Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » mercoledì 29 febbraio 2012, 20:05

Per Andrea.

Volevo chiederti le coordinate per trovarti in fiera a Verona (padiglione, stand..)
Mi sto organizzando per venire a fare un giro sabato.
... anche se ho paura di rimanere imprigionato nel magico "mondo dei balocchi" ad ammirare i modellini di trenini, aerei, navi ed altro...
Quando torno da queste manifestazioni invece di essere felice ho sempre un senso di frustrazione per tutte le cose belle :idea: che si potrebbero fare ed il tempo tiranno che non mi permette di farle... :evil:

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Magnetico » mercoledì 29 febbraio 2012, 20:22

Ragazzi, qualcuno di voi chiedeva che tipo di risoluzione e precisione si poteva ottenere con queste macchine. Ho trovato dei video su YouTube e se è veramente così sarò uno dei primi acquirenti.
Magari il sig. Andrea ci può illuminare.

Questo video è imbarazzante.

http://www.youtube.com/watch?v=v8bewoJK ... re=channel

Che ne pensate?

Saluti Stefano
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

robotmar
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 20:31
Località: Mirano (VE)
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da robotmar » venerdì 2 marzo 2012, 11:31

Ciao

Purtroppo non so ancora dove mi metteranno, di solito me lo dicono il sabato mattina quando arrivo.

Sono in ogni caso in Elettroexpo, visto che non è grande credo mi si possa trovare facilmente....

Aspetto tutti con piacere, ricordatevi di farmi notare che siete del forum.

Volevo avvisare che ho messo nel sito la sezione nuova con descrizione e caratteristiche.

Andrea

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Magnetico » venerdì 2 marzo 2012, 12:03

Buongiorno Andrea, ho notato che il suo sito è stato aggiornato. Se mi da la sua approvazione posso inserire gli aggiornamenti in questo post.

Tra sabato e domenica la verrà  a trovare un mio cliente da parte mia.

In bocca a lupo
Stefano
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » domenica 4 marzo 2012, 20:56

Sabato sono andato a Verona alla fiera del modellismo ed elettronica e naturalmente sono andato allo stand della robot factory a vedere la stampante 3D...
Molto bella e funzionale; può sicuramente competere con i sistemi professionali.
Ha una meccanica molto semplice derivate dalle altre macchine della stessa ditta.
I movimenti sebravano molto fluidi ed il tutto è abbastanza silenzioso rispetto alle "rumorelle" che ci sono in giro.
Sul software di gestione non si sono sbilanciati molto se non nel dire che è un Mach 3 personalizzato.
Nell'insieme mi sembra un bel sistema.
Il prezzo di lancio lo lascio comunicare all'interessato visto che non voglio fare una "televendita" su questo forum...
sicuramente è fuori dalla mia portata per l'utilizzo hobbystico che ne potrei fare.

Che dire...
Riprenderò il mio progetto cercando aiuto e conforto da chi vuole farsi l'estrusore da applicare alla "fresetta" o farsi una macchina completa più abbordabile.
(senza fare critiche ma per tenere alta la speranza devo dire che la velocità  che ho visto non mi sembrava così stratosferica)

Passando alla fase "2" vorrei chiedere se sia il caso di aprire un post sul software da usare per questi sistemi 3D in modo da capire come configurarli o personalizzarli per le nostre macchine.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » domenica 4 marzo 2012, 21:35

Credo che anche usando una meccanica capace di 50 m/min il limite sarebbe sempre dato dal filo e dalla richiesta termica per passare da solido a fluido.

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Magnetico » lunedì 5 marzo 2012, 16:42

Grazie Robotech per il tuo report. Ne frattempo che ci illumini il sig. Andrea della Robotfactory ho trovato quest'altra macchina. Mi sembra molto precisa ed anche ad un prezzo molto competitivo.

http://www.mendel-parts.com/index.php/c ... mbled.html
orca01_1_1.jpg
3dprint-bulldog5.jpg
Voi che ne pensate?

Ciao Magnetico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da walgri » lunedì 5 marzo 2012, 16:59

Mah, queste stampanti 3d saranno utili in certi casi, ma per me quelle finiture sono orribili.

Giusto se poi ci si rimette pesantemente mano con le finiture per ottenere dei modelli statici.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Magnetico » lunedì 5 marzo 2012, 17:55

Sicuramente è come dici tu walgri.
Queste macchine però sono state inventate per accelerare i processi di produzione e sviluppo degli oggetti. Nel mio caso accelererebbero non di poco la pre produzione e mi aiuterebbe a capire se il disegno che ho realizzato è corretto.
Un pezzo meccanico molto complesso difficilmente riuscirei a realizzarlo con la mia CNC

Ciao Magnetico
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da walgri » lunedì 5 marzo 2012, 19:04

Ciao, si mi trovi daccordo. Io proverei anche a valutare il ritiro per dilatazione termica dei vari materiali da estrusione, che peraltro avviene già  durante il processo di "stampa". Questo potrebbe influire sulla coerenza dimensionale del pezzo e sulla precisione degli eventuali assiemaggi.

Ho letto anche una volta che certi pezzi, a seconda di come vengono stampati, tendono a cedere sotto il peso proprio. Tecnicamente è possibile, ma credo che gestire questi fenomeni faccia parte dell'arte.

Per il resto: Go! Go! GO!
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

robotmar
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 20:31
Località: Mirano (VE)
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da robotmar » venerdì 9 marzo 2012, 9:48

Ciao

Ho messo finalmente un pò di cose sul mio canale Youtube http://www.youtube.com/user/RobotfactorySRL#g/u

Da vedere soprattutto le foto, alcune macro indicano chiaramente la qualità ....

A voi i commenti.

Allego la prima foto, consideriamo che il perimetro è fatto con segmenti (G1 ..) e non con archi (G2 G3 ..) direi che non è male.

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Magnetico » venerdì 9 marzo 2012, 11:18

Buongiorno Andrea, premetto che non conosco la differenza tra (G1 ..) e (G2 G3 ..) ma dalla foto si capisce che il fischietto è venuto molto bene, complimenti. Mi piacerebbe vedere la macchina in funzione e magari un estrusione più complessa tipo un bel cuscinetto funzionante :mrgreen: :mrgreen:

Saluti Magnetico
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » venerdì 9 marzo 2012, 14:56

Nel linguaggio Gcode i comandi G1 sono segmenti lineari, dunque la cnc viene comandata per muoversi dalla posizione attuale a quella indicata nel comando G1, e questo movimento avviene lungo una linea retta.

G2 e G3 sono invece comandi che ordinano un movimento circolare (orario e antiorario), dove le uniche coordinate indicate sono i e j (centro arco) e x y (fine arco).

Questo significa che tutto il tragitto, composto da un'infinita' di punti, verra' calcolato dal controller o da Mach3 e la sua risoluzione sara' pari al minimo spostamento gestibile da un impulso di step sulla cnc in uso.

In poche parole eseguire un movimento circolare con G2 e G3 produce sempre un risultato migliore e meno scalettato che usando una miriade di comandi G1.

Un cerchio disegnato usando il G1 sara' sempre un poligono, dunque un'approssimazione piu' o meno grossolana.
Per avere un arco ad alta risoluzione in G1 servono moltissime righe di codice, mentre con i comandi G2-G3 ne basta una sola.

Non tutti i post-processor sono in grado di produrre dei codici G2-G3.

Nel fischietto si vedono infatti le facce del poligono che approssima la curvatura.

ciao

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Magnetico » venerdì 9 marzo 2012, 15:31

Grazie 1000 per la spiegazione tecnica Zebrauno. E' indispensabile e importante imparare la compilazione del Gcode? Esistono dei manuali?

Ciao Magnetico
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » venerdì 9 marzo 2012, 15:49

Visto che l'argomento ha ripreso un po' di interesse volevo chiedere in generale quali siano gli interessi o gli obiettivi dei frequentatori del post...

Anche per rifarmi un po' di ordine in testa provo a buttar giù una lista di possibili obiettivi:

1.A) costruire un estrusore (basta ispirarsi a quelli già  fatti in funzione dei pezzi che uno riesce a procurarsi o farsi)
1.B) comperare un estrusore (c'è solo l'imbarazzo della scelta)

(io l'ho costruito ed "a vuoto" funziona)

2) applicarlo alle ns. macchine e farci qualche cosa...

Sorge il primo problema di interfacciamento della velocità  del filo con i ns. controlli e qui si aprono vari sottocasi.
Io avendo un controllo a 4 assi ho utilizzato il 4° asse per il trainafilo (per motivi miei lo gestisco in "analogica")
Anche il punto 2) è risolto.

3) software di gestione... iniziano i problemi e qui nessuno ha dato il suo contributo :idea:

3.a) progetto 3D e salvataggio in STL (ok. io ho usato Solid Works ma per figure semplici va bene anche Autocad)
3.b) conversione da STL a codice ISO con programmi di "affettatura" slicing. (io ho usato Skeinforge ma è molto macchinoso da usare. O almeno per me. Adesso ho trovato un altro programma più semplice)
3.c) adattamento del codice ISO alla propria macchina e realizzazione di qualche cosa di decente
(e qua mi sono piantato per questioni tecniche e di tempo...)

4) comperare una macchinetta esistente hobbistica da montare (reprap, mendel, ecc); è la strada che ha seguito qualcuno tipo Mappo ma poi non ci hanno più detto niente...
Chi segue questa strada probabilmente non segue questo forum ma direttamente quelli delle RepRap dove ci sono molti italiani...

5) comperare una macchina "professionale" tipo "robot factory" e giocarci...
E anche chi ha questa intenzione contatta direttamente i produttori.

Varianti perse per strada:
6) sinterizzazione polvere plastica con laser (ho mandato le polveri a Waregan ma poi ha rotto il laser e non abbiamo più notizie)
7) usare prodotti in siringa come la fab@home e concentrarsi sul punto 3 (software) ed usare prodotti "alternativi" tipo silicone, gesso, cioccolato, ecc.

Io non avendo per il momento 3-4.000 euro per la macchina molto bella di Andrea e non avendo utilizzi che prevedono un rientro economico dell'investimento, coltivo sempre il desiderio di arrivare al punto 3)...

Voi cosa ne pensate?
C'è qualcuno che mi da una mano?

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”