Ricerca micromandrino

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » sabato 4 agosto 2012, 8:20

(Vedi prima messaggio precedente).

La cinghia del Proxxon TBM 220 è lunga 270 mm.

Visto che le pulegge ancora devi costruirle, magari
tornendo le pulegge a misura puoi utilizzare
la stessa cinghia da 270 mm venduta come pezzo di
ricambio per il Proxxon TBM 220. (12,50€ in rete).

Saluti,

Franco

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » lunedì 6 agosto 2012, 10:50

Ciao Franco, grazie della dritta: ora vedo come fare perche' ho provato a forare due PCB e alla fine del secondo (circa 200 fori), ho dovuto spegnere il tapanino perche' la carcassa del motore bruciava :(
La ventola e' gia' montata sull'albero, ma non e' sufficiente...
forse dovo' sostituire il motore e avevo pensato di montarne direttamente uno a spazzole di recupero: hai qualche idea?
Se invece ci fosse modo di lasciare il motore oiginela, sarebbe meglio :D

Grazie

Luciano

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » lunedì 6 agosto 2012, 14:09

(Vedi immagine allegata).

Si potrebbe mettere una resistenza in serie al motore. Come
prima prova metti una lampadina da 100W in serie al motore
originale per vedere come si comporta.

Prudenza con la 230V! :shock:

Saluti,

Franco

P.S.: Mettere un trasformatore 230V > 160V costerebbe come un motore nuovo 230V.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » lunedì 6 agosto 2012, 21:30

Ecco il motore per 29,90 € + 7 € spedizione: LINK

Da questa mola potresti ricavare un motore regolabile
da 0 a 10000 giri. Dato che la mola di colore rosa ha
un diametro di 75mm, il motore dovrebbe avere ad occhio
un diametro di 70mm circa. Se guardi bene tutte le foto
del link, vedrai che il motore è separato dalla base che
contiene il regolatore di velocità  e potenziometro ed è
fissato ad essa con delle viti montate inclinate. Non
dovrebbe essere così difficile tagliare via parte dei
due carter di protezione neri così da ridare al motore
una forma cilindrica. Sapendo come gira una mola,
mi sempra che il motore gira giusto anche per far
girare una punta da trapano. (Controlla bene).

Saluti,

Franco

P.S.: Non dimenticare la messa a terra! (Motore cinese).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » lunedì 6 agosto 2012, 22:12

Gira sinistrorso o destrorso, vedi immagine allegata.
(Sopra monti la puleggia, sotto la ventola).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da walgri » lunedì 6 agosto 2012, 22:19

OT: Se qualcuno mettesse in dubbio l'esistenza degli angeli custodi, saprei dove mandarlo :D
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » martedì 7 agosto 2012, 6:32

Ciao Walgri, credo che tu abbia colto pienamente nel segno...
GRAZIE Franco!!!!!! :D

Spero di potervi far vedere a breve il lavoro finito...
Grazie ancora

Luciano

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » martedì 7 agosto 2012, 21:47

(Nel frattempo ho saputo che Luciano ha ordinato la mola cinese).

Se possibile evita di aprire il motore. Normalmente il motore è
tenuto assieme con due tiranti lunghi come tutta la carcassa del
motore. (Passano attraverso il motore). Sostituendo i tiranti
con pezzi di barra filettata più lunghi dei tiranti originali,
sarà  possibile sfruttare questi nuovi tiranti per fissare il
motore al trapano. Sostituendo un tirante per volta, dovrebbe
essere possibile sostituirli senza aprire il motore. (Vedi
immagine allegata). Se proprio devi aprire il motore, vedi se è
previsto di poter smontare le spazzole dall'esterno (tappi laterali)
così da sfilarle prima d'aprire il motore evitando così di romperle
aprendo il motore. (Dubito che il venditore tenga pezzi di ricambio
per questa mola da 30 €). Le spazzole vanno marcate così da
rimontarle esattamente nella stessa posizione in modo che lavorino
bene sul collettore dell'indotto.

Se ci sono delle aperture nel motore (non credo), chiudile bene
prima di tagliare e limare i carter neri così da evitare che la
polvere metallica entri nel motore.

Saluti,

Franco

P.S.: Le barre filettate inox sono più resistenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 8 agosto 2012, 0:42

Vale sempre la pena spendere dei complimenti per i diagrammi di Franco99 (non crederete mica che si trovino pronti in rete?). =D>

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » mercoledì 8 agosto 2012, 8:54

Grazie infinite dell'aiuo e dei preziosissimi consigli :D
Stamani mi hanno confermato la spedizione della moletta: vedremo cosa ne salta fuori...
Grazie ancora a tutti (soprattutto al mio :angel5: custode... :mrgreen: )

Luciano

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » lunedì 20 agosto 2012, 13:52

Eccomi, come promesso (e dovuto al grande Franco99 :D ), posto le foto della modifica al mio trapanino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » lunedì 20 agosto 2012, 14:01

Ho avuto abbastanza fortuna con le misure e mi e' bastato barenare un po' il foro dell'interruttore originale per poterci montare il controdado del potenziometro che regola i giri del nuovo motore :D

DSCN1883.JPG
DSCN1885.JPG
DSCN1886.JPG
DSCN1890.JPG
DSCN1891.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » lunedì 20 agosto 2012, 14:06

Ho aperto il motore, molato e tornito i carter e fatto dei fori per il pasaggio dell'aria in previsione di un ipotetico surriscaldamento :wink:
Ho anche sostituito i cuscinetti con dei 6002 skf
In fine ho rimontato il motore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » lunedì 20 agosto 2012, 14:18

Mi son fatto col tornio dei dadi per fermare il motore alla nuova piastra in fòrmica sfruttando i bulloncini di 4 che tengono chiuso il motore e che erano troppo corti per poter ulizzare dei normali dadi...
La sieg SX2 e' stata veramente d'aiuto nel fare le asole della nuova piastra!
DSCN1897.JPG
DSCN1899.JPG
DSCN1900.JPG
DSCN1901.JPG



E dulcis in fundo, ecco quella che doveva essere la chiave a brugola in dotazione alla mola e che i nostri amici cinesi si sono scordati di rendere esagonale alle estremita' :lol:




DSCN1904.JPG
Grazie di nuovo tutti

Luciano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » lunedì 20 agosto 2012, 19:49

Complimenti, bel lavoro! =D>

Fai un bel filmato quando il restauro del trapano sarà  finito.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”