elettronica per cnc autocostruita: precisazioni soft e hardw

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
elettroste
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 22:41
Località: trieste

elettronica per cnc autocostruita: precisazioni soft e hardw

Messaggio da elettroste » domenica 29 gennaio 2012, 23:00

ciao a tutti è da una settimana che mi informo un po di cnc.

mi sono informato un po su internet nel tempo libero su come funzioni e sulle possibili applicazioni .
Ovviamente mi ha subito stupito la possibilità  di creare basette senza l' uso di acidi, lampade ecc... e i risultati mi sembrano avere anche una buona precisione; senza contare il fatto che tutti i buchini potrebbe fargli la macchina .

sò che per fare questo bisogna avere una meccanica e un' elettronica precisa .Ma a me piacerebbe farlo in economia :badgrin: .

Specifico che ho a disposizione un laboratorio di elettronica e che non ho problemi a fare circuiti . In oltre se si possono usare vecchi pezzi di stampanti o alimetatori di vecchi pc ancora meglio .

Ok, a me in pratica serivirebbe un cnc che non abbia un grande spazio di utilizzo ma che sia abbastanza precisa .

Il mio grosso dubbio però è la parte da circuito di controllo a programma : io i porgetti gli realizzo con isis e ares (proteus) e non so se si può usare i file creati con questo programma con emc2 .


Come avrete capito sono alle prime armi, quindi abbiate pietà  :lol: :lol:

AV.
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:54
Località: Milano

Re: elettronica per cnc autocostruita: precisazioni soft e h

Messaggio da AV. » lunedì 30 gennaio 2012, 0:34

In economia ricavandola da stampanti , si puo fare, ma bisogna saperlo fare.
Altrimenti ti fai la mantis, che viene usata principalmente per fare prototipazione in
ambito di elettronica e per forare gli involucri per gli led/... .
Con 100€ te la fai comprensivo di tutta l´elettronica.
Per il software di layout, esporta i file in formato gerber e excellon che poi converti
con appositi programmi poi in codice G. Se cerchi convertitori di excellon a g-code
e gerber a gcode si trovano parecchi gratuiti. Esiste poi software per ottimizare,
come visolate, un esempio lo trovi in questa immagine, http://www.electronics-lab.com/blog/wp- ... ed_pcb.jpg

elettroste
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 22:41
Località: trieste

Re: elettronica per cnc autocostruita: precisazioni soft e h

Messaggio da elettroste » lunedì 30 gennaio 2012, 16:25

AV. ha scritto:In economia ricavandola da stampanti , si puo fare, ma bisogna saperlo fare.
Altrimenti ti fai la mantis, che viene usata principalmente per fare prototipazione in
ambito di elettronica e per forare gli involucri per gli led/... .
Con 100€ te la fai comprensivo di tutta l´elettronica.
Per il software di layout, esporta i file in formato gerber e excellon che poi converti
con appositi programmi poi in codice G. Se cerchi convertitori di excellon a g-code
e gerber a gcode si trovano parecchi gratuiti. Esiste poi software per ottimizare,
come visolate, un esempio lo trovi in questa immagine, http://www.electronics-lab.com/blog/wp- ... ed_pcb.jpg
ciao grazie per la risposta .

ho guardato su internet che cosa è una mantis e sembra adeguata alle mie esigenze .

MMh bene quindi quale sarebbe la lista della spesa ?

- 3 motori per le tre assi
- un' altro motore per far girare la punta? o cosa mi consigliate?
- circuito di controllo : quale? mi hanno conisgliato il chimera
- meccanica ... qui ovviamente andrà  nella apposita sezione, non essendo molto pratico


- dunque i motori di quanto ho capito è meglio prenderli nuovi . o si può reciclare qualche cosa?
- circuito di controllo lo potrei fare a costo quasi 0 ; stessa cosa per l' alimentatore se si può usare uno di un vecchio pc
- meccanica credo tutta da prendere, se il legno ha delle buone caratteristiche però sarei contento di usarlo : ne ho tantissimo a casa

elettroste
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 22:41
Località: trieste

Re: elettronica per cnc autocostruita: precisazioni soft e h

Messaggio da elettroste » sabato 4 febbraio 2012, 10:39

nessuno ? #-o

Avatar utente
FritzBeast
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 17:55
Località: Como

Re: elettronica per cnc autocostruita: precisazioni soft e h

Messaggio da FritzBeast » sabato 4 febbraio 2012, 12:07

i passo passo delle vecchie stampanti mi hanno regalato soddisfazioni! se sono messi bene puoi usarli. l'alimentatore del pc lo puoi usare per la parte logica, per i motori sarebbe meglio un trasformatore raddrizzato ma se sono piccoli potrebbe bastare l'alimentatore pc. la parte elettronica puoi farla anche con 297-298 dato che non userai motori enormi.
ps:avresti un link dove si vede la mantis? ero curioso ma non ho trovato info!

AV.
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:54
Località: Milano

Re: elettronica per cnc autocostruita: precisazioni soft e h

Messaggio da AV. » sabato 4 febbraio 2012, 16:23

Un link per la mantis e´questo .
Per il discorso dei stepper dalle stampanti dipende. Molti stampanti usano stepper con 12 o 48 passi.
Questo non va bene per la mantis, con qui ti serve un passo passo normale da 200 passi.
Le stampanti vecchi hanno dei motori passo passo da 200 passi, anche rivenditori di surplus le hanno.
Poi, se vuoi risparmiare, usa motori unipolari, che il driver ti costa 2€, invece il driver bipolare
ha un costo di 12€ per asse, pero dipende anche dalla coppia e da quello che paghi per i motori.

AV.
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:54
Località: Milano

Re: elettronica per cnc autocostruita: precisazioni soft e h

Messaggio da AV. » domenica 5 febbraio 2012, 16:50

Faccio una domanda.

Il kit Mantis parte dal presupposto di avere un sistema a basso costo per fare pcb,
pcb di basa precisione, 6mil e´ un no-go, 10mil e´ fattibile, 8mil possibile se limitato.
Dico questo perche anche se e´ effettivamente in grado di
fare lavori di 4mil (manhattan style), per lavori generici il limite e´ di 10mil con possibilita
di fare 8mil in modo limitato.

Se cé domanda, potrei rivendere un kit della mantis .

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”