Mia CNC in MDF

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » lunedì 19 novembre 2007, 14:59

ok grazie della dritta gentilissimo!
in effetti girando lentamente non si dovrebbero avere problemi!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 19 novembre 2007, 18:00

io sto sistema l'ho usato a 1700 giri per tornire alcune barre di acciaio.
non ho avuto problemi
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 20 novembre 2007, 13:53

Ho fatto qualche foto mentre spianavo di nuovo il piano.
Con fresa 626 da 3mm a 12000 giri, avanzamento 1100 mm/min.
Passata unica da 0.5 mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di actarus il martedì 20 novembre 2007, 15:01, modificato 1 volta in totale.
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 20 novembre 2007, 13:55

altre foto

come si può vedre, ora c'è anche l'aspirazioneeee :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 20 novembre 2007, 16:27

Anche il video della spianatura è online..
la qualità  è pessima perché fatto con la fotocamera digitale.. non mi andava di salire a prendere la videocamera :D

http://www.youtube.com/watch?v=f4fe2uvxC9Q
..::Actarus::..

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 20 novembre 2007, 17:59

Bel lavoretto ... :D ...




.

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » martedì 20 novembre 2007, 20:18

bel lavoretto! vorrei sapere per quale motivo hai stravolto la versione classica dell'asse delle Z! preggi e difetti del tuo?
come ho detto sto' in progegttazione della seconda versione della mia e quindi voglio prendere in esame tutte le possibilita'! ho letto che hai usato cuscinetti normali vero?
tra parentesi anche io penso che un cuscinetto normale posso benissimo rebbere almeno lo sforzo dei motorelli che usiamo noi comuni mortali certo che su un motore da 4A 3N/m le cose cambiamo!
saluti Paolo

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 20 novembre 2007, 20:21

l'asse z è semplicemente artistico.
con quello che avevo a disposizione, era l'unico modo per farlo credo.

Per i cuscinetti si, sono comuni skf 608 e 6000 mi pare, doppio schermo in metallo (2Z).

ho usato queste misure anche perché per eliminare il gioco degli assi l'unico modo era mettere dei rasamenti da modellismo. Li avevo da 8mm e da 10 mm .. :D
..::Actarus::..

Avatar utente
allanon77
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 13:21
Località: Pordenone

Messaggio da allanon77 » martedì 20 novembre 2007, 22:10

actarus ha scritto:l'asse z è semplicemente artistico.
con quello che avevo a disposizione, era l'unico modo per farlo credo.

Per i cuscinetti si, sono comuni skf 608 e 6000 mi pare, doppio schermo in metallo (2Z).

ho usato queste misure anche perché per eliminare il gioco degli assi l'unico modo era mettere dei rasamenti da modellismo. Li avevo da 8mm e da 10 mm .. :D
Ciao, per prima cosa Complimentoni per la macchina ho visto i tuoi video, veramente notevole spero di riuscire anch'io a realizzarla così bene.

Avrei alcune domande:
1) di cuscinetti dalla parte delle pulegge ne hai messi 2 oppure uno solo?
se ne ha messi 2 li hai distanziati?

2) il tuo tornio l'hai comprato su ebay? come ti trovi a vederlo in foto sembra leggerino ... ammesso che abbia visto la foto giusta :)

3) l'asse Y poggia su delle guide per cassetti? se sì che tipo hai utilizzato? ti trovi bene non hanno gioco? hai provato a misurare una passata in lunghezza?

Giuliano

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 20 novembre 2007, 22:17

1) di cuscinetti ce ne sono 2, uno da un lato e uno dall'altro dell'asse, tutto qui.

2) tornio preso su ebay in olanda, è un tornio da modellismo chiaramente. Per fare piccoli lavori va benone, è anche molto preciso e ha tanti accessori. è un tornio credo degli anni '60 o '70. è piccolo ma nn è leggero.
per il delrin ho fatto anche passate da 1 mm e nn mi ha dato problemi in sgrossatura. certo, è pure sempre un mini tornio.

3) asse Y su guide per cassetti si, perché nn mi andava di rimodificare anche quello, vorrei adottare un'altra soluzione rispetto agli altri assi. Sono guide strette purtroppo, le uniche che ho trovato... le ho dovute ordinare addirittura. Per ora mi ci trovo bene, ha solo un leggero gioco dx-sx se si sta in massima estensione.

per misurare una passata in lunghezza che intendi?
..::Actarus::..

Avatar utente
allanon77
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 13:21
Località: Pordenone

Messaggio da allanon77 » martedì 20 novembre 2007, 22:37

Ciao,
mi potresti postare una foto del tornio oppure un link ebay, devo aver visto un altra cosa ... forse è questo?
http://cgi.ebay.it/EMCO-UNIMAT-3...
è piccolino ma in effetti sembra solido, secondo te si può lavorare anche metalli?

Per quanto riguarda una passata intendevo fare una misura forando su tutta la lunghezza e verificare che non ci siano imprecisioni.

La tua macchina l'ho presa come riferimento e sinceramente spero di riuscire a farne una così anch'io ... ne passerà  del tempo visto che devo ancora finire il mio tavolo da lavoro :cry:

Ciao

Giuliano

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 20 novembre 2007, 22:49

il tornio del tuo link è degli anni '80, è un'evoluzione di quello che ho io.


il mio lo puoi vedere alla fine di questo post
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ght=unimat

Si riesce a forare tranquillamente senza imprecisioni.

Per fare le boccole che vedi, che sono tutte 16.05mm o 16.08mm ho fatto prima il centrino, poi fori passanti da 4 mm, 5.5mm, 7mm. Questo a 1700 giri.
Poi ho messo a 350 giri (mi pare), allargato il foro con un utensile da interno a una profondità  di 20mm circa, fino a una larghezza di 14mm circa. Poi ho finito di allargare la seconda metà  del foro (rimanevano 10mm circa).
Poi con delle passate uniche e stesso utensile ho finito di portare a misura, piano piano, misuravo sempre.

Ci vuole da ingegnarsi al tornio credo, io nn sono un esperto, ho fatto un po' di prove. 2-3 boccole l'ho buttate infatti.

per la passata unica l'ho fatta stamattina, da 1mm sul vecchio piano, per vedere se erano a squadro gli assi X e Y. Profondità  regolare, assi in squadro.
..::Actarus::..

Avatar utente
allanon77
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 13:21
Località: Pordenone

Messaggio da allanon77 » martedì 20 novembre 2007, 23:11

Sono andato nel link che mi hai dato e ho visto che hai pagato 370euro il tuo tornio ... ma quello che ti ho postato io è a 157 ... cosa gli manca???? oppure entro breve l'asta salirà  ?

Scusa la mia ignoranza ma il pezzo di Delrin originale era un cilindro??? l'hai fatto tu con una punta a tazza? poi hai forato e allargato il foro?

Giuliano

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 20 novembre 2007, 23:14

era un cilindro lungo 1 metro e di sezione 40mm

il mio tornio si è costato tanto, ma il prezzo era quello sulle varie aste di quel tipo di tornio. Mi pare sia del 1958 come progetto. in più avevo 2 flessibili, vari utensili, 2 mandrini, contropunta fissa e 2 rotanti, la lunetta fissa, la morsa, la sega vibrante, il piano per forare e poi booo, la colonna per fresare, varie cinghiette.

Per quanto riguarda unimat 3, non so se salirà  l'asta di quello. ma provare non costa nulla. essendo l'evoluzione dell'evoluzione del mio, dovrebbe essere meglio!
Lascio la parola a chi lo ha. chiedi a chi lo ha come si trova
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 26 novembre 2007, 16:43

allanon77 ha scritto:Sono andato nel link che mi hai dato e ho visto che hai pagato 370euro il tuo tornio ... ma quello che ti ho postato io è a 157 ... cosa gli manca???? oppure entro breve l'asta salirà  ?

Scusa la mia ignoranza ma il pezzo di Delrin originale era un cilindro??? l'hai fatto tu con una punta a tazza? poi hai forato e allargato il foro?

Giuliano
come hai visto è salito a 410.

oggi stavo girando su ebay in cerca del divisore :D
e ho visto il prezzo di alcuni torni come il mio, alcuni anche senza accessori. credo di aver fatto un affare, i prezzi sono altissimi. un tizio lo vende a 750 euro addirittura. è uno sproposito.
..::Actarus::..

Rispondi

Torna a “La mia CNC”