Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da dmoglianesi » domenica 11 dicembre 2011, 23:30

ciao pure io sono entrato in possesso di un motore cosi di produzione francese, dimensioni 14 cm 44 volt, olre 4 A per un valore di targa di 240 watt se ritieni necessario avere altre informazioni del suo interno avvisami, cerchero di aprirlo, saluti dalmazio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da Zebrauno » lunedì 12 dicembre 2011, 20:14

Ciao Dalmazio, ho descritto nelle pagine precedenti come sono riuscito ad aprire il mio (si svita e si ruota sino a che le facce di segno concorde dei magneti si trovano contrapposte...et voila'!).
Se vuoi provarci e allegare qualche foto del rotore lo apprezzero' molto :) .
Dai dati sembra tu abbia un motore con disco a 4 strati, molto semplice da pilotare con i driver per servo brushed comuni.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 12 dicembre 2011, 20:46

ciao, questa mattina ho notato che le viti sono lente, sicuramente hanno provato a smontarlo e non ci sono riusciti, ci provero seguendo i tuoi consigli, ciao dalmazio

8inlinea
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 26 giugno 2010, 23:02
Località: Torino

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da 8inlinea » martedì 22 maggio 2012, 15:27

sono bellissimi questi motori!
non li conoscevo, leggendo il topic mi è venuta voglia di approfondire un po', ma in effetti non è che si trovi moltissimo in rete..

nel prototipo che volete realizzare i magneti saranno i magneti permanenti in terre rare che si usano solitamente? perchè francamente non capisco il perchè di dover magnetizzare sul posto le colonnette con un impulso di corrente attraverso il filo nero. forse perchè non esistevano magneti sufficientemente potenti all'epoca di costruzione dei motori che avete aperto?

e comunque, complimenti! :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da Zebrauno » martedì 22 maggio 2012, 17:41

Immagino, senza poterne trovare conferma, ci siano ragioni di praticita' nella linea produttiva.
Maneggiare quei cilindri quando hanno ancora una scarsa magnetizzazione e "doparli" a montaggio ultimato semplifica molti passaggi visto che i due capi per la scarica sono direttamente accessibili anche a motore chiuso.

8inlinea
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 26 giugno 2010, 23:02
Località: Torino

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da 8inlinea » giovedì 24 maggio 2012, 8:00

giusta osservazione.
ma nel prototipo a cui si riferiscono i tuoi (bellissimi) render userai magneti permanenti "pronti"?

un'altra cosa che mi incuriosisce: nel motore fotografato si vede che i magneti hanno degli scarichi per dare spazio ai portaspazzole. questo immagino crei una disomogeneità  nel campo magnetico: non ha importanza se lungo una rotazione completa una traccia (la chiamerei spira, ma non so se è corretto) generica del rotore vede un campo magnetico variabile, vero? penso cambi solo il valore della coppia istantanea (ma ovviamente l'effetto si compensa con le altre tracce, e l'effetto complessivo è quello di una coppia totale leggermente inferiore a quella teorica - almeno così mi sembra di capire...)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da Zebrauno » giovedì 24 maggio 2012, 11:21

Per quello che sto preparando usero normali magneti NdFeB, non verranno sagomati poiche' ho previsto nel progetto gia' lo spazio per i portaspazzole.
Avere magneti sagomati in modo differente produce certo degli effetti ma noi li percepiamo sotto forma di maggiori vibrazioni nel funzionamento. Effetto impercettibile visto il numero dei magneti ed il fatto che la coppia di spazzole impegna sempre 4 spire (un giro completo del rotore).

8inlinea
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 26 giugno 2010, 23:02
Località: Torino

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da 8inlinea » giovedì 24 maggio 2012, 21:00

molto interessante!
l'argomento mi ha catturato, ho altre domande e spero di non diventare un rompiscatole! :bounce:
le spire non possono avere un andamento radiale per evitare il cogging; ovvio che se avessero direzione circonferenziale la coppia andrebbe a zero, ma esiste un modo per calcolare l'angolo ottimale?

posso chiederti delucidazioni sul sistema di raffreddamento a cui stai pensando? mi è subito venuto in mente che se ci sono due dischi (per quattro strati i tutto) si potrebbe pensare di costruire il rotore come i dischi dei freni autoventilanti, ma poi ho pensato che 1) l'efficacia di raffreddamento crollerebbe a basse velocità  e 2) immagino che un rotore "spesso" costringa ad aumentare moltissimo il campo magnetico per mantenere la coppia di progetto.

sai consigliarmi un testo che approfondisca la teoria di funzionamento di questi motori? posso cercare in biblioteca di dipartimento al politecnico, ma con una dritta farei prima! :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da Zebrauno » giovedì 24 maggio 2012, 21:29

Visto che hai accesso alla biblioteca del Politecnico ti consiglio sicuramente questo:

http://opac.biblio.polito.it:80/F/?func ... _base=PTOW

Ci sono due edizioni, del '75 e del '77.

Inoltre ti consiglio questo testo del '97:

http://opac.biblio.polito.it:80/F/?func ... _base=PTOW

E questo del 1985:;

http://opac.biblio.polito.it:80/F/?func ... _base=PTOW

Se trovi altri libri di Takashi Kenjo vanno ugualmente bene per iniziare a farsi le basi.

Riguardo alla tua domanda sull'angolo ottimale per evitare il cogging se analizzi bene i disegni delle spire scopri il punto di forza di questi motori.

Osserva come si conclude il giro completo (4 petali) e guarda lo sfasamento tra la pista iniziale e il punto di arrivo, noterai che esiste sempre un lievissimo sfasamento geometrico e soprattutto che ciascuna spazzola copre contemporaneamente 2 piste, ma questo contatto avviene con un angolo, ed e' quello ad essere modificabile.
Le spire rimangono a geometria costante mentre ciascuna spazzola puo' essere leggermente ruotata modificando la velocita' massima o la coppia del motore.

ps: se riesci fai direttamente un salto nel dipartimento di ingegneria meccanica e chiedi consiglio ai docenti o ai ricercatori per vedere se hanno dei vecchi cataloghi Kollmorgen o PMI. Sono motori che venivano usati anche nell'automotive, ma nelle biblioteche italiane si fatica molto a trovare monografie su quella tipologia.

ciao

lucamac
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 19:24
Località: milano

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da lucamac » mercoledì 3 ottobre 2012, 17:40

Secondo voi è possibile costruire uno di questi motori aventi però dimensioni ridotte oppure c'è un limite fisico che impone dimensioni minime ?
I più piccoli che ho trovato sono tutti tra gli 85 ed i 120 mm di diametro.
Grazie !

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 3 ottobre 2012, 21:10

Se riesci a creare il rotore qualsiasi dimensione e' possibile, in teoria.
Rotore piccolo=coppia minore, potenza minore, induttanza e tensione di pilotaggio minori etc..

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da grazio87 » lunedì 17 dicembre 2012, 15:33

L'argomento mi affascina molto,sopratutto per una ipotetica realizzazione...ormai mi sembra non ti servano più i dati tecnici comunque su rs si trovano http://it.rs-online.com/web/p/motori-cc/2259541/ ma penso che già  ci hai dato un'occhiata perchè la descrizione della scheda "dettagli" rispecchia le tue parole di qualche messaggio fà  :wink:
:wave:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da Zebrauno » lunedì 17 dicembre 2012, 16:17

Ti ringrazio perche' le descrizioni su RS non le avevo viste, sono utili perche' evidenziano l'incidenza del tipo di magneti.

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da grazio87 » lunedì 17 dicembre 2012, 16:51

Bene,ricordati che l'argomento mi affascina particolarmente!

I magneti NdFeB o più comunemente "magneti al neodimio" li possiedi già ? io ne ho un pò e di vari tipi e dimensioni,inoltre posso consigliarti un buon negozio dove acquistarli se hai necessità  (non fidarti di quelli su ebay non hanno mai la forza magnetica dichiarata).
:wave:

lucamac
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 19:24
Località: milano

Re: Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Messaggio da lucamac » domenica 24 marzo 2013, 11:31

Zebrauno ha scritto:Se riesci a creare il rotore qualsiasi dimensione e' possibile, in teoria.
Rotore piccolo=coppia minore, potenza minore, induttanza e tensione di pilotaggio minori etc..
Ho approfondito un pò l'argomento, purtroppo per la mia applicazione il peso del motore è critico e con questo tipo di motore è essenziale che la carcassa del motore sia in materiale ferroso ed abbia anche una certa massa.
Io dovevo realizzare un motore massimo con 100 gr di peso e con 4 - 5 kg/cm di coppia.

Rispondi

Torna a “Meccanica”