
manutenzione trapanino valmer TB6
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
manutenzione trapanino valmer TB6

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
Qualche altra foto, scatola parte elettrica aperta e rimossa.Ora comincio a fare un banchetto e la scatola dell'inverter (che pultroppo devo ancora trovare) il motore è da 0.26kw quindi ne basta uno piccolino.Devo ancora decidere se reistallare nella nuova scatola la protezione (lo schermo è stato smontato e messo da parte).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 18:21
- Località: Fiume veneto (PN)
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
Buonasera è identico in tutto al mio solamente il mio è marcato superasso modello 6 ed il tuo è veramente nuovo è un trapano molto preciso.
Con simpatia Gennaro
Con simpatia Gennaro
- honda
- Newbie
- Messaggi: 39
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 19:12
- Località: genova
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
Se chiedi alla Valmer penso che te lo diano, di solito Valli è sempre disponibile e se può ti aiuta. puoi scrivere quì: amministrazione@valmer.it
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
Grazie ,provo a chiedere,ho visto anche un caber che è praticamente identico, forse partivano da delle fusioni in comune. Per gennaro, si effettivamente è stato trattato benissimo, ho pulito solo la scatola con le pulegge da una miriade di sfridi di gomma e le parti in metallo nudo con carta assorbente e wd40.Con il tuo come ti regoli con la manutenzione?
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
Ciao a tutti, pultroppo son ancora senza manuale (alla valmer gli starò antipatico) comunque son andato avanti e ho anche smontato tutta la linea mandrino visto che c'èra un gratt gratt che proprio non mi andava sui cuscinetti della puleggia (visto lo stato in cui è il trapano stonava).Quindi vorrei "riciclare" il post per documentare il rifacimento dell'impianto elettrico e la sostituzione dei cuscinetti. Eventualmente se un moderatore lo ritiene opportuno si può modificare il titolo.Per prima cosa ci ho messo un'inverter ,visto che la macchina non ha tante pretese ho preso il primo altivar11 che ho trovato su ebay fra l'altro messo molto bene. Non è sofisticato come altri ,ma mi garba perche molto facile da settare-cablare.L'inverter è 3 volte più grosso del motore (0.75kw contro un 0.26) quindi mi son permesso una scatolina molto risicata ,non ho previsto neanche ventole (l'inverter di suo non ne ha).Per fissarla ho sfruttato i fori per la targhetta che evidentemente serve per coprire il foro in cui una volta venivano posti i comandi prima che si adottasse la scatola con protezione a norme posizionata sulla sinistra (posizione scomoda per i comandi aggiungo). Mi manca solo il circuito per l'autoritenuta (si attiva con il pulsantino rosso) , di collegare la lampada e l'interruttore sul coperchio delle pulegge. La lampada era inservibile (una vecchia 5w a filamento molto incassata nel portalampada) per queesto l'ho sostituita con il circuito ottenuto smontando un faretto led 3x1W a 12v e costruendo un adattatore in alluminio per fissarlo. Ne approfitto per dire che questi faretti hanno nascosto nello zoccolo(praticamente fuso tutt'attorno) un circuito dc-dc che porta la tensione 12v a circa 3v quindi non fate come me che ho alimentato il circuito dei led con i 12v direttamente altrimenti si brucia tutto
.I pulsanti neri sono per lo start-stop, quello basculante sotto per la luce e quello con la spia e il generale ,sotto non si vede ,ma c'è anche un porta fusibile, ingresso motore-faretto e la 230 con un connettore tipo pc, inoltre un po di feritoia per far circolare l'aria. Per otterere un'effetto simile alla vernice "corrugata" della valmer ho usato un nero spray per marmitte che dato nel giusto modo da questo effetto.Ora un po di foto e poi spiego come fare per cambiare i cuscinetti.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
Altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: manutenzione trapanino valmer TB6



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
Per finire ho scoperto (smontando tutto) che il tappino di cui mi domandavo la funzione all'inizio è un ingrassatore....inspiegabile visto che i cuscinetti sono tutti ZZ quindi gia ingrassati a vita...bohh! Poi una fotina delle prove foratura effettuate...ora gira a 1.5 centesimi a due cm dalle griffe del rohm 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- v1br10n3
- Member
- Messaggi: 419
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
- Località: RM - Roma
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
mi sa che il grasso non serve ai cuscinetti ma serve a lubrificare il canotto.
Ho comprato proprio ieri QUESTO TRAPANO e anche li c'è quel tappino pieno di grasso!
Mi puoi dire che tipo di inverter hai preso? Anche il mio trapano va con la trifase ma non so proprio quale inverter dovrei comprare ... mi puoi dare qualche consiglio?
un saluto
Alessandro
Ho comprato proprio ieri QUESTO TRAPANO e anche li c'è quel tappino pieno di grasso!
Mi puoi dire che tipo di inverter hai preso? Anche il mio trapano va con la trifase ma non so proprio quale inverter dovrei comprare ... mi puoi dare qualche consiglio?
un saluto
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! 

- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
Non credo perche il grasso entra dal foro che si vede nella foto con il pacco cuscinetti pulegge smontato e resta li fra i cuscinetti e l'albero in ottone, credo servisse una volta quando magari si montavano cuscinetti senza o con un solo schermo. Il canotto si lubrifica ad olio dall'oliatore in basso sul davanti, dall'olio che filtra dalla leva e che va a lubrificare anche l'ingranaggio di discesa mentre la parte del mandrino che scorre dentro l'albero in ottone e che ingrana con le sue due chiavette si lubrifica per caduta attraverso il foro sul dado che tiene le pulegge. Il tuo trapano però e almeno di una stazza superiore ,quindi probabilmente ha meno giri (per lavori più pesanti) quindi sara effettivamente a grasso, dovresti informarti da uno che c'è l'ha simile. Se puoi e hai l'atrezzatura ti consiglio di smontare la linea mandrino e cambiare cuscinetti, è una cosa che costa poco (25E nel mio caso) e ti rendi conto se ci sono rogne nascote oltre a pulirlo da eventuali schifezze miste a grasso.Per l'inverter, non voglio far publicità a questa marca ,a me non ne vien niente, posso solo dire che mi sono trovato bene. L'inverter è un telemecanic altivar 11 l'ho trovato tempo fa su ebay con un po di pazienza con 60-70 E sped incluse si trova usato. Poi anche altri tipi vanno bene però non li conosco per es. quello che ho sulla fresa è un vettoriale della toshiba e li tradurre il manuale non è stato semplice.Praticamente devi prendere un inverter ingresso monofase uscita trifase a 230v uguale o un po più grande della taglia del tuo motore (il mio da 0.75KW è esagerato per un motore da 0.26 ,ma l'imgombro era identico a quello da 0.55kw quindi l'ho preso) poi devi collegare i ponticelli sul motore (se apri la scatola dovresti vederli) in modo da farlo andare in 220 in trifase, poi con due pulsanti, portafusibile ,potenziometro e interruttore generale te la cavi. L'inverter è infinitamente meglio del condensatore, oltre al fatto che non perdi potenza , coppia e che puoi regolare il numero di giri puoi anche settare dei parametri che proteggono il motore, tempi di accellerazione per non dare una "bottà " all'accensione ecc. Inoltre usando il cosidetto funzionamento " a tre fili" puoi comandare il motore con pulsanti in bassa tensione quindi è più sicuro , altrimenti dovresti usare teleruttori o rele per fare la stessa funzione. Poi io ci ho aggiunto un circuito in autoritenuta con il pulsante di emergenza che in caso di problemi toglie tensione a tutto.Se vuoi ti posto uno schema dei collegamenti sul tuo post ,questo vale per questa marca ,ma per gli altri è simile basta adattarlo. Occhi se prendi un inverter , prendilo di marca e recente perchè si vedono dei ruderi a volte, magari fai un giro qui nel forum vedi cosa e stato preso e gia utilizzato proficuamente e poi lo prendi cosi in caso di prob hai a chi domandare (ci sono un'infinità di post sugli inverter). Qui vedi lo scema del mio tornio, l'inverter è la stessa serie ,ma più grosso 1.5KW lo schema lo devi un pò adattare : https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 4&start=60 foto 0907
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- v1br10n3
- Member
- Messaggi: 419
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
- Località: RM - Roma
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
grazie Piuma...
ora mi faccio un giretto su ebay e vedo cosa trovo....poi magari ripasso a romperti le scatole
Da quel poco che si capisce dalla targhetta del motore dovrebbe essere 0,37Kw quindi credo che già un inverter da 0,4Kw dovrebbe andare bene .. o forse sono al limite?
un saluto
Alessandro
ora mi faccio un giretto su ebay e vedo cosa trovo....poi magari ripasso a romperti le scatole

Da quel poco che si capisce dalla targhetta del motore dovrebbe essere 0,37Kw quindi credo che già un inverter da 0,4Kw dovrebbe andare bene .. o forse sono al limite?
un saluto
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! 

- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
Ti consiglio un 0.55Kw tanto l'ingombro fino a 0.75 è uguale o molto simile.Devi mettere in preventivo però anche una scatola, pulsanti ecc perchè per es. un pulsante N.C. che ti serve per lo stop non l'ho trovato a meno di 5E mentre se vuoi il fungo per l'emergenza ci devi mettere sui 15E solo per quello (motivo per cui l'ho riciclato dalla scatola precedente). Credo che almeno un 80-90E inverter incluso li devi preventivare.Aggiungo prima di prendere l'inverter devi sapere esattamente che potenza ha il motore e come collegarlo per avere il funzionamento in 230 trifase e non in 380.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- v1br10n3
- Member
- Messaggi: 419
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
- Località: RM - Roma
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
sulla potenza del motore sono abbastanza convinto che sia 370W perche' corrispondono proprio a 1/2Hp...quindi inverter da 0,55 in su!
Sul mio post ho messo anche una foto della morsettiera che sta sul motore ma ancora nessuno mi ha detto se la configurazione delle linguette è per la 220 o per la 380 trifase.
L'ultima domanda poi cerco di non romperti piu'
...
l'inverter lo devo cercare monofase giusto ?
grazie
Alessandro
Sul mio post ho messo anche una foto della morsettiera che sta sul motore ma ancora nessuno mi ha detto se la configurazione delle linguette è per la 220 o per la 380 trifase.
L'ultima domanda poi cerco di non romperti piu'

l'inverter lo devo cercare monofase giusto ?
grazie
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! 

- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: manutenzione trapanino valmer TB6
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125