Messaggio
da AndreaNSR125 » martedì 21 febbraio 2012, 11:53
usa il diametro di vite più grande che riesci a trovare, questo è l'unico modo per distribuire lo sforzo, in quanto le madreviti non ripartiscono il carico in maniera costante su tutti i filetti di cui dispongono, ma la maggior parte viene distribuita sui primi filetti , mentre gli altri sono sempre meno caricati. Poi naturalmente c'è in ballo tutto un discorso di diametri e rigidezze, ma in linea di massima il concetto è questo.
il problema non è magari tanto la forza di serraggio, quanto l'usura della vite e relativa chiocciola.
Purtroppo il problema del costo immagino che sia dovuto al fatto che tu ne hai bisogno si e no 30 centimetri, quando la barra è da 1 o 2 metri di lunghezza...
In ogni caso, a memoria una 16mm mi è costata qualcosa come 30€ con scontrino, una 20mm non credo costi poi molto di più.
dipende tutto da quello che ci devi fare e dalla qualità che vuoi ottenere: è chiaro che se devi fare una cosa che funzionerà 2 volte a settimana è un conto, farne una che funziona 50 volte al giorno è un altra..
@stefano: da dove li hai pescati fuori quei dati? occhio e croce sono ampiamente errati, in quanto una vite zincata non ha alcuna differenza di resistenza rispetto ad una vite grezza, e di certo l'inox non ha il doppio di resistenza di una vite 8.8 (significherebbero 1600 Mpa di rottura... acciai con questa resistenza sono decisamente costosi).