Veniamo al punto critico della meccanica: il ponte con l'asse X.
Inizialmente ero partito considerando di lavorare legno, al più materie plastiche per incisioni quindi il progetto è rimasto quello iniziale. Ora mi rendo conto che se dovessi fare qualche lavoretto con alluminio la struttura non è proprio perfetta
Le spalle sono, come detto, in alluminio da 20mm di spessore e di altezza 465mm con 3 fori alla base per il fissaggio agli angolari, un foro da 32mm passante, sede di 2 cuscinetti da 32x12 di spessore 10mm e 2 fori diametro 20mm sede delle guide lineari.
La vite a sfere so che viene fissata mediante la ghiera filettandone un'estremità , ma non mi sembra un procedimento molto convincente, o per lo meno non ha convinto me! Sono ancora convinto (fino a che qualcuno di voi non mi smentisce) che la ghiera, se troppo serrata, lavori in maniera errata sul cuscinetto, tenendolo in compressione dalla parte della vite e esercitando una pressione sul supporto del cuscinetto. Io nella mia cnc ho cercato un'alternativa all'uso delle ghiere (tranne per la vite in Y che era praticamente già completa) ma credo che anche le mie alternative non siano il massimo.
Ho fatto tornire le estremità delle viti in modo tale da far rimanere come diametro finale il diametro del foro dei cuscinetti (ovviamente) e 2mm con diametro 14mm e successivamente la vite effettiva.
Questo solo da un lato; dall'altro ho mantenuto un unico "scalino" da 12mm a 16mm della vite, altrimenti non sarei più riuscito a rimettere la chiocciola una volta tolta per la lavorazione!
La lunghezza di lavorazione (758mm di vite effettiva + 2mm diametro 14mm = 760mm) mi ha permesso di ottenere la giusta distanza tra le 2 spalle che, pertanto, non possono avvicinarsi più di tale lunghezza (distanza tra le due spalle misurata all'esterno = 800mm, togliendo 40mm dello spessore si ottiene proprio la lunghezza della vite interna).
La vite potrebbe ancora muoversi lungo il suo asse principale costringendo i cuscinetti ad uscire dalla sede, pertanto ho provveduto a fissare all'esterno delle spalle una piastrina in acciaio da 2mm di spessore che tiene in sede i cuscinetti mantenendo fissa la vite senza bisogno di ghiera!
Spero di essere stato chiaro abbastanza ma per ogni dubbio inserisco alcune foto!
Le guide ad albero sono sostenute solo alle estremità quindi potenzialmente soggette a flessione. Non ho fatto nessun tipo di calcolo in merito ma so per certo che le barre sono in ottimo stato anche se prese da una macchina utensile usata e sono da 20mm di diametro. Quindi mi sento abbastanza "sicuro". Ho visto però che qualche utente possiede dei programmi per il calcole delle deformate se magari potesse dare un'occhiata sul carico massimo sopportabile gliene sarei grato! La lunghezza delle barre è 800mm.
In compenso la struttura non è completa, l'aumento di rigidezza flessionale e torsionale verrà dato da un'altra piastra in alluminio di spessore 20mm altezza 100 e lunghezza 800mm fissata tra una spalla e l'altra..ma posterò le foto un'altra volta
Si accettano consigli/critiche/(complimenti) per la forma delle spalle, in quanto l'ho scelta completamente a caso (sapendo il fatto di farla arretrare in modo da portare il mandrino al centro e non fuori asse dove crea momento!).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login