Da qualche anno mi sono "perso" dietro alle cnc ma visti i costi esorbitanti con mio rammarico ho sempre dovuto laciare perdere.
Da circa 1 mese sono il felice possessore di una meccanica piccolina (320x300 corsa utile) ma robusta, acquistata da un utente del forum ed è autocostruita.

Ora "purtroppo" devo motorizzarla, dico purtroppo perchè comprando soluzioni già pronte si va dai 350/400€ in su per un elettronica decente, compresa di motori.

Per mia fortuna sono in grado di costruire l'elettronica da solo senza grandi costi, ma è proprio adesso che cominciano i dubbi.

In generale ho visto 2 soluzioni praticabili (credo) e sono qui a chiedere un Vs. parere visto che siete più ferrati di me in materia.
Usando come SW MACH3 opto per un elettronica parallela e l'interfaccia non è un problema ma sui driver non so come fare.
Soluzione Driver 1:
Usare i famosi integrati TB6560 per creare un'elettronica da 3A (3.5A picco) e usare dei motori da 2.8Nm 3A
PRO:
micropasso impostabile fino a 1/16
impostazione corrente decadimento
impostazioni coppia motore
CONTRO:
Pilotaggio correnti modeste (3A e 3.5A picco)
bassa tensione di alimentazione (32V MAX)
Chip poco usato se non dai cinesi
Soluzione Driver 2:
Usare la classica accoppiata L297 + L6203 per creare un'elettronica 4A e usare dei motori da 3.1Nm a 4.2A
PRO:
Pilotaggio correnti elevate (fino 4.5A e fino a 5A picco)
impostazione coppia motore
tensione alimentazione motori fino a 48V
Chip molto usato, comprovata affidabilità
CONTRO:
impostazione passo/mezzo passo
nessuna impostazione corrente decadimento
Visto che mi sono dilungato anche troppo, passo la palla a voi per un parere su che direzione orientarmi per muovere la CNC 3 assi.
Grazie a tutti