:3=24:X cioè 5,5 volt stanno a 3A come 24v stanno alla corrente presumibilmente assorbita X e noi sappimo che per la legge do ohm la tensione e la corrente continua sono direttamente proporzionali il risultato è 0.6 che moltiplicato per tre motori e sommato ai 150ma di assorbimento fà  esattamente 2A e spiccioli ho cambiato alimentatore , ne ho usato uno da 24v 6.5 Amax per vedere se dipendeva da questo ma il problema è rimasto lo stesso , poi magari stro scrivendo una sacco di fesserie questo non è il mio campo , sto iniziando adesso a litigare con queste cose

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da kalytom » giovedì 26 gennaio 2012, 23:46

sei certo della sigla dei componenti ??? se non erro la versione AHQ non ha bisogno dei diodi di ricircolo esterni, mentre la foto che hai linkato li mostra....
Immagine

robertoproli
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 15:44
Località: roma

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da robertoproli » venerdì 27 gennaio 2012, 1:49

sicuro la mia monta i AHQ , ho speso tre euri oggi pomeriggio e ho applicato LA CURA il rumore è rimasto , appena ho un attimo lancio un G e vedo se perde ancora gli step . poi vi dico.

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da murof » venerdì 27 gennaio 2012, 6:48

il fatto che i motori emettano un sibilo (o anche un forte fruscio) è normale

robertoproli
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 15:44
Località: roma

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da robertoproli » venerdì 27 gennaio 2012, 9:36

Lo sò che è normale, ma mi sembra troppo , allego file video fatto con la webcam in questo istante dove si sente il rumore , ditemi se è normale
grazie
il link per il video è il seguente http://youtu.be/kg41JZpRccE

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da vdeste » venerdì 27 gennaio 2012, 9:58

E che hai la cnc TDI ???? :lol: :lol: Devi fare qualche prova. Allenta i giunti dai motori e vedi se il rimore persiste. Prova a ruotare a mano gli assi, sia con i giunti laschi, che in condizione normale, (ovviamente elettronica spenta), dovresti riuscire a muoverli tenendo la vite tra pollice ed indice senza sforzi. Prova poi a scaccare un motore dalla macchina e vedere se fa ancora rumore. Se tutte le prove non danno risultati anomali, possiamo escludere problemi meccanici (un asse che non è fluido può rendere il motore rumoroso pure quando è fermo). Rivedi i settaggi della scheda, imposta 1/2 passo o passo intero, e prova vari settggi per la corrente ed il decay. Chiudi la scheda un un box metallico, prova ad usare un alimentatore lineare (non switching), spegni il frigorifero e le luci al neon. :lol: Poi, boh, magari hai un oscolloscopio......
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

robertoproli
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 15:44
Località: roma

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da robertoproli » venerdì 27 gennaio 2012, 10:22

sono tutte prove che ho già  fatto , la meccanica è nuova e scorre abbastanza bene , se ruoro gli assi a mano aelettronica spenta girano fluidi senza rumore e senza sforzo , ho provato anche a sostituire l'elettronica con un altra di una ditta italiana che ho comprato diverso tempo fa e dimenticata in un cassetto non microstepping con i motori VEXTA C6586-9212K 5.5v 1.3A il rumore non cè ma i motori hanno la forza di un puffo,(ho provato anche questi motori con l'elettronica cinese meno rumore ma stesso effetto) poi nella situazione attuale il rumore aumenta quando gli assi si fermano quindi non credo sia un problema meccanico poi a volte a seconda della posizione in cui si ferma il rumore divenda un sottile sibilo come dovrebbe essere.
Si sono DOTATO DI OSCILLOSCOPIO! vecchio di quando ero pischello a 20mhz ma funziona

robertoproli
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 15:44
Località: roma

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da robertoproli » venerdì 27 gennaio 2012, 10:29

dimenticavo altra prova fatta ho allentato i motori dai giunti , il rumore diminuisce , ma solo perchè il rumore è dato da una vibrazione dell'albero del motore infatti toccandonolo si percepisce questa vibrazione, stringendo i giunti la vibrazione si propaga lungo la meccanica amplificando il rumore.
pensavo di andare a controllare il seglnale con l'oscilloscopio , ma è pochissimo che gioco con questa tecnologia e non sò ancora dove andare a parare.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da vdeste » venerdì 27 gennaio 2012, 12:17

Beh, se hai un oscilloscopio allora vuol dire che sai come usarlo 8) .......... prendi le sonde in inizia a piazzarle in giro per la scheda :roll: dai motori fino alla porta parallela, da qualche parte la troverai l'origine dei disturbi :badgrin:
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

robertoproli
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 15:44
Località: roma

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da robertoproli » venerdì 27 gennaio 2012, 19:47

Allora sebra che il disturbo si crea tra il driver e i motori, il segnale e`Tutto sporco e pieno spurie, ma se volessi cambiare scheda direttamente? Per i miei motori cosa mi consigliate?Dpm56sh76-4A

robertoproli
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 15:44
Località: roma

Re: scheda cinese TB6560AHQ e motori DPM57sh76-4a perde pass

Messaggio da robertoproli » domenica 29 gennaio 2012, 11:04

sto pilotando i motori con una scheda diversa che non è in grado di fornire tutta la corrente necessaria , 1,8A contro i 2.8A necessari a alta velocità  tutto molto bene a bassa velocità  intorno ai 100mm/min i motori vibrano abbastanza trasferendo rumore alla meccanica , utrilizzando giunti rigidi il problema secondo me si moltiplica, continuo a perdere quache step
con tutte le schede staccate i misurando direttamente sul pin di uscita dello step della porta parallela questo è il segnale che vedo cè una certa instabilità  sull'inpulso di step che toglie un pò di fluidità  al movimento e forse confonde il driver e fà  perdere quache step , sapete come eliminarlo?
link al video : http://youtu.be/gFQEF7TruIc

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”