la mia CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
easylife
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 17:59
Località: roma

la mia CNC

Messaggio da easylife » venerdì 24 febbraio 2012, 19:12

ecco la mia CNC, dopo tanti anni, finalmente l'ho comprata....eh si, non sono in grado di costruirmela :doubt: anche se ora che c'e l'ho posso sistemarmela un po, non sono proprio digiuno di meccanica...
di elettronica invece si, quasi zero :(

comunque, per quello che devo fare io, la macchina deve essere moolto precisa, e questa non è proprio cosi, tanto per cominciare, i motori sotto sforzo, perdono qualche passo, sono i nema 23, da 2 amperé, voi che ne dite??

saluti a tutti gli illustri :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: la mia CNC

Messaggio da Kayoshin » venerdì 24 febbraio 2012, 20:16

Ciao! sono viti a ricircolo di sfere quelle che si intravedono?
intanto complimenti per l'acquisto! però dovrò fare il guastafeste non volermene :wink:
Mi pare che cerchi la precisione, però la tua macchina mi ricorda la mia come struttura e, contando che ho riscontrato molti difetti progettuali (mentre la stavo ormai costruendo) e alcuni me li hanno fatti notare, non è proprio un bene.
Sarò più chiaro.. Ah prima di tutto quello che ti dico è da intendere come critica costruttiva (ripeto che il mio progetto ha più difetti del tuo) che magari ti hanno già  fatto ma che tu, come me, rispondi "si hai ragione ma ormai la ho in casa!"

La prima cosa è: le guide dell'asse Y (mi pare, quello più lungo comunque) sono montate storte di 90°. Fissandole come nel caso della tua macchina (e della mia :D ) sei costretto a creare un collegamento ad 'L' tra il manicotto della guida e la spalla del ponte mobile e questo non è molto efficiente in ottica di precisione perchè crei una struttura 'a castello' dove più componenti hai e più perdi precisione. Se la ruotassi potresti fissare il manicotto direttamente alla spalla del ponte!

L'asse Z non mi convince molto dal punto di vista dell'attacco al motore che sembra un po' 'volante'. Tutti cercano un modo per sollevare il motore per lasciare spazio al giunto e nel tuo caso il motore è già  fissato per conto suo senza problemi il che mi piace! Però non si vede il supporto della vite (spero per colpa della foto!).
Anche il supporto della vite dell'asse X potrebbe essere migliorato: ci sono in commercio quelli apposta 'da parete' senza adattare quelli standard che si fissano sul piano!

Mi piace un sacco la catena passacavi però!! la vedo una cosa molto utile che provvederò ad acquistare!

Infine vedo che, come al sottoscritto, ti manca la protezione sulle guide e sulle viti durante le lavorazioni! Sto girando il forum in cerca di informazioni a riguardo e sembra che alcuni si siano dilettati con successo agli origami!! ma io non credo che ne uscirei vivo :D

Riguardo ai motori secondo me con una buona elettronica ti troverai bene anche con quelli a 2A! Poi bisogna vedere cosa vuoi lavorarci!

Spero di non essere stato una palla al piede e di averti dato degli spunti visto che dici "ora che c'e l'ho posso sistemarmela un po".

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: la mia CNC

Messaggio da elettromirco » venerdì 24 febbraio 2012, 23:52

io ti dico che in generale mi piace!
due domande:

le spalle sono fissati solo con 2 bulloni per parte?

con la Y (o asse lungo)tutto avanti il mandrino "cade" fuori dal piano?

poi facci saper e area di lavoro e profondità  della Z
butto a caso......... 380x600x150??

ciao Mirco
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
easylife
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 17:59
Località: roma

Re: la mia CNC

Messaggio da easylife » sabato 25 febbraio 2012, 14:22

fiuu raga siete forti, vediamo di rispondere...intanto metto altre foto, kayoshin, si sono viti a ricircolo,
ottima osservazione, per ruotarle è un po complicato...non saprei, se mi puoi spiegare meglio, si le protezioni sono un problema, io cerco di tenerle pulite, anche se i cuscinetti sono autopulenti
per la potenza, il fatto è che mi perde un pochino di passi, ultimamente mi sembra sia uscito fuori questo problema.
actarus, due sotto e due sopra, il mandrino cade fuori di circa 20 cm..., e non è poco, e l'area del piano è di 700 x830 x 140 , di lavoro diventa 500 x 600 x 140 circa, io ci devo fare le targhe, i clienti sono esigenti...
grazie
e ci sentiamo buon fine settimana
gianluca
p.s. questa targa l'ho fatta ieri, vi piace?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: la mia CNC

Messaggio da Kayoshin » sabato 25 febbraio 2012, 23:49

Le viti saranno mica della Hiwin? beh se cerchi precisione con quelle vai alla grande!
Quando ti dicevo di ruotarle di 90° intendevo dire che la struttura che viene naturale pensare (io figurati se l'ho pensata!) è quella che si vede nel ponte (asse X) con la guida che supporta l'asse Z, quindi in questo caso dovresti fare la stessa struttura per l'asse Y che supporta la spalla del ponte. Spero che una foto riesca a farti capire meglio! L'ho trovata qua nel forum.. spero che le dimensioni ecc siano adeguate!

Confronta l'orientamento delle tue guide e capirai cosa intendo! Per modificarla dovrai vedere te come e dove è meglio agire.. e ovviamente SE agire! Anche perchè non mi sembra facile! Nel senso che dovresti smontare le spalle (che per eliminare il problema dell'elettromandrino che esce dal piano di lavoro non sarebbe male rifarle con una curvatura tipo quelle in foto!) per rifarci gli attacchi e modificare gli attacchi delle guide alla macchina oltretutto! Diciamo che non è proprio un lavoro da 10 minuti :D Io infatti quando ormai ho visto che il difetto stava nella progettazione ho lasciato stare e ho irrobustito l'attacco ad 'L' lasciando che la spalla appoggiasse all'interno (così non è proprio puro taglio sulle viti) e mettendo 3 belle viti M8!

Per la perdita di passi se i tuoi lavori vengono così io non mi preoccuperei molto!! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

Re: la mia CNC

Messaggio da max-gregori » domenica 26 febbraio 2012, 10:53

easylife Premetto non ho l'occhio tecnico esperto per i particolari come voi.. devo dire che a me piace una cifra complimenti bella macchina =D>

Avatar utente
easylife
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 17:59
Località: roma

Re: la mia CNC

Messaggio da easylife » lunedì 27 febbraio 2012, 11:45

grazie molte max, anche a me piace molto, ha un progetto...come dire...base, molto semplice, (almeno credo), ma lineare e pulito, unica cosa, le spalle avrebbero dovuto essere sagomate a v per poter sfruttare tutto il piano, ma tant'è... :mrgreen:

Avatar utente
easylife
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 17:59
Località: roma

Re: la mia CNC

Messaggio da easylife » lunedì 27 febbraio 2012, 14:25

grazie kayoshin, ma i passi sono un problema per me, specie sull'asse z, che determina la profondità  dell'incisione,
ho visto dei tuoi post dove parli di elettronica, mi puoi accennare, perchè la cosa mi riguarda, ho un elettronica da due amp., e motori da due amp....ciao
gianluca

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: la mia CNC

Messaggio da Kayoshin » lunedì 27 febbraio 2012, 17:59

Beh si come ti accennavo fare modifiche diventa piuttosto complesso ed è proprio per quello che non le ho fatte nemmeno io!

Per quanto riguarda l'elettronica credo di essere veramente in buona compagnia se ti dico che non ci capisco niente :D quelle pochissime cose che so, le ho imparate qua sul sito leggendo e rileggendo argomenti a riguardo!
Io possiedo la famosissima TB6560HQ a 5 assi (figurati che me l'ha venduta per 3assi perchè non ne aveva più in casa) e leggendo e rileggendo c'è tanta gente che ha avuto un sacco di problemi, guai e disavventure, ma c'è gente che l'ha istallata e ha fatto girare la fresa!
Ogni volta che ci sono problemi di perdita di passi, di motori che vanno male, che ronzano, che saltellano ecc. mi fiondo a leggere cosa propongono al malcapitato per vedere se la cosa può risolvere anche la mia brutta situazione.
In sostanza io non posso darti la cura per il tuo problema, ma se può servire (anche ad altri) posso dirti come ho fatto!

Conta che la mia fresa gira su viti a ricircolo, alcune della HIWIN e alcune cinesi (non sono certo la stessa cosa ma con una presa in negozio ne prendi 2 e mezza dalla cina) e il mio alimentatore è da 24V e 14,5A con motori 4A e trasmissione a cinghia.
Quando accendo il computer (fisso) e do corrente alla scheda, per una 40ina di secondi muovo perfettamente tutti e 3 gli assi anche contemporaneamente! Passati, si bloccano tutti e 3 i motori e vanno a scatti, perdono passi, vibrano ecc..

Le procedure che consigliano sono sempre le stesse ma alla fine sono quelle efficaci e che risolvono il problema: provare a staccare i motori e vedere se la meccanica va bene (solitamente va sempre bene specie quando è appena realizzata, ma non si sa mai); provare a vedere se i motori funzionano bene da staccati dalla macchina (potrebbe essere un problema di giunti o disassialità ); provare a vedere il software (gestione dei PIN e dei motori), a volte le configurazioni dei PIN su Mach3 sono un terno all'otto! Consiglio di provare anche l'alimentatore, fornendo magari più tensione (sempre nei limiti consentiti dalla scheda) ma è un azzardo! Infine ma non alla fine vedere se è un problema di computer!

Guarda caso ieri sono andato da un amico a portargli la mia scheda e i miei motori (che giravano male anche scollegati dalla meccanica) e oltre ad aver trovato altre due configurazioni possibili nel manuale della scheda su Mach3, li ha fatti girare che era uno spettacolo!! con 24V!! al che sono tornato a casa contento della mia nuova configurazione, cambio i PIN necessari su Mach3 e provo i motori.... come prima.. anche peggio.. poco male perchè ora ho capito che il problema stà  nel pc o nella porta parallela! Ah, il venditore mi aveva detto che il computer non aveva abbastanza RAM (500MB rispetto a 750MB minimi) l'ho portato a 1,25GB (giusto per provare anche questo) e il problema è rimasto!

Dopo tutto questo racconto spero di non averti stufato ma ripeto che l'unica strada utile è provare passo per passo vedere di scollegare un motore, poi l'altro e via così.. Fino a trovare il problema! E come consigliano sempre i moderatori: nel prezzo dei prodotti italiani è compresa oltre alla qualità  del prodotto, la qualità  del progetto che ci sta dietro e il servizio di garanzia e aiuto in caso di necessità !! (i servizi giustamente si pagano) Anche se la mia cinesina funzionava al primo colpo! :D

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: la mia CNC

Messaggio da Kayoshin » lunedì 27 febbraio 2012, 18:03

Oltretutto alla mia scheda era pure esploso un integrato perchè appoggiandola su un piano in legno sotto non i sono accorto che c'era un pezzetto di metallo e ha fatto fuochi e schintille #-o #-o bruciandomi il 5°asse! Però nemmeno questo ha interferito!

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: la mia CNC

Messaggio da PATO65 » martedì 28 febbraio 2012, 14:35

Non sono molto d'accordo con quanto si diceva riguardo l'orientamento delle guide. Le guide possono essere messe anche in quel modo senza che la struttura ne risenta a patto che il collegamento sia ben fatto.
Nel caso specifico, secondo il mio modesto parere, oltre ad avere un numero di viti basso (solo 2 sulla spalla) c'è un collegamento con una squadretta piuttosto sottile che ti potrebbe introdurre instabilità .
La modifica in questo caso potrebbe essere semplice aggiungendo delle viti tra la spalla e la traversa sotto (mi sembra infatti che l'alluminio delle spalle e della traversa sia di spessore sufficiente per farlo).
Anche io concordo con gli altri che sarebbe meglio ridisegnare le spalle arretrando così l'asse Z.
Otterresti più spazio utile di lavorazione, più bilanciamento del tutto e a quel punto potresti rivedere la giunzione spalle-traversa come detto sopra.
Secondo me con queste sole modifiche otterresti una macchina molto più stabile.
Per quanto riguarda i motori.........non importa se sono da 1, 2 o 3 A, la potenza non si misura in A, ma bisogna vedere che coppia hanno e come vengono pilotati.
Per verificare i driver potresti farti quel circuitino (con NE555) che Nuova Elettronica ha fatto diversi anno fa e dare i comandi direttamente bypassando tutta la parte di breadboard, LPT, PC, etc.
In quel modo se i motori girano bene escludi qualunque problema ai driver e all'alimentazione (che non è poco).

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: la mia CNC

Messaggio da Kayoshin » martedì 28 febbraio 2012, 18:28

Beh certo, il mio era solo un suggerimento progettuale! A mio avviso la precisione si ottiene con un progetto pulito e ben fatto, più elementi si collegano più gli errori si moltiplicano e si perde in precisione! Un buon collegamento sarebbe da fare tenendo le spalle perfettamente sull'asse delle guide, pertanto farle poggiare a metà  del cuscinetto, ma la cosa non è molto semplice! Poi bisogna vedere qual'è il peso in questione! Se si lavora con un ponte da pochi chili qualunque collegamento può bastare, anche se ci sono solo 2 viti!
Questo era solo un mio consiglio ma che, come più volte ho ripetuto, non ho seguito nemmeno io :D :D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”