Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da MORINO » martedì 21 agosto 2012, 18:40

Ciao , dovrei comandare un servodrive kollmorgen S300 che accetta step/dir in 24V , mentre ho un segnale in uscita dalla mia breakboard di 5v ttl , in elettronica pura sono una schiappa e mi servirebbe la vostra manina , magari qualcuno ha già  affrontato il problema e mi puo indicare la strada da seguire, in serata dovrei riuscire a mettere gli schemi del'entrate del drive e le uscite della breakboard che è un C10 della CNC4PC , la frequenza che dovrei riuscire a gestire e nel ordine dei 50/60000 hz
magari in commercio esiste già  qualcosa di pronto , ma io non sono riuscito a trovare niente .
ciao e grazie

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da dmoglianesi » martedì 21 agosto 2012, 19:50

ciao, penso che con un photoaccoppiatore risolvi, il segnale ttl lo invii al diodo e il transistor lo colleghi alla 24 volt, il problema e vedere come ti serve questo inpulso, da 0 a 24 o viceversa, con un open collector colleghi l'emettitore a massa il collettore tramite una resistenza alla 24 volt, sul collettore avrai 24 volt con il ttl a 0 e 0,6 volt con il ttl ad 1, ciao dalmazio

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da MORINO » mercoledì 22 agosto 2012, 11:01

ciao , ecco questo e lo schema di collegamento del servodrive s300.
grazie dmoglianesi per l'interessamento , come dicevo prima in elettronica pura sono 0 quindi faccio un po fatica a capire , anche io avevo pensato a dei photoaccopiatori e che sinceramente non ne conosco i pregi e limiti cioe posso pensare di arrivare a frequenze di 50/60000 hz con magari il minimo intorno a 1000 hz senza dederiorare il segnale impulsivo , questo è un po il mio dubbio ovviamente non sarei in grado di farmi uno scema completo .
in rete ho trovato questo : http://www.aepwebmasters.it/tutorial/co ... eversa.php sembrerebbe proprio quello che serve a me , se magari qualcuno esperto mi saprebbe dare dei pareri sullo schema che ho linkato mi farebbe un grosso piacere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da billielliot » mercoledì 22 agosto 2012, 11:16

Ciao MORINO,

l'idea generale del circuito che hai indicato e' corretta. Scorrendo velocemente l'articolo ho letto che il circuito e' dato per un massimo di 1KHz. Direi molto lontano dalle tue richieste di 50-60KHz.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da MORINO » mercoledì 22 agosto 2012, 11:27

grazie billielliot , si infatti grosso modo avevo capito che il limite del circuito era un pò quello , ma visto che sei ferrato sull'argomento dammi un parere , secondo te sarebbe sufficente cambiare photoaccopiatore con uno piu prestante e mantenere l'impostazione di base del circuito ho andrebbe stravolto tutto con altri componenti ?
hai magari visto in rete qualcosa che potrebbe fare per me ?
ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 22 agosto 2012, 13:19

ciao si e corretto, devi solo vedere i fotoaccoppiatori da utilizzare, e molto semplice trovare la sigla, basta che vedi quelli utilizzati nei driver che gia possiedi o quelli che utilizzava fiser per le sue inerfacce, degli hp abbastanza cari, altrimenti puoi fare una prova con un circuito classico invertente, prendi un transistoe npn collega una resistenza da 1k tra base ed emettitore e negativo alimentazione del circuito ttl poi un'altra da 5k tra base e segnale ttl poi una da 10 k tra collettore e alimentaziome 24 volt, i negativi delle due alimentazioni debbono essere comuni e guarda che succede, ciao dalmazio

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da billielliot » mercoledì 22 agosto 2012, 14:33

Ciao MORINO,

"ferrato sull'argomento" e' un parolone!

Ci provo: prendiamo come esempio un 4n25, il cui datasheet e' disponibile qui. Su http://www.rs-online.it forniscono una confezione da 10 pezzi a 3,86 euro.

I dati piu' significativi che potrebbero renderlo inadatto al tuo scopo sono:

il Turn-Off Time di 4,5uS (indicativamente e' il tempo che impiega a spegnersi e quindi andare a zero volt). 1/0,0000045uS=222222Hz. Direi che soddisfa le tue esigenze di banda passante.

La massima tensione di lavoro che per quetso componente e' di 30V (VCEO)

Per dimensionarlo ho usato come riferimento questo documento

Se pensi che potresti commettere errori nel collegarlo (invertendo inavvertitamente il positivo e il negativo), segui il suggerimento proposto nell'immagine 3. Metti un diodo esterno per impedire il danneggiamento del fotodiodo (interno al fotoaccopiatore).

Anche se non farai errori, mettendo il diodo esterno non limiterai le capacita' del circuito.

Per polarizzare il fotodiodo: dalla figura 2 (grafico) a pagina 3 del datasheet si ricava che con una corrente do 10mA in ingresso al diodo si ha la massima corrente disponibile sull'uscita.

Nel caso da 5 Volt a 24 Volt avremo: legge di Ohm: V=R*I => V/I=R => 5V/0.01A=500 Ohm.
Nel caso da 24 Volt a 5 Volt avremo: legge di Ohm: V=R*I => V/I=R => 24V/0.01A=2400 Ohm.

Il valore commerciale (serie E24) piu' vicino al 500 Ohm e' il 470 Ohm. Con toleranza del 5% avrai come valore massimo/minimo: 493,5/446,5 Ohm con le seguenti correnti minimo/massimo 0,0101/0.0119 A ampiamente all'interno dei valori massimi accettati dal componente.

Per il 2400 Ohm esiste proprio un valore uguale nelle serie commerciali (serie E24, seconda colonna di questo documento.

Con 5% di toleranza avrai come valori resistivi massimo/minimo 2520/2280 Ohm con conseguenti correnti minimo/massimo 0.0095/0.0105 A. Anche in questo caso sei ampiamente all'interno dei valori massimi sopportati dal componente.

Dovrai avere a disposzione un 24 volt e un 5 volt ben stabilizzati e con le masse rigorosamente separate (tassativo se vuoi mantenere l'isolamento galvanico).

Sotto con le critiche/correzioni!

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da MORINO » giovedì 23 agosto 2012, 0:05

:D grazie inizio a capire un po di piu , non riuscivo a capire quale fosse il valore da utilizare per ricavare la frequenza massima .
ora provo a recuperare tutti i componenti e vediamo cosa riesco a fare .
vi chiedo un altro consiglio visto che di circuiti fatti in casa poco e niente , cosa potrei usare come base di supporto , una piastra presensibilizzata e poi piste con saldatore a stagno , puo andare bene ?
ciao e grazie

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 23 agosto 2012, 0:19

Ciao, prima di fare qualsiesi cosa puoi controllare il driver? Dentro sara accoppiato con un fotoaccoppiatore esattamente come stai facendo tu, se e cosi potresti risolvere sostituendo la resistenza in serie al diodo che e stata messa per 24 volt, se e cosi basta sostituirla con una adatta per i 5 volt , per controllare se puoi seguiil collegamento d'entrata e guardacosa c'e ciao dalmazio

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da billielliot » giovedì 23 agosto 2012, 10:49

Ciao MORINO,

supporto: una semplice millefori?

Per un componente con 3+3 piedini, una resistenza, un diodo e un paio di morsettiere direi che puo' andare piu' che bene. Le saldature saranno limitate la minimo indispensabile. Se non hai esperienza di saldature prevedi l'uso di uno zoccolo per il fotoaccoppiatore.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da MORINO » giovedì 23 agosto 2012, 17:43

ok ora devo solo aspettare i componeti , millefori compresa , a saldare non sono un mostro ma qualcosa riesco a fare .
nel frattempo avevo provato a sentire l'assistenza della kollmorgen che molto gentilmente mi aveva spiegato che potevo utilizzare dei relè a stato solido ad alta frequenza , qualcuno ne conosce le caratteristiche ,
io ho trovato questi : http://www3.panasonic.biz/ac/e/control/ ... /index.jsp
http://it.rs-online.com/web/p/optoaccoppiatori/3731189/
hanno un costo non indifferente , che vantaggi hanno ?
grazie

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da marco 83 » giovedì 23 agosto 2012, 19:22

ciao,ma guarda che esistono breakout board con ingressi/uscite in 24v...

turbina

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da turbina » giovedì 23 agosto 2012, 23:04

Come ti è stato detto da dmoglianesi basta cortocicuitare il diodo zener all'interno del driver e eventualmente sostituire la resistenza per i 5volts

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da MORINO » giovedì 23 agosto 2012, 23:31

ciao , si lo sò marco , ma il mio problema non è l'acquisto di una breakoutboard nuova , sto aggiornando alcuni componenti del mio tornio cnc homemade tra cui la parte di potenza del mandrino , quindi ho gia tutto gia cablato e funzionante , a livello controller non voglio toccare niente ,ho già  fatto troppe modifiche in corso d'opera .
ciao turbina avevo valutato anche questa opzione , ma essendo un drive relatimanente moderno è fatto con tecnologia "smd" e di metterci le mani con componenti cosi piccoli e saldati cosi non è che me là  senta molto .
ti chiedo invece visto che l'argomento lo conosci bene cosa ne pensi del circuito consigliato da billelliot , conosci invece il funzionamento del relè a stato solido che ho postato , che frequenze possono supportare ?
ciao e grazie

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Inalzare voltaggio a treno di impulsi da 5v a 24v

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 24 agosto 2012, 4:09

ciao, mi sembra che ti stai complicando la vita, quei rele sono a triac per la tensione alternata mi sembra di capire, poi c'e anche scritto AC, fotoaccoppiatori veloci e risolvi il problema utilizzando quello schema che hai postato, ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”