saldatrice tig ac dc

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Lerc
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 12:47
Località: roma

saldatrice tig ac dc

Messaggio da Lerc » giovedì 12 aprile 2012, 17:34

Buongiorno a tutti,
Vorrei acquistare una saldatrice, lo scopo senza troppe pretese è quello di fare per me un telaio a trlaccio tipo ducati; girando per il web ho visto le seguenti macchine quale secondo voi ha un buon rapporto qualita prezzo

TECHNOMIG 225 PULSE 230V
FIMER TT 205 AC/DC su questo ultimo sulla brocure mi dice che è trifase ma sulla scheda mi da imput voltage 1x230V, volevo sapere se con la corrente di casa monofase funziona?

sarei interessato a una marca italiana quindi se avete dei modelli e marche da consigliarmi sono bene accetti oltre queste che ho visto sono tutto orecchie

saluti a tutta la community

anonymous-15

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da anonymous-15 » venerdì 13 aprile 2012, 9:03

Le marche ITALIANE (guarda i siti) te le elenco io quelle che credo siano le migliori sono SELCO, STEL, WELDTRONIC, SINCOSALD, INE, SOLWELDING,BLUEWELD,e poi ci sono EPS ,ELETTRO CF ,CEBORA,VALFO, ecc.ecc. se vuoi un consiglio dal mio piccolo guarda primi i siti e leggi più recensioni possibili per valutare qualità  prezzo

CIAO

anonymous-15

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da anonymous-15 » venerdì 13 aprile 2012, 10:00

Comunque vorrei anche io un consiglio su questo prodotto ( il prezzo non lo sò) I.N.E. TIG ALU 250 AC DC H 2O ( italiano) vi prego non mi dite fronius ,miller o lincoln senza motivo
ciao

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da Blanko70 » venerdì 13 aprile 2012, 12:29

La Fimer ce l'ho io. E' italiana ed e' una delle migliori, se non la migliore, tra le marche storiche italiane.

Per la precisione ho il TXT205AC/DC che e' il modello prima della TT205AC/DC. Per me e' una macchina ottima e te la consiglio senza riserve. La Technomig non la conosco.

La macchina arriva a 200A in AC e 175A in DC.

Con il contratto da 3KW alla massima corrente di saldatura devi fare brevi cordoni (3 o 4 cm) e poi fermarti altrimenti stacca il contatore.

anonymous-15

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da anonymous-15 » venerdì 13 aprile 2012, 12:48

Se non sai saldare ha tig ti consiglio prima di spendere tanti soldi per un ac dc buono di fare pratica ( come sto facendo io ) con un catenaccio cinese da due soldi quando ti sarai imparato con questo tipo di generatore ,appena userai un generatore professionale ,capirai subito che mettono sul mercato i cinesi .ps attento a certe marche che dicono di essere tedesche ma sono cinesi
ciao

claudi
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:51
Località: s lorenzo

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da claudi » venerdì 13 aprile 2012, 13:21

potete darmi qualche dritta anche a me mi hanno consicliato un cinese 450 euro compreso maschera autooscurante la bombola la devo trovare io poi me la travasano sistema di innesco mi sembra che abbia detto lift o qualcosa del genere l'uso che dovrei farne spessori sottili ferro e acciaio 304 430 per grosse saldature ho quella a filo in fabbrica fuori orario me la lasciano usare 450 amper
ciao e scusate l'intrusione :mrgreen:

anonymous-15

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da anonymous-15 » venerdì 13 aprile 2012, 14:04

Se devi imparare a saldare a tig spendi il meno possibile ,poi dipende se ti serve ac dc o solo dc ,lascia perdere pulsato ,2 4 tempi ed altre cose che all'inizio sono molto difficili da regolare l'unica cosa e l'accensione in HF (come il plasma) perchè se si è un novello (come me ) l'accensione a striscio o lift è molto difficoltosa ,poi fai pratica squaglia tutto quello che ti capita sotto tiro e quando sei pronto ti compri un TIG coi controc...i ( 3000/ 4000 euro) .Se clicchi su google WSE 200 AC DC in germania lo trovi a circa 350 euro nuovo

ciao spero di essere stato d'aiuto

claudi
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:51
Località: s lorenzo

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da claudi » venerdì 13 aprile 2012, 20:32

se non sbaglio ha anche l'alta frequenza come ho detto mi farebbe comodo prenderla da loro perche mi possono ricaricare la bombola :mrgreen:

Lerc
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 12:47
Località: roma

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da Lerc » venerdì 13 aprile 2012, 21:28

allora mi sono convinto per la fimer un'altra cosa io sono di roma e mi chiedevo se qualcuno conscesse un rivenditore in zona da cui possa visionarla e acquistarla e il costo perchè sul sito non è mensionato?

scusa ma quando dici di fare una pausa tra una saldatura e un'altra che intendi?

ringrazio anticipatamente tutti

saluti a tutta la community

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da Blanko70 » sabato 14 aprile 2012, 9:11

Intendo che saldi per 3 o 4 cm e poi aspetti 30 secondi e poi riprendi a saldare, non devi spegnere la macchiona solo interrompere la saldatura

Avatar utente
Claudio 89
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 14 aprile 2012, 9:11
Località: Olbia

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da Claudio 89 » sabato 14 aprile 2012, 9:26

Ciao! :) se posso dire la mia, su subito.it o su ebay vedi molte offerte a 300€ di spesa massima, tanto per iniziare, come hanno detto gli altri membri del forum, non serve che devi spendere una cifra pazzesca..poi devi saldare un telaio, quindi non serve un macchinario grosso. Su subito.it puoi cercare la saldtrice nella tua zona, così la vedi e la provi direttamente! :) La tua maschera per saldare è a cristalli liquidi? All'inizio mi trovavo benissimo perchè vedevo dove puntavo la pinza! ahahhha

anonymous-15

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da anonymous-15 » sabato 14 aprile 2012, 16:13

Io sò che a TORBELLAMONICA c'è la ferramenta angelini che ha quasi tutto dlla FIMER

ciao

bergantino
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 22:57
Località: Savona

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da bergantino » mercoledì 2 maggio 2012, 0:48

maxone64 ha scritto:Se devi imparare a saldare a tig spendi il meno possibile ,poi dipende se ti serve ac dc o solo dc ,lascia perdere pulsato ,2 4 tempi ed altre cose che all'inizio sono molto difficili da regolare l'unica cosa e l'accensione in HF (come il plasma) perchè se si è un novello (come me ) l'accensione a striscio o lift è molto difficoltosa ,poi fai pratica squaglia tutto quello che ti capita sotto tiro e quando sei pronto ti compri un TIG coi controc...i ( 3000/ 4000 euro) .Se clicchi su google WSE 200 AC DC in germania lo trovi a circa 350 euro nuovo

ciao spero di essere stato d'aiuto
Ciao maxone64, permettimi un'osservazione..se sei un novello come dici di essere,come puoi dare informazioni e consigli (errati) sulle caratteristiche che deve avere un tig?..tra le varie xxxxxxx che hai scritto cosa vuol dire" lascia perdere pulsato ,2 4 tempi ed altre cose che all'inizio sono molto difficili da regolare" mi puoi allora spiegare, tu, che impostazioni dai alla macchina quando devi saldare?..ad esempio se voglio "squagliare" due lastre da 0,75mm. e lascio perdere i 2 o 4 tempi, ma sopratutto il pulsato...a quanti tempi devo settare la saldatrice?
Ciao

anonymous-15

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da anonymous-15 » mercoledì 2 maggio 2012, 7:38

Ma infatti io apettavo che arrivava qualche PROFESSORE a spiegarmi qualcosa .lo sai bene quello che volevo dire io visto che sono un novello ,ho premesso se uno è un principiante ( come me) conviene iniziare da zero lasciando perdere il pulsato ed altre cose ,poi con l'esperienza uno fà  quello che gli pare ,

ciao

bergantino
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 22:57
Località: Savona

Re: saldatrice tig ac dc

Messaggio da bergantino » giovedì 3 maggio 2012, 1:58

A parte il fatto che non ho nulla da spiegarti..però se te lo aspettavi (un PROFESSORE) vuol dire che ti rendevi conto che la lezione non l'avevi studiata :oops: !!..e poi perchè ti devi offendere e risentire se uno fa un'osservazione o esprime un suo parere.
Dai consigli che hai dato, è come dire di voler insegnare a guidare a qualcuno dicendogli: Dai facciamo un giro in macchina,si inizia così.. butta la prima e pesta a tutto gas !!...e alla domanda:scusa ma le altre marce?..e qual'è la frizione?..dov'è il freno?.. gli rispondessimo:ma lascia perdere quelle cose ora..fai esperienza, poi il resto lo impari dopo!!
Non è questione di essere professori, sicuramente nessuno è nato "imparato", è giusto provare..sbagliare.. e riprovare mille volte..però secondo me, la prima impostazione fondamentale è mettere il potenziometro dell'umiltà  al MAX (sempre), chiedere sempre quello che non si sà .. e soprattutto come va fatto.. e poi quando avremo imparato o almeno avremo le idee un pò più chiare di ciò che si deve o dovrebbe fare..beh..a quel punto si può provare a dare consigli.
Questa, è una parte di ciò che mi insegnarono 20 anni fa quando tirai giù la maschera e innescai (A STRISCIO) per la prima volta l'arco in una torcia tig.

'Notte

PS ho una Fimer 205TT Digit...ma spero a breve una Fronius Magic Wave 2200 :wink:

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”