Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Kayoshin » martedì 10 luglio 2012, 21:02

Macchè diretto!! E' proprio quello che speravo mettendo questo titolo!
In verità  approvo anch'io in pieno kon :D
Per quanto riguarda la distanza tra i pattini non avevo proprio pensato al fatto di guardare quelle professionali! Però il ragionamento in effetti non fa una piega!! In tutta onestà  il budget sarebbe finito, quindi dovrò aspettare per l'apporto delle modifiche, ma non appena riuscirò a raccimolare qualcosa i primi cambiamenti saranno proprio quelli indicati da voi mi sa!
Il supporto motore dici sia soggetto a vibrazioni troppo importanti? Ho già  testato il movimento degli assi ma non mi pareva vibrasse eccessivamente! Però era già  in preventivo cambiarlo come accennavo (in un secondo tempo :wink: )

Grazie per i complimenti!!
A presto con altre foto!!

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Kayoshin » mercoledì 11 luglio 2012, 23:18

Avrei una piccola domandina sulla trasmissione a cinghia: come fare a stabilire la tensione della cinghia adatta? Io ho fatto delle asole sulla staffetta di supporto motore apposta per poter modificare la tensione, ma non saprei quanto tendere :(

Tornando a noi, un dettaglio della seconda piastra di supporto per il piano di lavoro: il foro per il serraggio della ghiera della vite a sfere!
Forse si vede dalle foto precedenti che ho preferito far in modo che entrambe le piastre appoggiassero a terra e sulla base, fissandole a quest'ultima con 3 viti M8!

Altra cosa che non ho mai detto: le 3 viti a ricircolo di sfere sono di diametro 16 e passo 5mm, al tempo avevo guardato anche di altre soluzioni ma non risultano così comuni come credevo e di conseguenza sono molto più costose!
Dallo stesso rifornitore in cui avevo preso la vite Hiwin, mi ero poi fatto fare il preventivo di una vite diametro 12mm passo 4 per l'asse Z di lunghezza 350mm. Risultato: oltre 200€ iva compresa. Considerando i 180€ al metro di vite diametro 16mm ho fatto la mia scelta :D

Leggendo qua e là  nel forum ho notato che a volte vengono utilizzate viti a doppio principio o da 16mm di diametro e passo 10. Capisco la possibile esigenza di guadagnarne in velocità , ma la precisione dimezza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da kon » giovedì 12 luglio 2012, 0:24

Ciao, io ti dico un mio parere più che un consiglio...
Le viti e chiocciole sono rinnomate per la loro bassa resistenza al moto e di conseguenza anche alla gravità , ora fatta questa premessa direi di non prendere viti di piccolo diametro e passo eccessivamente lungo.
Prova solo ad immaginare la forma del filetto per le sfere e come l'asse Z possa scendere per sola gravità  ad elettronica spenta.
Pensa che io sulla mia X (per me asse più lungo) ci ho montato una vite diametro 20 e passo 5mm, ma tornando alla precisione non credo che una doppio principio sia meno precisa di una a singolo, anche perchè le chiocciole sono di lunghezze notevolmente diverse, bisognerebbe vagliare il loro precarico per capire se sono o meno precise.

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Kayoshin » giovedì 12 luglio 2012, 1:13

Veniamo al punto critico della meccanica: il ponte con l'asse X.
Inizialmente ero partito considerando di lavorare legno, al più materie plastiche per incisioni quindi il progetto è rimasto quello iniziale. Ora mi rendo conto che se dovessi fare qualche lavoretto con alluminio la struttura non è proprio perfetta :D
Le spalle sono, come detto, in alluminio da 20mm di spessore e di altezza 465mm con 3 fori alla base per il fissaggio agli angolari, un foro da 32mm passante, sede di 2 cuscinetti da 32x12 di spessore 10mm e 2 fori diametro 20mm sede delle guide lineari.

La vite a sfere so che viene fissata mediante la ghiera filettandone un'estremità , ma non mi sembra un procedimento molto convincente, o per lo meno non ha convinto me! Sono ancora convinto (fino a che qualcuno di voi non mi smentisce) che la ghiera, se troppo serrata, lavori in maniera errata sul cuscinetto, tenendolo in compressione dalla parte della vite e esercitando una pressione sul supporto del cuscinetto. Io nella mia cnc ho cercato un'alternativa all'uso delle ghiere (tranne per la vite in Y che era praticamente già  completa) ma credo che anche le mie alternative non siano il massimo.
Ho fatto tornire le estremità  delle viti in modo tale da far rimanere come diametro finale il diametro del foro dei cuscinetti (ovviamente) e 2mm con diametro 14mm e successivamente la vite effettiva.
Questo solo da un lato; dall'altro ho mantenuto un unico "scalino" da 12mm a 16mm della vite, altrimenti non sarei più riuscito a rimettere la chiocciola una volta tolta per la lavorazione!
La lunghezza di lavorazione (758mm di vite effettiva + 2mm diametro 14mm = 760mm) mi ha permesso di ottenere la giusta distanza tra le 2 spalle che, pertanto, non possono avvicinarsi più di tale lunghezza (distanza tra le due spalle misurata all'esterno = 800mm, togliendo 40mm dello spessore si ottiene proprio la lunghezza della vite interna).
La vite potrebbe ancora muoversi lungo il suo asse principale costringendo i cuscinetti ad uscire dalla sede, pertanto ho provveduto a fissare all'esterno delle spalle una piastrina in acciaio da 2mm di spessore che tiene in sede i cuscinetti mantenendo fissa la vite senza bisogno di ghiera!

Spero di essere stato chiaro abbastanza ma per ogni dubbio inserisco alcune foto!

Le guide ad albero sono sostenute solo alle estremità  quindi potenzialmente soggette a flessione. Non ho fatto nessun tipo di calcolo in merito ma so per certo che le barre sono in ottimo stato anche se prese da una macchina utensile usata e sono da 20mm di diametro. Quindi mi sento abbastanza "sicuro". Ho visto però che qualche utente possiede dei programmi per il calcole delle deformate se magari potesse dare un'occhiata sul carico massimo sopportabile gliene sarei grato! La lunghezza delle barre è 800mm.

In compenso la struttura non è completa, l'aumento di rigidezza flessionale e torsionale verrà  dato da un'altra piastra in alluminio di spessore 20mm altezza 100 e lunghezza 800mm fissata tra una spalla e l'altra..ma posterò le foto un'altra volta :D

Si accettano consigli/critiche/(complimenti) per la forma delle spalle, in quanto l'ho scelta completamente a caso (sapendo il fatto di farla arretrare in modo da portare il mandrino al centro e non fuori asse dove crea momento!).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Kayoshin » giovedì 12 luglio 2012, 1:24

Grazie per la risposta! In effetti in Z è un bel problema! Io ho visto che a elettromandrino montato sono quasi al limite! Non si muove niente ma la fatica per muovere l'asse verso il basso solo con le dita è veramente poca! Poi una volta collegata la cinghia al motore non scende certo verso il basso, ma suppongo faccia più fatica nella fase di risalita! Devo preoccuparmi??
Non ricordo più l'autore del post ma avevo letto di un utente che per eliminare il problema aveva messo un pistoncino idraulico che aiutava il motore a sollevare l'asse Z ma la cosa era tanto affascinante quanto complicata!! Credo tu abbia capito a chi mi riferisco! Aveva fatto un lavoro veramente con i contro.....! :D

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Fabietto » giovedì 12 luglio 2012, 20:51

Oramai l'hai fatto e non si torna più indietro (ma forse no).
Pensa che tutte o quasi le macchine professionali usano il sistema che non ti ha convinto.

Che cuscinetti hai installato sulle viti? spero che da un lato tu abbia installato dei cuscinetti a piste inclinate.
Vabbè che alla fine sono macchine amatoriali e i cuscinetti dovrebbero tenere anche se non hanno le piste inclinate ma dopo poco tempo ti ritroverai con backlash, anche se poco.

Hai calcolato che quando lavorerai e la vite si riscalderà  andrà  a spingere su spalle e cuscinetti con il tuo tpo di scelta?
Ciao
Fabio

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Kayoshin » sabato 14 luglio 2012, 11:23

Non capisco il fatto che la vite si riscaldi come possa influire. Se avessi messo la vite a contatto con il cuscinetto e dall'altra parte del cuscinetto una ghiera non sarebbe stata la stessa cosa? La vite si riscalda allo stesso modo ed è sempre in contatto con i cuscinetti!
Ho cercato di far in modo che la vite (e quindi tutto l'asse) non si muovesse a destra e sinistra, il che comporterebbe un gioco sulle lavorazioni. Quello che intendi dire è che lavorando subisce una dilatazione termica la vite?

Per i cuscinetti sono SKF 6201 zz e non sono a piste inclinate :roll: però si potrebbero sempre cambiare!! dove si possono trovare?

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Kayoshin » sabato 14 luglio 2012, 15:39

Nel frattempo ho deciso che cambierò sicuramente la piastra di collegamento tra le guide e la chiocciola mettendone una di maggior spessore! L'idea è di cambiare anche la larghezza della piastra ma prima vorrei capire se vale la pena cambiare le spalle e quindi la distanza tra i manicotti per rendere la struttura più massiccia oppure se ormai lasciare le cose come stanno essendo la prima cnc che faccio :D

Intanto allego un particolare della piastra fissata alla vite!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Fabietto » sabato 14 luglio 2012, 20:26

Normalmente si installa un cuscinetto tipo quello che hai usato tu ovvero normale libero di muoversi o nella sede o si lascia la vie libera di recuperare l'allungamento della vite.
Da un lato si installano cuscinetti a piste inclinate contrapposti e spessorati, se non comperati in coppia (ma costano due o tre botti) e serrato tutto per bene,
Se hai Pazienza e cerchi trovi parecchi post sull'argomento.
Ciao
Fabio
P.S. sempre se cerchi trovi un file deove puoi calcolare le flessioni.

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Kayoshin » sabato 14 luglio 2012, 21:40

Non mi è chiaro in che senso la vite si possa allungare.. Però cercherò volentieri nel forum quello che dici sui cuscinetti!! magari nel mio caso varrebbe la pena metterli!

Per il programma dici che si trovi anche qua nel forum? sarebbe bello se ce ne fosse uno gratuito!

Grazie ancora per i consigli!!

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Fabietto » domenica 15 luglio 2012, 21:01

E' una cartella con un semplice file excel e ti calcola le flessioni.
La vite levorando si riscalda, quindi si allunga e se non può dilatarsi .............
Ciao
Fabio

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Kayoshin » domenica 15 luglio 2012, 21:18

Forse ho trovato qualcosa si..!

Se non sbaglio il coefficiente di dilatazione lineare dell'acciaio è 12x10^-6 [°C^-1] e da semplici calcoli ne deriva che la vite dovrebbe avere una temperatura di 75°C (considerando un diametro di 16mm) per allungarsi di 0,5mm su un metro. Io non credo che possa arrivare a tale temperatura in lavoro.. però io mi baso sulla mia esperienza che è assai scarsa!
Dici quindi che dovrei lasciare un po' di gioco alla vite? Oppure la ghiera la tiene salda da una parte e libera di muoversi dall'altra se mai dovesse allungarsi?! Ma non c'è il rischio che lasciando un po' di gioco la tutto l'asse "balli" durante la lavorazione?

Grazie per la pazienza!! :D

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Kayoshin » venerdì 20 luglio 2012, 12:41

Ciao a tutti sono tornato dalle "vacanze" (2 esami in una settimana :doubt: )
Continuo presentandovi il piano di lavoro!
4 robusti profilati di alluminio di 20mm di spessore e 180 di larghezza! Li ho acquistati nel sito cnc-store e credo proprio sia il sito con il prezzo più economico! in più sono stati tagliati della lunghezza richiesta e arrivati a casa in meno di una settimana!!
Ho pensato fosse necessario mettere qualche protezione e come vedete mi sono attrezzato come potevo! Niente soffietti di protezione per le guide ma delle lamiere che spero possano servire almeno per il grosso!
Avrei dovuto farle più alte? o non sarebbero servite ugualmente?

Ho cercato di fissarle il più vicino possibile alle spalle! Ma credo che servano proprio a poco :(
La parte della protezione dalla polvere e dai trucioli è stata una brutta scoperta! Questo problema secondo me andrebbe risolto a priori, quando ancora si progetta la meccanica! I soffietti (che sarebbero molto comodi e professionali) sono costosissimi! Per l'asse Z ho provato ad autocostruirmeli, non sono venuti male ma è complicato utilizzarli al meglio! Per farli mi sono basato su precedenti discussioni in merito e ho deciso di optare per il cartoncino rivestito con nastro adesivo trasparente da imballi, quindi molto resistente! Non è ancora fissato ma il problema principale è la bombatura centrale che si forma quando si comprime! Dovrò mettergli un filo teso ai lati per fargli mantenere la forma ma mi sembra complicato!
Che ne dite voi?

Intanto vi lascio qualche foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da daniele86 » venerdì 20 luglio 2012, 13:53

stai facendo un bel lavoro complimenti! come sei messo con la parte elettrica?

Ciao
Volere è potere

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Chi più ne ha più ne metta!! - la mia prima cnc -

Messaggio da Kayoshin » venerdì 20 luglio 2012, 14:03

Ciao Daniele! Grazie mille! in realtà  hai visto che ci sono un po' di difetti :D
Con l'elettronica sono partito da zero! (come con la meccanica) però fino all'altro giorno riuscivo a far andare la fresa con la famosa scheda cinese TB6560 non so se hai presente! Ti anticipo che ho acquistato in rete un pacchetto completo (come dicevo nella pagina precedente) e si è rivelato soddisfacente anche se di basso livello mi rendo conto, ma il budget non è molto alto!
Adesso sono un po' fermo perchè non ho molto tempo da dedicarci, ma appena riesco continuo la descrizione arrivando all'elettronica così spero di ricevere qualche consiglio prezioso!!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”