Visto che l'argomento ha ripreso un po' di interesse volevo chiedere in generale quali siano gli interessi o gli obiettivi dei frequentatori del post...
Anche per rifarmi un po' di ordine in testa provo a buttar giù una lista di possibili obiettivi:
1.A) costruire un estrusore (basta ispirarsi a quelli già fatti in funzione dei pezzi che uno riesce a procurarsi o farsi)
1.B) comperare un estrusore (c'è solo l'imbarazzo della scelta)
(io l'ho costruito ed "a vuoto" funziona)
2) applicarlo alle ns. macchine e farci qualche cosa...
Sorge il primo problema di interfacciamento della velocità del filo con i ns. controlli e qui si aprono vari sottocasi.
Io avendo un controllo a 4 assi ho utilizzato il 4° asse per il trainafilo (per motivi miei lo gestisco in "analogica")
Anche il punto 2) è risolto.
3) software di gestione... iniziano i problemi e qui nessuno ha dato il suo contributo
3.a) progetto 3D e salvataggio in STL (ok. io ho usato Solid Works ma per figure semplici va bene anche Autocad)
3.b) conversione da STL a codice ISO con programmi di "affettatura" slicing. (io ho usato Skeinforge ma è molto macchinoso da usare. O almeno per me. Adesso ho trovato un altro programma più semplice)
3.c) adattamento del codice ISO alla propria macchina e realizzazione di qualche cosa di decente
(e qua mi sono piantato per questioni tecniche e di tempo...)
4) comperare una macchinetta esistente hobbistica da montare (reprap, mendel, ecc); è la strada che ha seguito qualcuno tipo Mappo ma poi non ci hanno più detto niente...
Chi segue questa strada probabilmente non segue questo forum ma direttamente quelli delle RepRap dove ci sono molti italiani...
5) comperare una macchina "professionale" tipo "robot factory" e giocarci...
E anche chi ha questa intenzione contatta direttamente i produttori.
Varianti perse per strada:
6) sinterizzazione polvere plastica con laser (ho mandato le polveri a Waregan ma poi ha rotto il laser e non abbiamo più notizie)
7) usare prodotti in siringa come la fab@home e concentrarsi sul punto 3 (software) ed usare prodotti "alternativi" tipo silicone, gesso, cioccolato, ecc.
Io non avendo per il momento 3-4.000 euro per la macchina molto bella di Andrea e non avendo utilizzi che prevedono un rientro economico dell'investimento, coltivo sempre il desiderio di arrivare al punto 3)...
Voi cosa ne pensate?
C'è qualcuno che mi da una mano?