Problema mandrino Pear

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Bio
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
Località: Colle Umberto

Problema mandrino Pear

Messaggio da Bio » mercoledì 11 aprile 2012, 22:32

Nella fresa in cui lavoro di marca PEAR ritengo di avere un problema al mandrino.facendolo girare a vuoto si sente un sibilo che va e viene, e in alcune lavorazioni di finitura viene ritrattata una vibrazione sul pezzo, voi cosa ne pensate ?

Ciao

Avatar utente
Davide83
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 12:48
Località: Avellino

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da Davide83 » mercoledì 11 aprile 2012, 22:54

Se la macchina ha la trasmissione a cinghia (tra motore e mandrino) potrebbe essere la cinghia che non è ben tesa... non credo siano i cuscinetti mandrino poichè in tal caso il rumore si sentirebbe in modo costante.
Sul rumore che "va e viene" sinceramente non ho idea.

La cattiva finitura sui pezzi potrebbe dipendere dall'errato staffaggio del pezzo in morsa, dal cattivo serraggio dell'utensile o anche dalla geometria dell'utensile non adatta alla lavorazione, dai parametri usati; in certi casi si deve considerare molti fattori.

Bio
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
Località: Colle Umberto

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da Bio » mercoledì 11 aprile 2012, 23:00

No, è un elettromandrino, quindi mi vien da pensare che siano i cuscinetti , visto che sono la bellezza di 12 anni che girano spesso a 20000 giri

Avatar utente
Davide83
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 12:48
Località: Avellino

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da Davide83 » mercoledì 11 aprile 2012, 23:04

Bheé se si tratta di un elettromandrino.....buona fortuna per cambiarli economicamente :shock:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 12 aprile 2012, 7:56

se non scalda potrebbe essere la gabbia in fibra che tiene separate le sfere qmq non è un buon segno anche perchè poi la vibrazione la trovi nella finitura comincia ad informarti per una revisione
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

tecnomodelli
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 18:48
Località: civitanova marche

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da tecnomodelli » giovedì 12 aprile 2012, 11:15

Se ti può servire ti scrivo i codici dei cuscinetti
marca snfa seb25 7ce3 dd/11, questi sono quelli posizionati verso il naso del mandrino.
marca snfa sea25 7ce1 ddl, questi sono quelli più piccoli e si rovinano facilmente.
Il costo per la sostituzione dei cuscinetti di un mandrino se lo fai da solo è di circa 500 euro.
Se ti vuoi inbattere nella sostituzione fai attenzione che le sedi del mandrino e quello dell'albero non siano rovinate perchè rischi di buttare via il tutto molto presto e soprattutto fai un rodaggio dei cuscinetti almeno 24-48 ore con giri sempre in aumento e prima di smontarli segnati il verso dei cuscinetti!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 12 aprile 2012, 12:59

la cosa è fattibile io ne ho rifatti 3 :D

da tenere presente è che devi misurare il pacco cuscinetti assieme a i distanziali e controllare che con i cuscinetti nuovi le misure non varino.
poi serve una dinamometrica per calibrare la stretta delle ghiere
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Bio
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
Località: Colle Umberto

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da Bio » giovedì 12 aprile 2012, 21:41

Visto che la macchina non è mia,ma del mio datore di lavoro,mi limito a segnalare il problema dopodichè interverrà  l'assistenza.
Grazie delle spiegazioni sono sempre interessanti .

ciao

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da UmbertoP » martedì 17 luglio 2012, 17:03

Essendo il costruttore della macchina, la mia dovrebbe essere una spiegazione "Originale". E` evidente che i cuscinetti del mandrino sono arrivati alla fine del loro ciclo di vita. Dato che l'elettromandrino ha oltre 12 anni mi sembrerebbe una durata accettabile (ma tutto può essere criticato). Conviene però non insistere più di un tanto. Se il cuscinetto usurato danneggia l'albero mandrino poi la riparazione del mandrino può diventare molto costosa.

La riparazione può essere fatta da noi, ma se "Vi arrangiate" per quello che ci riguarda nessun problema! Molto competente mi è sembrato chi consigliava di effettuare un rodaggio del madrino a cuscinetti sostituiti.

Molto bello questo forum. Nei limiti del tempo disponibile ogni tanto ci darò un'occhiata.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 18 luglio 2012, 8:47

CASPITA !! non sò quanto ha lavorato in termini di ore ma 12 anni sono davvero tanti
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da ciro.postiglione » mercoledì 18 luglio 2012, 15:21

Se la ditta è fallita e la macchina è stata riutilizzata dopo 11 anni non è molto :lol:
Se sono stati cambiati 2 anni fa non è molto :wink:
Scherzi a parte volevo solo capire come mai questo post aperto ad aprile e rispuntato ora ?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 18 luglio 2012, 16:09

presto detto c'è il costruttore della macchina che ha voluto dire la sua :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da UmbertoP » venerdì 20 luglio 2012, 14:43

Esprimo il mio imbarazzo. Se io in quanto costruttore di macchine utensili NON devo partecipare alle Vs. discussioni, che mi sia detto anche da uno solo e non parteciperò più. Posso vivere tranquillamente lo stesso. Nel mio intervento precedente mi sono qualificato in modo molto chiaro e fra l'altro uso il mio nome e non un Nick name.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da Zebrauno » venerdì 20 luglio 2012, 15:01

UmbertoP continua tranquillamente a scrivere e partecipare, anzi, sono benvenuti i costruttori che intervengono direttamente e si espongono qualificandosi senza nascondersi.

Buona lettura

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Problema mandrino Pear

Messaggio da ciro.postiglione » venerdì 20 luglio 2012, 16:31

Gentile costruttore sappiamo benissimo che anche senza partecipare a questo forum puoi vivere tranquillamente, ma il discorso vale anche per noi tutti, anzi forse vivremo meglio senza accollarci i problemi di qualcun' altro :D .
Cmq non mi sembra che nessuno abbia detto qualcosa contro di te.
Sperando che continuerai a vivere anche tu nel forum, saluti

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”