motori e consumo di corrente

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da Franco99 » sabato 25 febbraio 2012, 0:55

Evidentemente se alimenti il motore direttamente dovrai utilizzare
un alimentatore con una tensione d'uscita pari alla tensione nominale
del motore e la corrente assorbita sarà  quella nominale del motore.
Senza driver però il rendimento del motore sarà  molto basso.

Ci sono schede a basso costo per controllare motori unipolari da 12V
che lavorano senza regolazione di corrente alimentando semplicemente
la scheda con 12V che è la tensione nominale dei motori.

Saluti,

Franco

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da Kayoshin » sabato 25 febbraio 2012, 1:01

Capito!! Grazie mille per la delucidazione!! E' stata molto importante!!

resonance
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 18 luglio 2011, 7:35
Località: Roma

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da resonance » giovedì 1 marzo 2012, 16:37

Ne approfitto per vedere se anche io ho fatto bene i calcoli:

ho un motore bipolare da 4.5V e 2.5A per fase (questo)

dai calcoli fatti precedentemente verrebbe:

Potenza = 4.5*2.5*1.4*2=31.5 W che arrotondo a 32 W

Lo alimento a 48 Volts (userò dei drivers basati sul LMD18245T vedi qui)

quindi mi servirà  una corrente pari a 0.67A.

Volendo usare 4 motori ho 2.68A che arrotondo a 3A.

Giusto?

Su rs components ho trovato un trasformatore 2x18V 3.33A questo

Mi darebbe circa 50.4V una volta raddrizzata la tensione. Il rating del LMD18245T è 55V quindi dovrei starci, considerando anche la caduta di tensione del ponte di diodi.

Se i numeri sono giusti me la dovrei cavare anche a basso costo. Al limite, addirittura potrei farmi un alimentatore per ogni motore, da 1A.

Grazie per i suggerimenti!

P.S. dal post di Franco99 invece, moltiplicando per 0.7 l'assorbimento dei motori avrei: 2.5*2*0.7=3.5 A per ogni motore. Per un totale di 14A!!!
Quale delle due?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da Franco99 » giovedì 1 marzo 2012, 17:22

resonance ha scritto:P.S. dal post di Franco99 invece, moltiplicando per 0.7 l'assorbimento dei motori avrei: 2.5*2*0.7=3.5 A per ogni motore. Per un totale di 14A!!!
Quale delle due?
14A?

Come spiegato in questo messaggio: LINK

(Motore passo-passo bipolare da 2.5A controllato da un driver con chopper).

2.5A * 0.7 = 1.75A

Quattro motori = 1.75A * 4 = 7A

Per quattro motori bipolari da 2.5A serve un alimentatore da 7A.

Saluti,

Franco

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da PATO65 » giovedì 1 marzo 2012, 19:16

Quindi scusate.........
un motore che assorbe 2.1A per fase, se gli metto le fasi in parallelo (dato che ha 8 fili), l'assorbimento arriva a 4.2A quindi secondo i vostri calcoli dovremmo avere:

4.2 * 0.7 = 2.94 A per ogni motore

quindi con 4 motori basterebbe un alimentatore da 12A. Mi sembra poco!!!!
e se i motori sono fermi vale lo stesso discorso?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da Franco99 » giovedì 1 marzo 2012, 19:51

(Vedi immagine allegata).

Si, per stimare l'assorbimento di un motore bipolare pilotato da un driver con chopper, prendi
la corrente assorbita da un singolo avvolgimento del motore e la moltiplichi per 0.7.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da Antonio » giovedì 1 marzo 2012, 20:13

Scusate, ma non mi e' chiaro di cosa si sta parlando.
La mia intenzione era capire con che alimentatore alimentare i driver.
Ho visto dei post dove si parla solo di corrente e non di tensione, al doppio della tensione mi assorbe meta della corrente a vantaggio della velocita', vale o no questa regola?

Un alimentatore da 120W e' piu che sufficiente per pilotare 3 motori da 4A?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da Franco99 » giovedì 1 marzo 2012, 20:50

@Antonio:

(Motori bipolari pilotati con driver-chopper).

3 motori da 4A = 12A
12A * 0.7 = 8.4A

Se l'alimentatore ha una tensione di 48V, la potenza richiesta da
questi tre motori e rispettivi driver sarà :

(P = V * I)

48V * 8.4A = 403.2 Watt
(Circa 135 Watt per ogni driver/motore).


* * * *

Se alimenti gli stessi tre motori con 24V, la potenza richiesta sarà :
24V * 8.4A = 201.6 Watt
(Circa 67 Watt per ogni driver/motore).

Evidentemente la potenza resa dai motori cambia se alimentiamo
i driver con 24V o 48V. (Maggiore coppia e maggiore velocità  con 48V).

Una buona parte della potenza assorbita viene dissipata in calore
dai driver. È bene ricordarsi che un motore si comporta come un
generatore quando l'asse della macchina rallenta e questo fa aumentare la
tensione sui morsetti di alimentazione del driver e all'uscita dell'alimentatore.
Questo valore di tensione non deve superare il valore massimo sopportato
dal driver e dall'alimentatore.

Saluti,

Franco

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da Antonio » giovedì 1 marzo 2012, 21:01

@Franco99
ma io avevo capito che i driver si comportano un po come degli alimentatori e la potenza necessaria dipende dalla tensione dei motori oltre che dalla corrente.
quello che diceva Turbina qua https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 64#p382764 ne avevo trovato riscontro anche in rete pero' e' totalmente diverso da quello che dici tu.
A me va bene tutto, vorrei solo capire :)
In effetti io inizialmente avevo preso un aimentatore da 600W 36V http://www.meanwell.com/search/hrpg-600/default.htm, forse sovradimensionato ma che stavo per vendere :S, a questo punto alimento con quello.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da Franco99 » giovedì 1 marzo 2012, 21:57

@Antonio:

Con i tuoi 3 motori da 4A, se prendi un alimentatore da 36V ti servono almeno 300 Watt.

3 motori bipolari da 4A = 12A
12A * 0.7 = 8.4A

(P = V * I)

36V * 8.4A = 302.4 Watt
(Circa 100 Watt per ogni driver/motore).

* * *

Perché viene utilizzata una tensione maggiore di quella nominale dei motori per
alimentare i driver che pilotano i motori passo-passo?

La grande differenza sta nel fatto che la coppia viene raggiunta prima se l'avvolgimento
viene alimentato con una tensione più alta perché la corrente nominale viene raggiunta
prima. Questo permette anche di raggiungere delle velocità  di rotazione più alte con il
motore. Quando si alimenta un motore passo-passo tramite il driver, all'inizio dello step
viene applicata ai capi dell'avvolgimento una tensione molto maggiore di quella nominale
del motore in modo da raggiungere il più velocemente possibile il valore di corrente nominale
del motore. In un circuito elettrico induttivo, quando si chiude il circuito elettrico, la corrente
sale lentamente perché è ostacolata dal fenomeno dell'autoinduzione. Più è alta la tensione,
prima viene raggiunto la corrente nominale del motore riducendo così il ritardo causato dal
fenomeno dell'autoinduzione. Durante lo stesso step, quando la corrente nominale viene
raggiunta, il driver apre e chiude molto velocemente il circuito, cosa che ha per effetto di
ottenere una tensione e corrente media pari alla tensione e corrente nominale del motore
passo-passo. (Vedi immagine allegata).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da PATO65 » venerdì 2 marzo 2012, 14:52

Effettivamente dopo che ho scritto ho riflettuto e mi sono risposto da solo; a volte bisogna frenare l'impeto di scrivere sul forum. Comunque grazie Franco99, spiegazione ineccepibile.
Una sola curiosità  (ma non è importante)......ti ricordi da dove viene fuori lo 0.7 ?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da Zebrauno » venerdì 2 marzo 2012, 15:00

E' il seno di 45°

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da PATO65 » venerdì 2 marzo 2012, 15:17

Meglio la farfalla di Belen :lol:
Grazie Z1 ma perchè il seno di 45?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da Franco99 » venerdì 2 marzo 2012, 17:48

0.7 è il fattore di moltiplicazione usato per stimare la corrente assorbita da motore bipolare e driver.

LINK1
LINK2

(Nanotec e Geckodrive sono due fabbricanti).

Saluti,

Franco

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: motori e consumo di corrente

Messaggio da PATO65 » venerdì 2 marzo 2012, 18:06

grazie 1000, documenti utilissimi. Sarebbe quasi da mettere in evidenza soprattutto quello della Geko che indica anche come calcolare i condensatori di filtro della parte alimentazione.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”